WRC, Coronavirus: il Rally del Messico si svolgerà regolarmente
I promotori dell'evento hanno emesso un comunicato stampa per confermare la terza gara del WRC, che sarà svolta regolarmente a metà mese: "Non ci sono rischi", hanno fatto sapere.

Il Coronavirus sta modificando giorno dopo giorno i calendari di gran parte degli avvenimenti sportivi di tutto il mondo, dunque è normale che siano state fatte attente valutazioni anche per quanto riguarda il WRC, che questo mese ha in calendario la terza gara del Mondiale 2020.
Il Rally del Messico, previsto nel prossimo fine settimana che andrà dal 12 al 15 marzo, è stata oggetto di attenzioni da parte degli organizzatori stessi. Questi, però, dopo alcune analisi hanno convenuto di non annullare, né chiedere il rinvio della gara.
"Daniel Alberto Diaz Martinez, Guanajuato's Secretary of Health, ha dichiarato che non ci sono rischi che il rally possa essere sospeso a causa dei casi di Coronavirus apparsi in Messico", si legge nella prima parte del comunicato stampa emesso poco fa dagli organizzatori della gara messicana.
Diaz Martinez ha aggiunto: "Abbiamo implementato sistemi di sorveglianza per monitorare tutti i piloti e tutti i team che arriveranno da paesi in cui la situazione è seria, ossia in Cina, Hing Kong, Corea del Sud, Giappone, Italia, Iran e Singapore".
"Il Rally del Messico si svolgerà nell'ambito di queste misure preventive, con il supporto di un team di epidemiologi e operatori sanitari che si troveranno nei luoghi in cui è previsto il maggior numero di spettatori, così come al Parco Assistenza per garantire la salute di tutti i partecipanti".
Gli organizzatori dell'evento rimangono comunque in contatto con le autorità per recepire qualunque indicazione possa arrivare legata a eventuali stati d'emergenza. Al momento, però, la gara rimane in calendario e sarà effettuata.
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Yaris WRC

Sebastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Yaris WRC

Foto di: Jose Luis Arcos-Almunari
Sebastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Yaris WRC

Foto di: Jose Luis Arcos-Almunari
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Ott Tanak
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Ott Tanak
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Craig Breen, Paul Nagle, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Kalle Rovanperä, Jonne Halttunen, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Michal Solowow, Maciej Baran, Skoda Fabia R5

Foto di: Barlinek Synthos RT
Michal Solowow, Maciej Baran, Skoda Fabia R5

Foto di: Barlinek Synthos RT
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Esapekka Lappi, Janne Ferm, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Jari Huttunen, Mikko Lukka, Hyundai i20 R5

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Kalle Rovanperä, Jonne Halttunen, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Esapekka Lappi, Janne Ferm, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Esapekka Lappi, Janne Ferm, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Esapekka Lappi, Janne Ferm, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport
Esapekka Lappi, Janne Ferm, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: M - Sport

Articolo precedente
WRC: Hyundai prova una nuova ala posteriore in Portogallo
Prossimo Articolo
Coronavirus: se necessario la FIA valuterà modifiche ai calendari

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally del Messico |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Coronavirus: il Rally del Messico si svolgerà regolarmente
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.