WRC: al Rally Italia Sardegna c'è anche Rachele Somaschini
La pilota milanese affronterà per la prima volta in carriera il round italiano del WRC con Giulia Zanchetta, saltando la gara dell'ERC in Portogallo.

Rachele Somaschini sarà ai nastri di partenza del prossimo Rally Italia Sardegna, round italiano del Campionato del Mondo Rally (WRC), che andrà in scena dall’8 all’11 ottobre prossimi e che avrà come base ospitante la cittadina di Alghero.
Impegnata quest’anno nel FIA European Rally Championship (ERC), dove compete per la serie ERC3 Junior, la portacolori dell’RS Team SSD ha dovuto rinunciare alla prossima tappa della massima serie continentale, in Portogallo, il Rally Fafe Montelongo – che ha rimpiazzato in extremis, ma con data a inizio ottobre, il Rally delle Azzorre annullato causa COVID –, per non perdere l’occasione tanto attesa di far parte della entry list del rally sardo. Ragion per cui l’evento lusitano per Rachele sarà considerato la gara di scarto ai fini della classifica finale ERC.
E' un sogno che si avvera per la giovane lombarda, che affronterà per la prima volta in carriera le spettacolari prove mondiali sarde, sulla Citroen DS3 R3T della scuderia RS Team, gestita come sempre da Sportec Engineering. A coadiuvarla alle note sul sedile di destra siederà Giulia Zanchetta, la navigatrice bassanese già stabilmente al suo fianco nell'avventura europea.
“Partecipare al Rally Italia Sardegna è sempre stato un mio obiettivo, oltre che un sogno. – ha detto Rachele – Sono davvero entusiasta di avere questa opportunità e non vedo l’ora di essere sul palco partenza. Prove come Monte Lerno, Coiluna-Loelle, Sassari-Argentiera sono ormai entrate nei cuori e nell’immaginario di tutti i piloti e appassionati di rally, e non vedo l’ora di poterle affrontare da protagonista".
"Inoltre è una mia sfida personale: riuscire a far arrivare il messaggio della mia campagna #correreperunrespiro per la lotta contro la fibrosi cistica in una competizione tanto ardua, così come ho fatto al mitico Rally di Montecarlo, dimostra che con l'impegno e la perseveranza si possono davvero superare tutti i limiti. La Sardegna è una regione da sempre molto vicina al mio progetto, verso cui ha manifestato sensibilità e grande supporto, per cui da tempo cerco di partecipare alla gara anche per riconoscenza verso tutti gli appassionati che mi sostengono".
"L’obiettivo sportivo invece sarà quello di divertirmi e di continuare il mio percorso di crescita e di affiatamento con Giulia in vista dei prossimi impegni nell’ERC. Un ringraziamento enorme va a tutti gli sponsor che mi sostengono e che mi hanno dato la possibilità di portare a compimento questo progetto a me molto caro”.
Questa sfida mondiale rappresenterà un ottimo banco di prova e una ulteriore opportunità di crescita per Rachele in prospettiva futura, in attesa di tornare alla ribalta europea sugli asfalti del Rally d’Ungheria a inizio novembre.

Articolo precedente
Grandi nomi per un RallyLegend 2020 d'autore: ecco il programma
Prossimo Articolo
WRC: Hyundai schiera Breen con Tanak e Neuville al Rally Ypres

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Piloti | Rachele Somaschini |
Team | RS Team Italia |
Autore | Redazione Motorsport.com |
WRC: al Rally Italia Sardegna c'è anche Rachele Somaschini
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...