WRC: il Rally di Ypres nel calendario 2021 al posto del Rally GB
Gli organizzatori del WRC sono stati costretti a sostituire il Rally di Gran Bretagna a causa della situazione incerta dovuta alla pandemia da COVID-19. Al suo posto entra il Rally di Ypres, che si terrà in Belgio.

Il calendario 2021 del WRC è stato ufficialmente presentato nel weekend in cui è stato svolto il Rally Italia Sardegna 2020, a inizio ottobre, ma continuano ad avvenire cambiamenti molto importanti. Nel pomeriggio di oggi i promotori del WRC hanno fatto sapere di aver provveduto a una sostituzione di un evento, per altro tra i più significativi e storici del Mondiale Rally.
Stiamo parlando del Rally Gran Bretagna, che quest'anno si sarebbe dovuto tenere in Irlanda del Nord. Questo è saltato a causa dell'incertezza legata ai finanziamenti pubblici, derivante dalla pandemia da COVID-19 che ha messo in ginocchio anche il Regno Unito.
Al posto del rally in Terra d'Albione è stato introdotto nel calendario 2021 il Rally di Ypres, che si terrà su asfalto, in Belgio, nel mese di agosto e il luogo dove sarà allestito il Parco Assistenza sarà Grote Markt. Le date - hanno fatto sapere i promotori del WRC e dell'evento belga - sono ancora da decidere, ma è certo invece che si terrà nel mese più caldo dell'anno.
La gara a Ypres durerà 3 giorni e il Belgio diverrà la 35esima nazione a ospitare un round del WRC. Qualora dovesse essere effettuato, il Rally di Ypres sarà una novità assoluta per il Mondiale Rally, perché l'evento, pur essendo stato inserito nel calendario 2020 nel mese di novembre, venne cancellato a causa della crescita di contagi da COVID-19 proprio poche settimane prima del via.
Dopo l'introduzione del Rally Estonia, gara di casa del campione del mondo 2019 Ott Tanak, è stata così introdotta la gara di casa di un altro pilota del team Hyundai Motorsport, ossia Thierry Neuville. Il belga ha già corso più volte all'evento che ha anche fatto parte del campionato ERC, oltre al campionato nazionale belga, vincendo nel 2018 al volante di una i20 R5 New Generation.
Jona Siebel, managing director dei promotori WRC, ha affermato: "Ypres è stata una pietra miliare molto popolare del rallismo europeo per diversi anni, e ora entrerà a far parte del calendario WRC per la prima volta. Finalmente potrà essere disputato dopo la sfortunata cancellazione avvenuta qualche mese fa, legata alla stagione 2020".
"La gara presenterà un mix di strade asfaltate molto insidiose, con l'aggiunta di alcune prove notturne e un meteo che potrebbe regalare diverse sorprese. Sarà davvero una gara molto interessante per tutti i fan".

Articolo precedente
WRC: Lehtinen lascia Suninen e diventa manager in Toyota
Prossimo Articolo
WRC: le pagelle del Mondiale 2020

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: il Rally di Ypres nel calendario 2021 al posto del Rally GB
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.