WRC, Adamo: "Hyundai, tutto completamente sbagliato"
Andrea Adamo, team director di Hyundai Motorsport, non ha nascosto la sua delusione per un weekend, quello di Monte-Carlo, in cui la sua squadra non è stata all'altezza delle aspettative. Magra consolazione il podio ottenuto da Neuville.

Il bilancio finale di Hyundai Motorsport è stato reso meno amaro dal buon terzo posto ottenuto da Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe al Rallye Monte-Carlo. L'equipaggio belga, alla prima uscita assoluta assieme, ha costruito una buona gara, salendo di colpi prova dopo prova, portando a casa un terzo posto meritato.
Ma per il team 2 volte campione del Mondo Costruttori, che mira a fare tris e a vincere anche quello Piloti, l'andamento del weekend e il risultato finale non può soddisfare i vertici del team a partire dal team director Andrea Adamo.
Il manager italiano non si è nascosto dietro a un dito e, al termine della gara, ha sottolineato ancora il suo disappunto per quanto visto nel suo team nel corso del weekend di gara con parole dirette e inequivocabili.
"Questo rally è finito nello stesso modo in cui è andato tutto il fine settimana. Chiaramente, è stato completamente sbagliato. Non so se sia stato l'approccio del team, o altro, ma oggi abbiamo mostrato di nuovo i nostri limiti".
"Sicuramente non era il caso di spingere perché ci stavamo solo leccando le ferite e cercando di finire la gara. Personalmente devo ripensare molte cose, perché quello che ho visto in questo fine settimana è lontano da qualcosa che possa rendermi orgoglioso e felice. Qualcosa nell'approccio deve essere cambiato".
Molto bello, però, il pensiero per Carlos Del Barrio, che questo weekend ha preso parte all'ultimo rally da navigatore di Daniel Sordo. A partire dal prossimo appuntamento correrà nel WRC3 assieme a Fabrizio Zaldivar mentre Sordo farà il suo esordio con il nuovo copilota, il già annunciato Borja Rozada.
"Vorrei aggiungere un'ultima parola per Carlos (Del Barrio, ndr) in occasione del suo ultimo evento con la nostra squadra. Vorrei estendere i miei ringraziamenti a lui per i suoi sforzi nelle ultime 3 stagioni, comprese 2 memorabili vittorie accanto a Dani in Sardegna. Gli auguriamo il meglio per il prossimo capitolo della sua carriera".

Articolo precedente
WRC, Ogier 8 volte re di Monte-Carlo: "Ho fatto bene a continuare"
Prossimo Articolo
WRC: esclusione di un rally (sospesa) comminata a Ott Tanak

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally Monte Carlo |
Sotto-evento | Giorno 4 |
Team | Hyundai Motorsport |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Adamo: "Hyundai, tutto completamente sbagliato"
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.