Toyota: cambia nome la base europea per le attività motorsport
Toyota Motorsport Europe cambia nome e diventa Toyota Gazoo Racing Europe Gmbh.

Giornata importante per la storia di Toyota, specialmente per ciò che riguarda la sua base sportiva europea. Questa mattina la Casa giapponese ha annunciato il nuovo nome della sede nel Vecchio Continente, che ha base a Colonia, in Germania.
Toyota Motorsport GmbH, conosciuta anche come TMG, da oggi sarà Toyota Gazoo Racing Europe GmbH, oppure come TGR-E. La sede continuerà a essere la base per tutti programmi sportivi che si svolgono in Europa, ad esempio fornire i motori per le TS050 Hybrid che corrono nel WEC e per le Yaris WRC Plus che corrono nel Mondiale Rally, ma anche contribuire allo sviluppo della GR Supra GT4.
TGR-E sarà importante anche per fornire a Toyota le sue conoscenze accumulate nel corso delle stagioni nel motorsport con l'obiettivo di aiutare la Casa giapponese a migliorare i prodotti di serie e creare vetture migliori sotto ogni punto di vista.
L'ormai ex TMG venne aperta a Colonia nel 1979 da Ove Andersson con il nome di Andersson Motorsport GmbH, poi cambiò nome in TMG nel 1993, quando diventò a tutti gli effetti la base europea di Toyota. Recentemente la compagnia a fatto spazio a Gazoo Racing Company, aggiungendo altri ingegneri di grande valore per le vetture che corrono nel motorsport, ma anche per lo sviluppo delle vetture stradali marchiate GR.
"La missione di partecipare al motorsport, che è una lotta di vetture preparate dai costruttori, è vincente", ha dichiarato Akio Toyota, presidente di Toyota Motor Corporation. "Questo è il motivo per cui TGR Europe deve essere un team di professionisti che produce lavori di successo".
"Per continuare a vincere dobbiamo fare continui miglioramenti e fare le cose in maniera sempre migliore, non importa quali siano le circostanze. Il nostro team continuerà a fare vetture sempre migliori a Colonia, in Germania, con l'obiettivo di vincere".
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Podio: il vincitore Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Podio: il vincitore Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, secondo posto Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC, terzo posto Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Sebastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Yaris WRC

Foto di: Henri Vuorinen
Sebastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Yaris WRC

Foto di: Henri Vuorinen
Sebastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Yaris WRC

Foto di: Henri Vuorinen
Sebastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Yaris WRC

Foto di: Henri Vuorinen
Sebastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Yaris WRC

Foto di: Henri Vuorinen
Sebastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Yaris WRC

Foto di: Jose Luis Arcos-Almunari
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
#8 Toyota Gazoo Racing Toyota TS050: Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima, Brendon Hartley

Foto di: Toyota Racing
#8 Toyota Gazoo Racing Toyota TS050: Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima, Brendon Hartley

Foto di: JEP / Motorsport Images
#8 Toyota Gazoo Racing Toyota TS050: Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima, Brendon Hartley

Foto di: Toyota Racing
#8 Toyota Gazoo Racing Toyota TS050: Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima, Brendon Hartley

Foto di: JEP / Motorsport Images
#8 Toyota Gazoo Racing Toyota TS050: Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima, Brendon Hartley

Foto di: JEP / Motorsport Images
#8 Toyota Gazoo Racing Toyota TS050: Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima, Brendon Hartley

Foto di: JEP / Motorsport Images
#8 Toyota Gazoo Racing Toyota TS050: Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima, Brendon Hartley

Foto di: JEP / Motorsport Images
#8 Toyota Gazoo Racing Toyota TS050: Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima, Brendon Hartley

Foto di: JEP / Motorsport Images
#8 Toyota Gazoo Racing Toyota TS050: Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima, Brendon Hartley

Foto di: JEP / Motorsport Images
#8 Toyota Gazoo Racing Toyota TS050: Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima, Brendon Hartley

Foto di: JEP / Motorsport Images
#8 Toyota Gazoo Racing Toyota TS050: Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima, Brendon Hartley

Foto di: JEP / Motorsport Images
#8 Toyota Gazoo Racing - Toyota Ts050 - Hybrid: Se?bastien Buemi, Kazuki Nakajima, Brendon Hartley

Foto di: Paul Foster
2019, La Toyota di Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima e Fernando Alonso che vinse la 24 ore di Le Mans

Foto di: Joe Portlock / Motorsport Images
#8 Toyota Gazoo Racing Toyota TS050 - Hybrid: Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima, Brendon Hartley

Foto di: Adrenal Media
#8 Toyota Gazoo Racing Toyota TS050: Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima, Brendon Hartley

Foto di: Toyota Racing
2019, La Toyota di Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima e Fernando Alonso che vinse la 24 ore di Le Mans

Foto di: Joe Portlock / Motorsport Images

Articolo precedente
WRC 2022: i team avranno solo 2 motori per macchina?
Prossimo Articolo
La FIA fiduciosa di poter far ripartire il WRC in estate

Riguardo questo articolo
Serie | WEC , WRC |
Autore | Giacomo Rauli |
Toyota: cambia nome la base europea per le attività motorsport
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.