WRC: Hyundai schiera Breen con Tanak e Neuville al Rally Ypres
Hyundai ha annunciato i tre equipaggi titolari che prenderanno parte al Rally Ypres, ultimo appuntamento del WRC 2020.

Hyundai Motorsport ha ufficializzato questa mattina i tre equipaggi che prenderanno parte al Rally Ypres, ossia quello che - almeno al momento - è giusto considerare come l'ultimo appuntamento del calendario 2020 del Mondiale Rally.
Alla gara belga, prevista dal 17 al 19 novembre, la Casa coreana schiererà i due equipaggi ancora in lizza per il titolo iridato Piloti. Questi sono formati da Thierry Neuville e Nicolas Gilsoul e dai campioni del mondo in carica Ott Tanak e Martin Jarveoja.
Ad affiancare i due equipaggi che hanno disputato l'intero Mondiale ci saranno Craig Breen e Paul Nagle. I due sono reduci dall'ottima prestazione al Rally Estonia, gara che ha fatto ripartire il Mondiale.
In Estonia, Breen e Nagle hanno conquistato il secondo posto alle spalle di Tanak e Jarveoja. Ora saranno riproposti nell'ultimo appuntamento del Mondiale, ma anche in altre gare spot che saranno molto importanti per il nord-irlandese.
Hyundai ha infatti programmato altri due appuntamenti nel calendario di Breen: il Aarova Rally Oudenaarde (10-11 ottobre) e il South belgian Rally (24-25 ottobre). In entrambe le gare, Breen e Nagle correranno al volante di una Hyundai i20 Coupé WRC che permetterà loro di fare chilometri per approntare l'assetto migliore.
Hyundai, lo ricordiamo, andrà alla caccia della riconferma iridata dopo aver già vinto il titolo Costruttori WRC l'anno passato. Ecco perché la presenza di Breen in Belgio sarà fondamentale per la squadra di Alzenau.
Craig Breen, Paul Nagle, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Craig Breen, Paul Nagle, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Craig Breen, Hyundai Motorsport

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Craig Breen, Hyundai Motorsport

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Craig Breen, Paul Nagle, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Craig Breen, Hyundai Motorsport

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Craig Breen, Hyundai Motorsport

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Craig Breen, Paul Nagle, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Craig Breen, Paul Nagle, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Craig Breen, Paul Nagle, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Craig Breen, Hyundai Motorsport

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Craig Breen, Hyundai Motorsport

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Craig Breen, Paul Nagle, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Craig Breen, Paul Nagle, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Craig Breen, Paul Nagle, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Craig Breen, Paul Nagle, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Craig Breen, Paul Nagle, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Craig Breen, Paul Nagle, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Craig Breen, Paul Nagle, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Craig Breen, Paul Nagle, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Craig Breen, Paul Nagle, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport

Articolo precedente
WRC: al Rally Italia Sardegna c'è anche Rachele Somaschini
Prossimo Articolo
WRC: Loeb lascia Hyundai e ufficializza l'avventura alla Dakar!

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally Ypres |
Piloti | Craig Breen |
Team | Hyundai Motorsport |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: Hyundai schiera Breen con Tanak e Neuville al Rally Ypres
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...