WRC, i piloti approvano Monza: "Felici che sia nel calendario!"
Ogier, Sordo e Neuville applaudono l'ingresso di Monza nel calendario 2020 del Mondiale Rally. La gara, prevista dal 4 al 6 dicembre, chiuderà la stagione e, probabilmente, assegnerà i titoli iridati.

Nel corso del fine settimana appena trascorso la FIA, i promotori del WRC e ACI Sport hanno annunciato l'inserimento dell'ACI Rally Monza Italia nel calendario 2020 del Mondiale Rally.
In questo modo il calendario attuale passa da 7 a 8 gare e per Elfyn Evans la rincorsa al titolo diventa inaspettatamente più lunga e, forse, complicata.
Alla notizia dell'approdo di Monza nel WRC, molti piloti si sono detti felici di questa aggiunta. Sebbene il format della gara sia corto, dunque 220 chilometri cronometrati e 2 giorni di gara su 3 in circuito, l'evento ha raccolto solo consensi.
A partire dal 6 volte campione del mondo Sébastien Ogier. Il pilota della Toyota, in Sardegna terzo dopo aver perso il secondo posto proprio nella Power Stage in favore di Thierry Neuville, ha comunque commentato con favore l'approdo di Monza nel Mondiale Rally.
"Avere Monza come prova finale del campionato è un'ottima notizia", ha dichiarato nella conferenza stampa di chiusura dell'evento. "In Italia c'è molta passione per i motori, e sono sicuro che tra un posto unico come il circuito brianzolo e un bel posto come le strade del comasco verrà fuori una bellissima gara".
Favorevoli anche due piloti che a Monza hanno corso negli ultimi anni. Stiamo parlando di Daniel Sordo e Thierry Neuville. Qualora il belga dovesse essere ancora in gioco per il titolo, potrebbe far fruttare la sua esperienza nelle prove brianzole per cercare di strappare il titolo dalle mani di Evans.
"Siamo felici che Monza sia entrata nel calendario. Una prova in più è sempre gradita. Noi abbiamo corso al Monza Rally Show, pensiamo possa essere una gara un po' diversa da quella che abbiamo corso anni fa. Quello era più uno show e non serviva nemmeno avere il navigatore, ma di fatto è un'ottima notizia averla nel Mondiale".
Il belga ha corso a Monza assieme ad Andreas Mikkelsen 2 anni fa, quando i due si alternarono al volante della i20 prova dopo prova. Sordo, invece, partecipò nel 2017, sempre al volante di una Hyundai.

Articolo precedente
WRC: Pirelli anticipa l'ultimo test in Sardegna causa maltempo
Prossimo Articolo
Ogier: "Il team manager di Hyundai organizza Ypres. E' strano..."

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, i piloti approvano Monza: "Felici che sia nel calendario!"
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.