WRC: Katsuta farà l'intero Mondiale Rally 2021 con Toyota
Il giapponese farà tutte e 12 le gare del WRC 2021 al volante di una Toyota Yaris WRC Plus. Sarà seguito da Juho Hanninen, divenuto istruttore Toyota per farlo migliorare ulteriormente.

Toyota crede in Takamoto Katsuta. Prova ne è il nuovo programma stilato dal team diretto da Jari-Matti Latvala per il pilota giapponese in vista del WRC 2021.
Katsuta, pilota della Tommi Makinen Racing, ha avuto modo di esordire nel WRC al volante di una Toyota Yaris WRC Plus nel 2019, mentre nel 2020 ha visto ridursi in maniera drastica il suo programma a causa della pandemia da COVID-19.
Toyota, dunque, ha deciso di dare fiducia a Katsuta dopo alcune performance incoraggianti mostrate proprio nel Mondiale terminato all'inizio del mese di dicembre (la vittoria della Power Stage a Monza, per esempio). Il programma di Takamoto sarà molto importante, perché prenderà parte a tutte le gare a oggi fissate nel calendario 2021.
Si parla dunque di 12 eventi, sebbene il Rally di Svezia sia stato cancellato a causa delle difficoltà create dalla pandemia da COVID-19 divenuta sempre più temibile a causa di un approccio piuttosto soft dettato dal governo locale.
Il team, per aiutare Katsuta nella sua crescita, ha deciso di affiancargli Juho Hanninen, ex pilota e ora istruttore della squadra giapponese. Il suo ruolo sarà aiutare Katsuta nella stesura delle note, ma anche fargli da navigatore in alcuni test per aiutarlo a migliorare.
"La stagione 2020 è stata difficile per tutti e non è stato semplice imparare come se fosse stata una stagione normale, ma la mia guida e le mie prestazioni sono migliorate sin dall'inizio dell'anno", ha dichiarato Katsuta.
"Non sono riuscito a firmare interi rally di livello, ma le performance fatte in alcune speciali dimostrano la mia crescita. Sto migliorando anche nell'assetto della vettura e ora capisco meglio le differenti condizioni delle speciali che affronto. Ho molta più confidenza di prima. Grazie al team che mi supporta e non vedo l'ora di tornare a correre nel 2021".
"Sono molto felice di lavorare accanto a Juho Hanninen nella prossima stagione. Lo conosco molto bene, è stato un ottimo pilota, ha tanta esperienza e conosce molto bene la vettura. Sono certo che grazie a lui diverrò un pilota migliore".
Queste invece le dichiarazioni di Juho Hanninen, istruttore Toyota: "Sono molto felice di come sia migliorato Takamoto nel corso di questa stagione. Alla fine non sono state fatte tante gare, ma se guardiamo a quelle che ha fatto, ad esempio in Estonia o a Monza, è andato forte. Sono orgoglioso di come abbia affrontato le difficoltà e di alcuni tempi in speciali in cui si è rivelato competitivo".
"Penso proprio che per lui la prossima stagione sarà più facile. Avrà più esperienza e avrà modo di migliorarsi maggiormente potendo fare molte più gare rispetto a quelle fatte nel 2020. Lavoreremo a stretto contatto per cercare di affinare l'assetto della vettura e adattarla alle sue caratteristiche. C'è del lavoro da fare, ma sono certo che otterremo alcuni buoni risultati".

Articolo precedente
WRC: Jari-Matti Latvala è il nuovo team principal Toyota!
Prossimo Articolo
WRC: il Rallye Monte-Carlo 2021 è il più corto di sempre

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: Katsuta farà l'intero Mondiale Rally 2021 con Toyota
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...