Svezia, Shakedown 2: Toyota ancora davanti, ma con Latvala!
Il finnico, al volante di una Yaris privata, ha preceduto Ogier e Rovanpera. Attardati Breen e Tanak.

L'inedito Shakedown 2 del Rally di Svezia è andato in scena questa sera sulla prova Karlstad, ossia il percorso che avrebbe dovuto ospitare la SuperSpecial Stage che, nei piani, avrebbe aperto il Rally di Svezia.
La mancanza di neve ha consigliato a organizzatori della gara, ai promotori del WRC e alla FIA di cancellare la PS1, ma la prova si è tenuta comunque con valenza di Shakedown, dunque senza validità per la classifica generale.
A ottenere il miglior tempo è stato il rientrante Jari-Matti Latvala al volante dell'unica Toyota Yaris WRC Plus privata. Il finlandese ha completato la prova in 1'26"1, precedendo di 1"9 il primo dei rivali, ovvero Sébastien Ogier al volante della prima Toyota Yaris ufficiale.
Per Latvala una piccola soddisfazione proprio per iniziare al meglio una delle poche gare WRC a cui prenderà parte in questo 2020. Dietro a Ogier si è confermato veloce Kalle Rovanpera. Il giovane talento della Toyota, primo nello Shakedown di questa mattina sulla Skalla di 7,21 chilometri, si è fermato a 8 decimi dal 6 volte iridato.
Primo pilota non Toyota è stato Teemu Suninen, autore questa mattina di un incidente senza conseguenze. Il pilota del team M-Sport è stato di poco più lento di Rovanpera, con Elfyn Evans che ha chiuso la prova a 2 decimi da lui, in quinta posizione con la terza Yaris ufficiale.
Le Fiesta si confermano veloci nelle prove tortuose con il sesto tempo di Esapekka Lappi. In verità il finnico del team M-Sport si trova in quinta posizione assieme a Evans perché accreditato del medesimo tempo. Bene anche Takamoto Katsuta, settimo davanti alla prima delle Hyundai i20 Coupé WRC ufficiali: quella del leader del Mondiale Thierry Neuville.
Attardate le altre due Hyundai ufficiali, quelle di Craig Breen - 24esima - e quella di Ott Tanak, appena alle spalle del compagno di squadra in 25esima posizione.

Articolo precedente
Svezia, Shakedown 1: tris Toyota con Rovanpera in vetta
Prossimo Articolo
Rally Svezia, PS2-3: Evans e Tanak iniziano forte

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally di Svezia |
Sotto-evento | Shakedown |
Autore | Giacomo Rauli |
Svezia, Shakedown 2: Toyota ancora davanti, ma con Latvala!
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...