WRC, Hyundai: gara test in Estonia per preparare l'Arctic
Neuville-Wydaeghe e Tanak-Jarveoja prenderanno parte a un rally spot nel sud dell'Estonia per preparare il Rally Arctic Finland, ma anche per provare le gomme chiodate J1 realizzate da Pirelli e migliorare l'intesa tra pilota e navigatore, soprattutto per Thierry e Martijn.

Hyundai Motorsport, reduce da un Rallye Monte-Carlo 2021 a dir poco al di sotto delle iniziali aspettative, cercherà immediato riscatto al Rally Arctic Finland. Il team di Alzenau, nel Principato, ha portato a casa un terzo posto dal sapore amaro perché, lo ricordiamo, l'anno precedente aveva sbancato il prologo grazie alla vittoria dell'equipaggio formato da Neuville e Gilsoul.
Quest'anno è stato ancora il belga a fornire la miglior prestazione Hyundai nell'ormai mitico rally che si svolge nel sud della Francia, ma colto assieme al nuovo navigatore, Martijn Wydaeghe.
Dopo un addio improvviso tra Neuville e Gilsoul, ora Hyundai deve sfruttare ogni occasione per cercare di rendere più salda l'intesa tra Thierry e il navigatore belga. Per fare ciò entrambi correranno assieme nell'abitacolo di una i20 Coupé WRC Plus al Otepää Winter Rally previsto sabato 13 febbraio.
La gara, collocata nella parte sud dell'Estonia, si terrà nelle stesse condizioni che i piloti dovrebbero trovare in Lapponia, sede del secondo appuntamento del Mondiale Rally 2021.
Alla gara estone parteciperanno anche Ott Tanak e Martin Jarveoja. L'equipaggio campione 2019 di Hyundai affiancherà quello formato da Neuville e Wydaeghe, così da prepararsi a propria volta per l'Arctic.
Al di là degli assetti e dell'affinare l'intesa tra pilota e navigatore, i due equipaggi - così come il team Hyundai - potranno fare ulteriore esperienza con le gomme chiodate che Pirelli fornirà loro anche per il Rally Arctic.
Si tratta delle Sottozero J1, un tipo di gomma completamente chiodato e dal battistrada asimmetrico per migliorare la stabilità. Non è tutto, perché il J1 offrirà 384 chiodi per pneumatico, con sporgenza dal battistrada di 7 millimetri. Le gomme più "estreme" realizzate da Pirelli per la gamma 2021 WRC.

Articolo precedente
WRC: Lappi correrà al Rally Arctic con una Polo GTI R5
Prossimo Articolo
WRC, Solberg racconta il primo test con la i20 Coupé WRC Plus

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Hyundai: gara test in Estonia per preparare l'Arctic
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...