WRC: 1-2 Hyundai al Rally Otepää in vista dell'Arctic
Doppietta Hyundai al Rally Otepää, in Estonia. Ott Tanak e Martin Jarveoja vincono davanti a Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe. Il team di Alzenau ha così preparato il Rally Arctic Finland previsto a fine mese.

Ott Tanak e Martin Jarveoja hanno imposto la loro legge al Rally Otepää talveralli 2021, trionfando per la quinta volta in carriera in una gara di casa al volante di vetture WRC.
L'equipaggio di Hyundai Motorsport si è imposto vincendo tutte e 8 le prove speciali, 2 giri sulle stesse 4 prove per un totale di 83,94 chilometri cronometrati, battendo i compagni di squadra Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe.
La gara, di fatto, si è giocata esclusivamente tra i due equipaggi schierati da Hyundai Motorsport, con Tanak e Jarveoja che hanno avuto la meglio chiudendo la corsa con un vantaggio di 33"4 sull'equipaggio belga.
Sia Tanak che Neuville hanno corso al volante di una i20 Coupé WRC Plus, così da preparare il Rally Arctic Finland che si terrà dal 26 al 28 febbraio in condizioni molto simili a quelle trovate in questa giornata, ovvero un fondo completamente innevato, un tracciato misto e temperature rigide.
Per loro una gara importante per preparare gli assetti, ma anche per scoprire le gomme Pirelli Sottozero J1, ossia le coperture realizzate in esclusiva da Pirelli per le gare tutte su neve. Inizialmente le J1 erano pensate per il Rally di Svezia, ma poi questo è stato cancellato e sostituito proprio dal Rally Arctic Finland.
Non è tutto, perché per Neuville e Wydaeghe questo Rally Otepää è stato molto importante anche per proseguire a trovare la giusta confidenza dopo aver corso per la prima volta assieme il Rallye Monte-Carlo, gara chiusa dai due al terzo posto dietro le Toyota di Ogier-Ingrassia ed Evans-Martin.
Qualora Neuville volesse lottare per il titolo Piloti, avrà bisogno di affinare la sua intesa con Wydaeghe nel più breve tempo possibile dopo l'improvvisa separazione sportiva tra Thierry e Nicolas Gilsoul, arrivata pochi giorni prima il via del Mondiale Rally 2021.
Per la cronaca, il terzo posto è finito nelle mani dell'equipaggio estone formato da Georg Gross e Raigo Molder (quest'ultimo ex navigatore di Ott Tanak anche nel Mondiale Rally fino al termine del 2016) al volante di una Ford Fiesta WRC. Gli estoni hanno però chiuso staccati di 2'17"6 da Tanak-Jarveoja, con 23"9 di vantaggio sulla Volkwagen Polo GTI R5 di Egon Kaur e Silver Simm.

Articolo precedente
Lappi: "Sarei disposto anche a fare il tester..."
Prossimo Articolo
WRC, Tanak: "Per l'Arctic Rally c'è ancora tanto da lavorare"

Riguardo questo articolo
Serie | Rally , WRC |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC: 1-2 Hyundai al Rally Otepää in vista dell'Arctic
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
WRC: Rally di Croazia, molto più di un semplice rally su asfalto
Dal 23 al 25 aprile torna il WRC dopo oltre 2 mesi d'assenza e lo farà con il Rally Croazia. Scopriamo insidie e sfide del primo appuntamento su asfalto del Mondiale Rally 2021.
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...