WRC: ecco il calendario 2021 uscito dal Consiglio Mondiale
12 gli eventi proposti per il calendario 2021. C'è il Rally Italia Sardegna, così come il Safari e l'Estonia. Entra la Croazia e torna il Rally di Catalogna. Esce purtroppo di scena il Rally di Turchia, così come l'Argentina e il Messico

Il Consiglio Mondiale del Motorsport si è riunito oggi per la terza e penultima volta in questo 2020 per prendere importanti decisioni anche per ciò che riguarda il WRC.
Nell'incontro di oggi è stato stilato il prossimo calendario del Mondiale Rally, quello del 2021. Questo, almeno dalla bozza pubblicata oggi, sarà composto da 12 eventi. 9 di questi si terranno in Europa, 1 in Africa, uno in Sud America e 1 in Asia.
Il Mondiale prenderà il via ne weekend che andrà dal 21 al 24 gennaio con il Rallye Monte-Carlo, seguito poi dal Rally di Svezia dall'11 al 14 febbraio.
La prima, grande novità del calendario 2021 è posta proprio dopo i primi 2 eventi. Stiamo parlando del Rally di Croazia, previsto a fine aprile. Ciò significa che, almeno al momento, tra il secondo e il terzo evento del Mondiale ci sarà oltre un mese di attesa.
Un evento anche nel mese di maggio. Per la precisione alla fine del mese, con il Rally del Portogallo, seguito pochi giorni più tardi dal Rally Italia Sardegna. La gara italiana tornerà alla solita collocazione, dunque a inizio giugno (il primo weekend del mese).
La prima gara fuori dal Vecchio Continente sarà il Rally del Kenya, meglio conosciuto come Safari Rally che si terrà nell'ultimo fine settimana di giugno.
Nel mese di luglio sarà svolto un solo rally. Si tratta di una bella riconferma, perché troveremo ancora il Rally Estonia. In agosto, invece, gli appuntamenti saranno 2. Il primo sarà il Rally di Finlandia, previsto il 1 del mese. Il weekend del 22 agosto ci sarà invece il Rally di Gran Bretagna, che dunque cambia collocazione.
Cambia posto nel calendario anche il Rally del Cile, che venendo svolto il 12 settembre diverrà il terzultimo appuntamento della stagione, nonché la seconda trasferta extra-europea dell'anno.
Rientra nel calendario WRC il Rally di Spagna-Catalogna dopo un anno di assenza. Tornerà ad essere il penultimo evento del Mondiale, ma anche l'ultimo in Europa prima del gran finale che si terrà in Giappone a metà novembre.
Restano dunque escluse 2 tappe sudamericane, i rally di Argentina e Messico, ma anche il Rally di Turchia, uno dei più belli e duri dell'intero panorama mondiale dei rally. Escluso anche il Rally di Germania.
La FIA ha anche fatto sapere che Monza, Turchia, Lettonia, Belgio, Argentina e Grecia (Acropoli) saranno le gare alternative qualora una delle 12 previste dovesse saltare per qualunque motivo.
Calendario WRC 2021
Posizione | Gara | Data |
---|---|---|
1 | Rallye Monte-Carlo | 21-24 gennaio |
2 | Rally di Svezia | 11-14 febbraio |
3 | Rally di Croazia | 22-25 aprile |
4 | Rally del Portogallo | 20-23 maggio |
5 | Rally Italia Sardegna | 3-6 giugno |
6 | Safari Rally Kenya | 24-27 giugno |
7 | Rally Estonia | 15-18 luglio |
8 | Rally Finlandia | 29 luglio – 1 agosto |
9 | Rally Gran Bretagna | 19-22 agosto |
10 | Rally del Cile | 9-12 settembre |
11 | Rally Spagna Catalogna | 14-17 ottobre |
12 | Rally del Giappone | 11-14 novembre |

Articolo precedente
Ogier sbotta contro la FIA: "WRC amatoriale per la loro gestione"
Prossimo Articolo
WRC, Rally Italia, PS7: Ogier riparte forte e torna terzo

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: ecco il calendario 2021 uscito dal Consiglio Mondiale
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...