WRC: fiducia sullo svolgimento del Rally di Svezia
Gli organizzatori del Rally di Svezia credono di poter svolgere normalmente la seconda gara del WRC 2020 grazie a un meteo che dovrebbe consentire di avere speciali innevate.

Il Rally di Svezia sarà il prossimo appuntamento del WRC 2020, ma sino a poche ore fa gli addetti ai lavori hanno avuto ben più di un timore di veder annullato il secondo rally del Mondiale iniziato il fine settimana scorso.
In Svezia, fino a pochi giorni fa, solo le speciali di domenica erano ricoperte di neve mentre, le stage da giovedì a sabato, completamente sterrate. Il timore di dover saltare un altro evento del WRC dopo l'uscita dal calendario del Rally del Cile era alto.
Gli organizzatori dell'evento hanno emesso un comunicato nelle ultime ore in cui si sono detti più che fiduciosi riguardo il corretto svolgimento della corsa scandinava.
"Gli organizzatori del Rally stanno lavorando al massimo per preparare il secondo appuntamento del WRC 2020, che si disputerà nella regione Varmland in Svezia e, in parte, anche in Norvegia".
"Nonostante le pessime condizioni meteo, gli organizzatori della corsa sono fiduciosi, perché il meteo dovrebbe irrigidirsi nei prossimi giorni portando gelate sulle strade e anche un po' di neve prima dell'evento.
Glenn Olson, amministratore delegato del Rally di Svezia, ha incontrato la settimana scorsa i promotori del WRC e i vertici della sezione Rally della FIA. Sia la FIA che i promotori WRC si sono detti a loro volta convinti di riuscire a correre in Svezia, a condizione però che il clima faccia la sua parte.
"Continueremo a tenere aggiornati in maniera costante sia la FIA che il WRC riguardo le previsioni meteo. Non vediamo alcun problema nello svolgimento dell'evento. Il clima è un aspetto della corsa che non possiamo controllare, ma la nostra organizzazione sta lavorando duramente per prepararsi a un'altra grande edizione del Rally di Svezia, sia per i piloti che per i fan".
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Ford Fiesta WRC, M-Sport Ford

Foto di: M - Sport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai i20 WRC, Hyundai Motorsport

Foto di: Austral/Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai i20 WRC, Hyundai Motorsport

Foto di: Austral/Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai i20 WRC, Hyundai Motorsport

Foto di: Austral/Hyundai Motorsport
Umberto Scandola, Andrea Gaspari, Skoda Fabia R5

Foto di: Massimo Bettiol
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai i20 WRC, Hyundai Motorsport

Foto di: Austral/Hyundai Motorsport
Mads Ostberg, Torstein Eriksen, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Ford Fiesta WRC, M-Sport Ford

Foto di: M - Sport
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Ford Fiesta WRC, M-Sport Ford

Foto di: M - Sport
Esapekka Lappi, Janne Ferm, Toyota Yaris WRC, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Ott Tanak, Martin Järveoja, Toyota Yaris WRC, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Andreas Mikkelsen, Anders Jäger, Hyundai i20 WRC, Hyundai Motorsport

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Teemu Suninen, Mikko Markkula, Ford Fiesta WRC, M-Sport

Foto di: M - Sport
Jari-Matti Latvala, Miikka Anttila, Toyota Yaris WRC, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai i20 WRC, Hyundai Motorsport

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Elfyn Evans, Daniel Barritt, Ford Fiesta WRC, M-Sport Ford

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Ford Fiesta WRC, M-Sport Ford

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Esapekka Lappi, Janne Ferm, Toyota Yaris WRC, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Andreas Mikkelsen, Anders Jäger, Hyundai i20 WRC, Hyundai Motorsport

Foto di: Austral/Hyundai Motorsport
Esapekka Lappi, Janne Ferm, Toyota Yaris WRC, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Pontus Tidemand, Jonas Andersson, Skoda Fabia R5

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tanak, Martin Järveoja, Toyota Yaris WRC, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Andreas Mikkelsen, Anders Jäger, Hyundai i20 WRC, Hyundai Motorsport

Ott Tanak, Martin Järveoja, Toyota Yaris WRC, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing

Articolo precedente
WRC: la stellina Loubet farà 9 rally con una Hyundai i20 Plus
Prossimo Articolo
WRC, Evans: "Vittoria sfumata? Ho perso fiducia con l'anteriore"

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally di Svezia |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: fiducia sullo svolgimento del Rally di Svezia
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.