WRC: il Rally Italia Sardegna 2020 scatterà da Olbia
La tappa italiana del Mondiale Rally sdoppia la location per il 2020. Si partirà dalla provincia a nord-est per la cerimonia d’apertura e la prima parte di gara. Il resto rimarrà nella classica sede in provincia di Sassari.

Il Rally Italia Sardegna 2020 darà vita ad un’edizione senza precedenti. Per la prossima stagione infatti verrà proposto uno sdoppiamento della location tra Olbia ed Alghero.
Durante l’ultima Giunta Sportiva svoltasi a Roma ieri presso la sede centrale dell’Automobile Club d’Italia è stata definita la soluzione inedita che riguarda l’appuntamento italiano del FIA World Rally Championship.
Il prossimo Rally Italia Sardegna quindi partirà da Olbia, che ospiterà la cerimonia inaugurale che darà il via alla prima parentesi della competizione. Poi si sposterà verso Alghero, dal 2014 cittadina ospitante, che rimarrà comunque il quartier generale dove proseguirà l’intero evento sportivo.
Il Rally Italia Sardegna tornerà quindi alle origini, nella provincia orientale dell’Isola che ospitò le prime 10 edizioni della manifestazione.

Articolo precedente
WRC: Toyota non nasconde rimpianti per il Rallye Monte-Carlo
Prossimo Articolo
WRC: ispezione FIA in Svezia. Il Rally sarà cancellato?

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally d'Italia |
Autore | Redazione |
WRC: il Rally Italia Sardegna 2020 scatterà da Olbia
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
WRC: Rally di Croazia, molto più di un semplice rally su asfalto
Dal 23 al 25 aprile torna il WRC dopo oltre 2 mesi d'assenza e lo farà con il Rally Croazia. Scopriamo insidie e sfide del primo appuntamento su asfalto del Mondiale Rally 2021.
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...