WRC 2020: con il Rally del Messico arriva la prima gara su terra
Il Rally del Messico presenterà ben 24 speciali, con la vetta più alta dell'intero Mondiale 2020. Motori e trasmissioni saranno messi a dura prova.

A quasi un mese di distanza dal secondo appuntamento 2020, il WRC riparte dal Rally del Messico, prima tappa extra europea della nuova stagione. La gara messicana, non coinvolta dalle tensioni create dall'epidemia di Coronavirus che ha portato alla cancellazione altri eventi del motorsport a livello globale, avrà anche grande importanza dal punto di vista sportivo, perché sarà anche la prima gara della stagione a tenersi su un fondo sterrato.
I 4 giorni di gara
La corsa inizierà giovedì sera - in Italia sarà notte - con la cerimonia d'apertura della gara e le prime due speciali che si terranno sulle strade di Guanajuato. Queste saranno una sorta d'antipasto, perché è da venerdì che i piloti inizieranno a fare sul serio.
Nella seconda giornata di gara, dunque proprio venerdì, saranno svolte ben 10 prove speciali delle 24 totali. Le prove saranno svolte attorno alla città. Grande attesa per la prova di El Chocolate, di oltre 31 chilometri, ma anche per la Ortega e Las Minas. Queste tre, saranno svolte per 2 volte in giornata.
Nella giornata di sabato - terza di gara - le stage previste sono 9 e saranno svolte per la maggior parte sulle strade di montagna a nord-est di Leon. Questa sarà la giornata più lunga in termini di chilometri cronometrati, ben 133,78.
Come al solito, domenica rappresenterà la giornata conclusiva con 3 prove speciali. L'ultima di queste, la stage El Brinco, farà le veci di power stage e assegnerà punti ulteriori oltre a quelli derivanti dalla classifica generale dell'evento.
Le novità della gara
Nella giornata di giovedì, la corsa si aprirà con una prova di appena 1,2 chilometri mai fatta prima. Sarà svolta nelle strade di Guanajuato per due volte.
Importanti i ritorni delle stage di Alfaro e Derramadero. Queste prove, che saranno svolte 2 volte ciascuna, rientrano nel programma della gara dopo diversi anni in cui non sono state utilizzate.
Da notare inoltre come le due prove conclusive della giornata di sabato siano le più corte nella storia del WRC, rispettivamente di 700 e 910 metri. Sono state pensate per attirare il pubblico e spettatori, non a caso hanno la denominazione di Super Special Stage.
Le sfide della gara
Il Rally del Messico è la prima gara su terra della stagione 2020, con vetture e piloti che non corrono su questo fondo dal Rally di Catalogna della passata stagione in cui Thierry Neuville vinse la gara e Ott Tanak il titolo iridato Piloti.
Questa sarà inoltre la gara più calda fatta sino a ora in termini di temperature. Dopo il freddo di Monte-Carlo e della Svezia, le temperature in Messico dovrebbero aggirarsi attorno ai 30 gradi, mettendo così sotto stress le vetture a livello di motori e trasmissioni.
Come se non bastasse, il Rally del Messico offrirà il punto più alto della stagione 2020 di WRC con la vetta di 2.737 metri. Questo potrebbe essere un fattore importante per l'affidabilità dell vetture. I motori hanno bisogno di aria per respirare e in quel punto ne avranno un 20% in meno rispetto al solito.
In parte del percorso i piloti dovranno stare attenti alla presenza di blocchi di cemento posti a bordo strada per delimitare il percorso. Un contatto con uno di questi potrebbe danneggiare seriamente le vetture.
Il programma - stage e orari
Giorno | PS | Nome | Km | Orario |
---|---|---|---|---|
venerdì | PS1 | Monster Energy Street Stage GTO 1 | 1,12 | 3:08 |
PS2 | Monster Energy Street Stage GTO 2 | 1,12 | 3:31 | |
PS3 | El Chocolate 1 | 31,45 | 16:08 | |
PS4 | Ortega 1 | 17,24 | 17:16 | |
PS5 | Las Minas 1 | 13,69 | 18:14 | |
PS6 | Parque Bicentenario | 2,71 | 19:12 | |
SERVICE | ||||
PS7 | El Chocolate 2 | 31,45 | 22:35 | |
PS8 | Ortega 2 | 17,24 | 23:43 | |
sabato | PS9 | Las Minas 2 | 13,69 | 00:41 |
PS10 | Autodromo Shell-V Power 1 | 2,33 | 02:21 | |
PS11 | Autodromo Shell-V Power 2 | 2,33 | 02:26 | |
PS12 | Street Stage Leon | 0,73 | 03:14 | |
PS13 | Guanajuatito 1 | 24,96 | 15:58 | |
PS14 | Alfaro 1 | 16,99 | 17:01 | |
PS15 | Derramadero 1 | 21,78 | 18:08 | |
SERVICE | ||||
PS16 | Guanajuatito 2 | 24,96 | 21:56 | |
PS17 | Alfaro 2 | 16,99 | 22:59 | |
domenica | PS18 | Derramadero 2 | 21,78 | 00:08 |
PS19 | Autodromo Shell-V Power 3 | 2,33 | 01:38 | |
PS20 | Autodromo Shell-V Power 4 | 2,33 | 01:43 | |
PS21 | Rock & Rally Leon | 1,62 | 02:26 | |
PS22 | Otates | 33,61 | 15:38 | |
PS23 | San Diego | 12,76 | 16:56 | |
PS24 | El Brinco (Power Stage) | 9,64 | 18:18 |

Articolo precedente
WRC: la FIA lavora alle regole 2022, ma mancano ancora dettagli
Prossimo Articolo
WRC: Ken Block al Rally di Nuova Zelanda con una Fiesta R5 MKII

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally del Messico |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC 2020: con il Rally del Messico arriva la prima gara su terra
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.