Svelate altre novità della Citroen C3 WRC Plus nei test in Spagna
Nel Test numero 8 della nuova Citroen C3 WRC Plus a cui Motorsport.com ha assistito il team transalpino ha provato altre soluzioni interessanti: un nuovo paraurti anteriore e un alettone posteriore inedito. Ecco a cosa servono le modifiche.

Huelva (Spagna) - Il team Citroen Racing WRC ha compiuto nel corso di questo fine settimana il Test 8 dei 9 previsti prima dell'omologazione della nuova C3 WRC Plus 2017 e lo ha fatto sugli sterrati spagnoli nei dintorni di Tujena.
Nel nostro resoconto della tre giorni di prove compiuti da Craig Breen prima e Kris Meeke poi, vi abbiamo raccontato del debutto del nuovo estrattore posteriore provato sulla C3, accompagnato da due feritoie nella parte retrostante dei passaruota posteriori sulla 5 porte francese.
Due novità certamente degne di nota. Soprattutto la prima, perché avrà il compito di fornire maggior deportanza al retrotreno della C3 indirizzando i gas caldi provenienti dal tubo di scarico posteriore - grande e centrale - verso la paratia inferiore dell'alettone, dove invece passa aria fredda.
Altre novità: paraurti anteriore e ala posteriore
Ma c'è altro. L'ottavo test è stato probabilmente il più significativo per Citroen per quanto riguarda l'aerodinamica, considerando i prossimi due aspetti che andremo a trattare. Partiamo dal paraurti anteriore. Sulla C3 sono apparse nuove pinne davanti ai passaruota anteriori, ma c'è un elemento che è cambiato in maniera ancora più evidente: stiamo parlando della "bocca" centrale che ha il compito di raffreddare radiatori e motore.
Sino al Test 7 è sempre stato posizionato a una decina di centimetri dalla maschera che ospita logo e gruppi ottici anteriori, di forma rettangolare ma dagli angoli piuttosto arrotondati (vedere la foto sottostante, che risale agli ultimi test su sterrato). In Spagna, invece, ha debuttato la versione evoluta. Ora la presa d'aria è decisamente più bassa, almeno di 30 centimetri rispetto alla versione precedente, è più schiacciata e più larga. Leggermente modificate anche le prese d'aria laterali, che rimangono sempre nella medesima zona ma ora sono più strette di qualche centimetro.
Modifiche sostanziali anche nella zona posteriore. Con il nuovo diffusore, Citroen ha abbinato anche un nuovo alettone posteriore. Prendendo in considerazione l'immagine di copertina e confrontandola con quella in calce all'articolo, possiamo notare come anche l'appendice che prolunga la linea del tettuccio sia camuffata, mentre prima è sempre rimasta nera. La forma del profilo principale è decisamente differente. Quella provata nei pressi di Huelva è meno scavata, ma con la zona centrale ribassata e con le due paratie laterali molto più rilevanti. Diverso anche il profilo inferiore, ossia quello che ha il compito di interagire con i flussi caldi portati verso l'alto dal nuovo estrattore.
Il team Abu Dhabi schiererà al Rally di Gran Bretagna quattro DS3
Citroen: previsto un test in Galles prima dell'omologazione della C3
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.