WRC: aumentano i casi COVID in Belgio. Rally Ypres a rischio?
Al Rally avrebbero dovuto partecipare Tanak e Breen per preparare il Rally di Ypres. L'aumento dei contagi COVID-9 in Belgio potrebbe mettere a serio rischio il Rally di Ypres, penultimo appuntamento del WRC 2020.

Il Belgio, così come tante nazioni europee, sta facendo i conti con una nuova ondata di COVID-19. La curva dei contagi si è alzata in maniera esponenziale e questo sta producendo i primi risultati negativi anche per quanto riguarda le manifestazioni sportive, motorsport compreso.
Dal 16 settembre, giorno in cui in Belgio si sono registrati 489 casi, a oggi, la curva dei contagi è aumentata in modo vertiginoso. Solo 24 ore fa i casi segnalati in una sola giornata sono arrivati a essere 9.679. Il picco, inoltre, si è registrato il 17 ottobre con 10.192 casi.
Stando a questa crescita esponenziale in così poco tempo, gli organizzatori del South Belgium Rally hanno deciso di annullare la gara. Questo evento aveva un'importanza notevole per Hyundai Motorsport, perché a quella gara il team diretto da Andrea Adamo aveva iscritto Ott Tanak e Craig Breen.
L'obiettivo del team di Alzenau era quello di preparare l'estone e il nord irlandese in vista del Rally di Ypres, penultimo appuntamento del Mondiale Rally 2020 ancora in calendario nonostante l'aumento deciso di casi in Belgio fatto segnare negli ultimi mesi.
Sarà interessante capire se Hyundai vorrà correre ai ripari iscrivendo Tanak e Breen al Hemicuda Rally, gara che si terrà più a nord nello stato belga a cui parteciperanno Sébastien Ogier e il leader del Mondiale Rally, Elfyn Evans.
Come di avevamo anticipato qualche giorno fa, Toyota ha voluto preparare i propri piloti di punta al Rally di Ypres iscrivendoli a una gara in cui avrebbero potuto fare esperienza su strade simili a quelle che avrebbero trovato e che troveranno a Ypres.
Al penultimo atto del WRC 2020 manca un mese, per cui le autorità terranno sotto monitoraggio il numero di casi di COVID-19. Non sono escluse decisioni legate al Rally di Ypres, qualora i contagi dovessero salire ancora nel corso delle prossime settimane.
intanto il Ministro della Sanità belga, Frank Vandenbroucke, ha ammesso come le autorità non siano più in grado di controllare la diffusione della pandemia che ha raggiunto anche il Belgio. Non a caso, negli ultimi giorni, l'aumento dei casi giornalieri è stato esponenziale.

Articolo precedente
WRC: Pirelli ha concluso i test. Le gomme 2021 sono pronte
Prossimo Articolo
WRC, Rally Svezia 2021: nuovo percorso per avere la neve

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally Ypres |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: aumentano i casi COVID in Belgio. Rally Ypres a rischio?
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...