WRC, clamoroso: Citroen si ritira. Ogier in Toyota
La Casa francese lascia il WRC per dirigere i propri sforzi su WEC e Formula E. Ogier e Lappi liberi, ma il francese va già verso la Toyota per sostituire Tanak.


Il WRC 2019 è andato in archivio da poche ore con la cancellazione ufficiale del Rally d'Australia, ma è in arrivo un terremoto destinato a portare ulteriori cambiamenti nel Mondiale Rally, il campionato FIA più incerto delle ultime stagioni.
PSA sta rivedendo tutti i piani della sua divisione motorsport e, dopo aver ufficializzato il ritorno nel WEC a partire dalla Superstagione 2022/2023, secondo le fonti di Motorsport.com è pronta a far uscire Citroen Racing dal WRC con effetto immediato.
Il Gruppo francese sta andando verso un rinnovamento molto importante dal punto di vista Automotive e la sezione sportiva dovrà perseguire le strade ritenute più consone dai vertici per avere una strategia che possa mettere sotto i riflettori i propri prodotti perché, come tutti sanno, per le Case il motorsport non è altro che un'operazione di marketing, una vetrina per mettere in mostra i modelli e venderli poi nelle concessionarie di tutto il mondo.
La strada designata va verso l'elettrificazione, non a caso Peugeot Sport è tornata al centro del progetto PSA e DS continuerà ad avere un ruolo fondamentale in Formula E, campionato in cui si sta distinguendo facendo incetta di titoli insieme a Techeetah.
Per il WRC si tratta di un colpo non indifferente, perché perde uno dei tre Costruttori impegnati ufficialmente - ricordiamo che il quarto, Ford, rimane da tempo ai margini, limitandosi a qualche intervento con risorse finanziarie e know-how per aiutare M-Sport - e riduce a due la lotta per il titolo iridato Costruttori a partire dal 2020.
Risulta evidente che la direzione presa dal WRC per i prossimi anni, segnatamente il regolamento 2022 in cui sarà introdotto l'ibrido, non ha convinto i vertici di PSA Motorsport a proseguire la propria avventura nel campionato in cui non è riuscita a portare a casa titoli nell'anno del centenario della Casa.
L'uscita di Citroen porterà a una concentrazione di talento con pochi pari, almeno nelle ultime stagioni. Sébastien Ogier ed Esapekka Lappi tornano prepotentemente sul mercato e vanno a stravolgere tutto. Il 6 volte iridato diventa il primo desiderio di Toyota e andrà a sostituire Ott Tanak, passato in Hyundai da poche settimane. Lappi, invece, rappresenterà una valida alternativa per team che volessero avere un pilota ancora giovane, veloce e con un buon bottino d'esperienza.
Come abbiamo visto nella nostra analisi pubblicata pochi giorni fa, 8 piloti si stavano contendendo 4 posti liberi. Con Ogier e Lappi liberi - specialmente il primo - la lotta diventa ancora più serrata. E' certo che il francese sia il desiderio primario di Toyota, dunque sorprenderebbe vederlo in M-Sport o già ritirato con un anno d'anticipo rispetto ai piani.
Quel che è certo è che la "golden age" del WRC va in cantina, con l'addio di uno dei tre costruttori rimarrà la lotta tra i due titani - Hyundai e Toyota - più il terzo incomodo M-Sport Ford, che però in questa stagione non ha portato a casa nemmeno una gara.

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: Toyota Racing

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: Your Rally

Foto di: Toyota Racing

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: Citroën Communication

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: Citroën Communication

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: WRC McKlein

Foto di: WRC McKlein

Foto di: Citroen

Foto di: Citroen

Foto di: Citroen

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: Citroën Communication

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: Toyota Racing

Foto di: Toyota Racing

Foto di: Toyota Racing

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: Citroën Communication

Foto di: Citroën Communication

Foto di: McKlein / Motorsport Images

Foto di: McKlein / Motorsport Images
WRC, Australia in fiamme: i team aiutano le persone colpite
Hyundai: ecco la i20 R5 aggiornata e migliorata per il 2020

F1 | Bottas: "Alfa Romeo già migliorata, ma serve continuare"
Bottas: "Alfa Romeo migliori ancora" F1 | Bottas: "Alfa Romeo già migliorata, ma serve continuare"

F1 | Monchaux: "Alfa Romeo C43, passi avanti nell'aerodinamica"
Alfa: C43 molto evoluta nell'aero F1 | Monchaux: "Alfa Romeo C43, passi avanti nell'aerodinamica"

Fotogallery F1 | Ecco l'Alfa Romeo C43 di Bottas e Zhou
Gallery: ecco l'Alfa Romeo C43 Fotogallery F1 | Ecco l'Alfa Romeo C43 di Bottas e Zhou

WRC | Il prossimo rally di Ogier con la Toyota sarà in Messico
Ogier con la Toyota in Messico WRC | Il prossimo rally di Ogier con la Toyota sarà in Messico

WRC | Toyota presenta la GR Yaris Rally1 versione 2023
Toyota svela la GR Yaris Rally1 2023 WRC | Toyota presenta la GR Yaris Rally1 versione 2023

WRC | Toyota: arriva un nuovo tipo di raffreddamento dell'ibrido
Toyota: nuovo raffreddamento ibrido WRC | Toyota: arriva un nuovo tipo di raffreddamento dell'ibrido

WRC | Rally di Spagna: Ogier domina, Toyota Campione Costruttori
Spagna: Ogier domina, Toyota Regina WRC | Rally di Spagna: Ogier domina, Toyota Campione Costruttori

Il logo Citroen cambia stile, ecco il nuovo “deux chevrons”
Il logo Citroen 2023 cambia stile Il logo Citroen cambia stile, ecco il nuovo “deux chevrons”

Ostberg pilota ufficiale Citroen 2020, ma nel WRC2 con la C3 R5
Mads Ostberg ufficiale Citroen WRC2 Ostberg pilota ufficiale Citroen 2020, ma nel WRC2 con la C3 R5
Ultime notizie

SBK | Kawasaki presenta la moto 2023 di Rea e Lowes
SBK | Kawasaki presenta la moto 2023 di Rea e Lowes SBK | Kawasaki presenta la moto 2023 di Rea e Lowes

F1 | McLaren MCL60: nuovo nome per celebrare i 60 anni del team
F1 | McLaren MCL60: nuovo nome per celebrare i 60 anni del team F1 | McLaren MCL60: nuovo nome per celebrare i 60 anni del team

Alfa Romeo Giulia 2023, la prova con i nuovi fari a LED
Alfa Romeo Giulia 2023, la prova con i nuovi fari a LED Alfa Romeo Giulia 2023, la prova con i nuovi fari a LED

MotoGP | Quartararo impaziente di provare le novità portate da Yamaha
MotoGP | Quartararo impaziente di provare le novità portate da Yamaha MotoGP | Quartararo impaziente di provare le novità portate da Yamaha
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.
Hai due opzioni:
- Diventa un iscritto
- Disattiva il blocco delle pubblicità