WRC, Adamo: "All'Arctic solo la vittoria sarà buona per noi"
Andrea Adamo, team director di Hyundai Motorsport, indica quale sia l'obiettivo minimo del suo team al Rally Arctic Finland, secondo appuntamento del WRC 2021. E, la soglia posta ai suoi piloti, è la più alta possibile.

Una sola parola, una sola cosa possibile: la vittoria. Hyundai Motorsport si presenta al Rally Arctic Finland, secondo appuntamento del Mondiale Rally 2021, con obiettivi ben chiari da raggiungere.
Il Rallye Monte-Carlo è stato per il team di Alzenau un avvio deludente, mitigato in parte solo dal podio ottenuto da Thierry Neuville all'esordio con Martin Wydaeghe al suo fianco dopo l'improvvisa separazione sportiva da Nicolas Gilsoul.
Il terzo posto dell'equipaggio belga, però, non può bastare al team 2 volte campione del mondo Costruttori in carica del WRC. E Adamo lo sa bene. Non è un caso che i vertici della squadra abbiano puntato nolo solo su Tanak-Jarveoja e Neuville-Wydaeghe, ma anche su Craig Breen e Paul Nagle.
L'equipaggio nord-irlandese, nel corso delle stagioni passate, ha mostrato di essere molto veloce sui fondi innevati. Ecco perché Adamo ha scelto loro sulla terza i20 Coupé WRC ufficiale: vuole ottenere il massimo possibile per cercare di recuperare il terreno perso da Toyota a Monte-Carlo.
"Non è un segreto che la nostra stagione non sia iniziata nel modo che avevamo previsto a Monte-Carlo. L'Arctic Rally Finland ci darà l'opportunità di rimediare. Tutti e tre i piloti sono finiti sul podio in eventi precedenti svolti sulla neve, quindi sappiamo che sono capaci di grande velocità in condizioni difficili", ha dichiarato il manager piemontese.
"Il Rally Arctic Finland è una gara nuova di zecca, una sfida emozionante, ma non c'è spazio per sedersi sugli allori. Dovremo essere al top delle nostre possibilità per tutto l'arco dei tre giorni di gara. Niente, al di sotto della vittoria, sarà considerato un buon risultato".
Fatta una gara test in Estonia
Lo scorso fine settimana il team Hyundai Motorsport ha partecipato al Rally Otepaa, una gara svolta in Estonia con condizioni molto simili a quelle che i piloti troveranno in Lapponia dal 26 al 28 febbraio.
In quell'occasione Hyundai ha schierato Ott Tanak e Thierry Neuville. L'obiettivo era trovare un assetto consono ben prima dello shakedown e permettere agli equipaggi di punta di prendere confidenza con le nuove Pirelli Sottozero J1, preparate appositamente per il fondo innevato.
Queste mescole erano pronte per il Rally di Svezia, ma con la cancellazione dell'evento e la successiva introduzione del Rally Arctic Finland, queste torneranno utili proprio per la gara in Lapponia.
Non è tutto, perché la gara è stata utile anche a Neuville e Wydaeghe per aumentare e rinforzare la loro intesa, considerando i pochi chilometri fatti assieme sino a ora. Per la cronaca, il rally estone è stato vinto da Ott Tanak davanti a Thierry Neuville.

Articolo precedente
Ecco come Hyundai Motorsport combina performance e sostenibilità
Prossimo Articolo
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Arctic Rally |
Team | Hyundai Motorsport |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Adamo: "All'Arctic solo la vittoria sarà buona per noi"
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...