WRC: il Rally di Svezia si farà, ma con un percorso diverso!
FIA e organizzatori dell'evento hanno trovato una soluzione per disputare il Rally di Svezia, secondo appuntamento del WRC 2020, nonostante la poca neve scesa in queste settimane.

FIA e organizzatori del Rally di Svezia hanno lavorato sodo negli ultimi giorni per fare in modo che lo svolgimento del secondo appuntamento del Mondiale Rally 2020 non fosse a rischio e così sarà. La notizia ufficiale è stata diffusa poche ore fa proprio dagli organizzatori della gara, che hanno confermato l'avvio del rally il 13 febbraio, così come previsto dal calendario di questa stagione.
Le condizioni meteo avevano messo a rischio lo svolgimento del Rally di Svezia. Troppo poca la neve scesa su buona parte delle 19 speciali inizialmente previste dal percorso originale. Per questo motivo FIA e organizzatori hanno lavorato a stretto contatto per trovare una soluzione ai problemi.
Il delegato sportivo FIA, Timo Rautiainen, ha ispezionato le stage previste dal percorso originale e ha stilato un rapporto poi discusso tra organizzatori dell'evento, la FIA, promotori del WRC e Costruttori che prendono parte al Mondiale. La proposta fatta riguardo il nuovo percorso è stata accettata.
La gara, dunque, durerà 4 giorni come inizialmente previsto dal percorso precedente, per un totale di 180 chilometri competitivi. Questa distanza permetterà di assegnare il massimo dei punti.
La gara scatterà giovedì sera con la super speciale di Karlstad, uno spettacolare 1 contro 1 su un tracciato disegnato per spettacolari sfide. Il giorno seguente, venerdì, la gara si sposterà in Norvegia con le Hof-Finnskog e Finnskogen, senza dimenticare la Nyckelvattnet, che si svolgerà al confine con la Svezia. La giornata sarà completata dalla stage Torsby Sprint Stage.
Le stesse speciali saranno sfruttate anche nella giornata di sabato, mentre nella giornata di domenica - quella conclusiva - saranno fatti 2 passaggi sulla stage Likenas. Il secondo di questi sarà considerato valido come Power Stage.
Con questo percorso rivisto, non saranno svolte le stage Torntorp, Hagfors e Vargåsen. Ciò significa che non sarà incluso il celebre salto del Colin's Crest.
"E' fantastico poter confermare che il Rally di Svezia sarà svolto regolarmente", ha dichiarato Glenn Olsson, amministratore delegato dell'evento. "Tante persone hanno lavorato davvero duro nel corso degli ultimi giorni per riuscire a fare in modo di permettere il corretto svolgimento della gara".
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Ford Fiesta WRC, M-Sport Ford

Foto di: M - Sport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai i20 WRC, Hyundai Motorsport

Foto di: Austral/Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai i20 WRC, Hyundai Motorsport

Foto di: Austral/Hyundai Motorsport
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Ford Fiesta WRC, M-Sport Ford

Foto di: M - Sport
Elfyn Evans, Daniel Barritt, Ford Fiesta WRC, M-Sport Ford

Foto di: M - Sport
Andreas Mikkelsen, Anders Jäger, Hyundai i20 WRC, Hyundai Motorsport

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Teemu Suninen, Mikko Markkula, Ford Fiesta WRC, M-Sport

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Mikko Markkula, Ford Fiesta WRC, M-Sport

Foto di: M - Sport
Jari-Matti Latvala, Miikka Anttila, Toyota Yaris WRC, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Jari-Matti Latvala, Miikka Anttila, Toyota Yaris WRC, Toyota Gazoo Racing

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Andreas Mikkelsen, Anders Jäger, Hyundai i20 WRC, Hyundai Motorsport

Foto di: Austral/Hyundai Motorsport
Ott Tanak, Martin Järveoja, Toyota Yaris WRC, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Craig Breen, Scott Martin, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Henning Solberg, Cato Menkerud, Ford Fiesta WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Esapekka Lappi, Janne Ferm, Toyota Yaris WRC, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Thierry Neuville, Hyundai Motorsport

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Esapekka Lappi, Janne Ferm, Toyota Yaris WRC, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Hayden Paddon, Sebastian Marshall, Hyundai i20 WRC, Hyundai Motorsport

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Hayden Paddon, John Kennard, Hyundai i20 WRC, Hyundai Motorsport

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Malcolm Wilson, M-Sport

Foto di: M - Sport
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Ford Fiesta WRC, M-Sport

Foto di: Jarno Kraayvanger
Jari-Matti Latvala, Miikka Anttila, Toyota Yaris WRC, Toyota Racing

Foto di: Toyota Racing
Jari-Matti Latvala, Miikka Anttila, Toyota Yaris WRC, Toyota Racing

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Articolo precedente
Craig Breen torna nell'ERC con la Hyundai di MRF Tyres-BRC
Prossimo Articolo
WRC: Tanak e Sordo al Rallye Serras per preparare i rally su terra

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally di Svezia |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: il Rally di Svezia si farà, ma con un percorso diverso!
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...