WRC, Adamo: "Il WRC 2020 è strano, ma non posso essere felice"
Il team director di Hyundai Motorsport fa il punto dopo l'inizio del Mondiale Rally 2020 e manda un messaggio a tutti gli appassionati di motorsport per resistere a questi momenti difficili.

Il WRC è riuscito a svolgere - sebbene lo abbia fatto non senza problemi - i primi 3 appuntamenti del calendario 2020. Poi, la pandemia da coronavirus ha interrotto anche questo, così come tutte le altre categorie del motorsport e, più in generale, dello sport mondiale.
Hyundai Motorsport ha iniziato il 2020 nella maniera migliore, vincendo con Thierry Neuville e Nicolas Gilsoul il Rallye Monte-Carlo. Questa non è solo la gara d'apertura del Mondiale, ma anche la tappa più prestigiosa dell'intero panorama rally.
Una bella soddisfazione per il team coreano, che quest'anno deve difendere il titolo iridato Costruttori vinto brillantemente nel 2019 e andare alla caccia di quello Piloti. Poi, però, i due eventi successivi non sono stati all'altezza delle aspettative.
Il Rally di Svezia è stato decurtato in maniera molto pesante a causa delle avverse condizioni meteo, e dunque delle strade, per assenza quasi totale di neve. In Messico, invece, a frenare le ambizioni del team di Alzenau sono stati due guasti alle vetture di Neuville - che si trovava in terza posizione - e Sordo, il quale poteva puntare anche alla vittoria della gara.
A fare il punto della situazione dopo le prime tre gare della stagione è stato il team director di Hyundai Motorsport, Andrea Adamo, il quale non ha nascosto il suo dispiacere per un inizio costituito da una luce abbagliante (Monte-Carlo) e ombre che tendono all'oscurità.
"La mia riflessione principale è che il WRC 2020 è già strano. L'unico evento che si è svolto, lasciatemelo dire, correttamente, è stato Monte-Carlo. Poi c'è stata la Svezia, che si è svolta su strade indescrivibili. Poi ecco il Messico, che è stato tagliato alla fine a causa dell'epidemia di coronavirus", ha dichiarato il manager italiano.
"Guardando indietro, ai tre eventi disputati, non posso dire di essere felice. Ok, abbiamo vinto a Monte-Carlo, dunque da un punto di vista puramente emotivo siamo stati felici, ma abbiamo avuto limiti di prestazione. Il Svezia non sono stato soddisfatto e in Messico abbiamo avuto problemi d'affidabilità che mi hanno fatto arrabbiare".
"Da questi eventi otteniamo tutte le motivazioni necessarie per andare avanti. Dobbiamo rispettare il nostro consiglio d'amministrazione che ci permette di competere nel campionato e di essere professionali. Dobbiamo concentrarci e capire cosa possiamo migliorare".
In questi momenti difficili per gran parte della popolazione mondiale, Adamo ha lanciato un messaggio a tutti gli appassionati di motorsport. L'idea è quella di portare Hyundai più vicina a tutti, così da cercare di allietare queste settimane di reclusione e, se possibile, alleviare giornate che tendono - quando va bene - alla monotonia, ma in altri casi a situazioni ben peggiori.
"Stiamo tutti cercando di dare il nostro sostegno in questo momento difficile. Vogliamo condividere ciò che possiamo di Hyundai con i nostri tifosi che sono a casa e a lavorare, offrendo loro una pausa dalle tragedie e dalle preoccupazioni quotidiane".
"Anche se ci sono altre priorità rispetto agli sport motoristici, vogliamo che le persone sappiano che siamo con loro in questi momenti. Non sappiamo quando le cose torneranno alla normalità. Dobbiamo rimanere concentrati, essere positivi e gestire le cose che abbiamo sotto controllo".
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Hyundai Motorsport, Andrea Adamo, Team principal Hyundai Motorsport

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Podio: secondo posto Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Nicolay Gryazin, Yaroslav Fedorov, Hyundai Motorsport Hyundai i20 R5

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Nicolay Gryazin, Yaroslav Fedorov, Hyundai Motorsport Hyundai i20 R5

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Dani Sordo, Carlos Del Barrio, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Nicolay Gryazin, Yaroslav Fedorov, Hyundai Motorsport Hyundai i20 R5

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Dani Sordo, Carlos Del Barrio, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Andrea Adamo, Team principal Hyundai Motorsport, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Dani Sordo, Carlos Del Barrio, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Hyundai Motorsport

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Thierry Neuville, Hyundai Motorsport

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Thierry Neuville, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Dani Sordo, Hyundai Motorsport

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Dani Sordo, Hyundai Motorsport

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Ole Christian Veiby, Hyundai Motorsport Hyundai i20 R5

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Ott Tänak, Hyundai Motorsport

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Nicolay Gryazin, Yaroslav Fedorov, Hyundai Motorsport Hyundai i20 R5

Foto di: Austral / Hyundai Motorsport

Articolo precedente
WRC: rinviato anche il Rally del Portogallo
Prossimo Articolo
WRC: ora a essere a rischio è il Safari Rally

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Team | Hyundai Motorsport |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Adamo: "Il WRC 2020 è strano, ma non posso essere felice"
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.