La FIA svela le regole anti-COVID-19 da rispettare per WRC ed ERC
La FIA ha svelato le regole da seguire nel corso degli eventi del Mondiale e dell'Europeo per scongiurare casi di COVID-19.

La FIA ha pubblicato nelle ultime ore un documento con le linee guida destinate ai team, ai piloti e a tutto il personale che lavora nel Motorsport per cercare di favorire il distanziamento sociale e scongiurare che possano apparire casi di COVID-19 all'interno delle categorie FIA del Motorsport.
Tra questi ci sono consigli legati anche al WRC. Nel documento si evince come la FIA abbia suggerito di fare speciali più corte, ma ripetute più frequentemente.
Non potevano mancare suggerimenti legati ai service. Questi dovrebbero essere più lunghi per favorire il distanziamento sociale e per garantire che tutte le operazioni sulle vetture possano essere fatte in totale sicurezza.
Zona di cambio gomme e rifornimento dovranno essere uniche e cambierà anche il modo di consegna delle tabelle di tempo. Dovranno essere inviate elettronicamente, con i navigatori che saranno tenuti a rimanere nel proprio veicolo.
Sparisce anche i meet crews, ossia la conferenza davanti ai tifosi. Rimarrù invece la conferenza stampa per i giornalisti.
Ogni membro di ogni team dovrà essere sottoposto a tamponi pre e post gara. Ogni team dovrà dividersi in sottogruppi formati da un equipaggio e i rispettivi meccanici all'interno di ogni squadra. I tamponi saranno effettuati per sottogruppi sia prima che dopo l'evento.

Articolo precedente
WRC: Pirelli fissa la delibera delle gomme 2021 per novembre
Prossimo Articolo
WRC, Latvala: "Voglio correre altri 2 anni e farlo con le ibride"

Riguardo questo articolo
Serie | WRC , ERC |
Autore | Giacomo Rauli |
La FIA svela le regole anti-COVID-19 da rispettare per WRC ed ERC
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.