WRC: la EKS JC ha preparato un'Audi A1 Quattro Rally2
La struttura di Mattias Ekstrom ha preparato e sviluppato un'Audi A1 Quattro con specifiche Rally2. Al momento servirà al team per essere affinata, ma, in seguito, potrà essere noleggiata o acquistata da clienti. Farà il suo esordio tra la primavera e l'estate 2021.
Audi A1 quattro Rally2

Foto di: EKS
Audi A1 quattro Rally2

Foto di: EKS
Audi A1 quattro Rally2

Foto di: EKS
Audi A1 quattro Rally2

Foto di: EKS
Audi torna nei rally e lo fa grazie a Mattias Ekstrom e alla sua struttura, la EKS JC, i quali oggi hanno annunciato la preparazione e lo sviluppo dell'Audi A1 Quattro con specifiche Rally2.
La EKS JC, assieme alla compagnia sudafricana Rally Technic, hanno iniziato a preparare la vettura secondo le regole tecniche stabilite dalla FIA e questa potrà fare il suo esordio anche nel WRC, oltre al campionato europeo e a quelli nazionali.
"Quando la nuova generazione dell'Audi A1 è stata lanciata nel mercato, sapevamo di voler costruire qualcosa del genere", ha ammesso Ekstrom. "Tutti conoscono la mia passione per i rally. Ben presto è stato chiaro che avremmo costruito una vettura da rally".
"La vettura è pronta, manca solo il lavoro di affinamento dell'assetto. Abbiamo bisogno di fare chilometri di test e raccogliere informazioni. Non ci sono ancora date previste per l'esordio della vettura, ma è chiaro che vedremo la vettura esordire in qualche rally tra questa primavera e l'estate".
"Per il momento questa vettura è stata creata per noi, ma quando saremo soddisfatti delle sue prestazioni, offriremo la possibilità a clienti di noleggiarla o acquistarla", ha aggiunto Ekstrom.
L'Audi A1 Quattro Rally2 è equipaggiata da un motore 1.6 turbo capace di erogare 263 cavalli, alimentato da un cambio sequenziale a 5 marce. I primi test saranno effettuati su neve e sterrato, prima di passare a prove sull'asfalto.
La EKS JC ha scelto di realizzare una Rally2 per l'equilibrio prezzo prestazioni favorevole nella realizzazione della vettura, ma anche per i clienti.

Articolo precedente
WRC, zero talenti italiani in arrivo. Pirelli ci sta lavorando
Prossimo Articolo
WRC: le vetture ibride 2022 dovrebbero esordire entro maggio

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: la EKS JC ha preparato un'Audi A1 Quattro Rally2
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.