Covid-19: Hyundai Motorsport continua a supportare i clienti
La pandemia da coronavirus non ha fermato il reparto Clienti di Hyundai Motorsport, che sta cercando di migliorare per dare in futuro un supporto migliore a chi ha riposto fiducia nel marchio.

La pandemia da coronavirus ha fermato tutte le competizioni, sia a livello nazionale che a livello internazionale. In queste ultime ore Hyundai Motorsport ha fatto sapere di garantire il supporto ai propri clienti anche in questo momento così difficile, dove tutto è fermo.
Nel comunicato diffuso, Hyundai Motorsport ha fatto sapere che il Hyundai Motorsport Customer Racing department (la sezione dedicata ai clienti di Hyundai Motorsport) continua a lavorare e a supportare i team sia nelle categorie rally che in quelle riguardanti le competizioni in pista.
Gli impiegati di Hyundai che lavorano in quel dipartimento sono attivi da casa, sfruttando la possibilità dello smart working. Una precauzione per ridurre di molto le possibilità di contagio. A oggi, in Hyundai Motorsport non ci sono stati casi di persone positive al coronavirus. Eppure tutti sono impegnati nella prosecuzione del lavoro che garantisce il supporto ai clienti.
Ricordiamo che il Hyundai Motorsport Customer Racing department cura specialmente le i20 New Generation R5 per quanto riguarda i rally, mentre per quanto riguarda la sezione pista cura le i30 N TCR e le Veloster N TCR.
L'intero reparto è concentrato sul lavoro per arrivare al momento in cui le operazioni potranno riprendere regolarmente, con le serie motorsport che inizieranno o continueranno a essere disputate. Durante l'interruzione forzata delle competizioni Hyundai sta lavorando in modo proattivo alla valutazione dei processi interni per migliorare ulteriormente la qualità del servizio e del supporto sia ai clienti delle R5 che a quelli TCR.
Andrew Johns, responsabile delle Customer Racing Operations di Hyundai Motorsport, ha dichiarato: "Le condizioni attuali legate alla pandemia da coronavirus sono senza precedenti, ma stiamo cercando, per quanto possibile, di mantenere un'attività normale nel reparto Customer Racing".
"Diventando clienti di Hyundai Motorsport, team e piloti si sono fidati di noi. E' in momenti come questo che dobbiamo dimostrare loro che la loro fiducia in noi è stata ben riposta. Comprendiamo il duro impatto che la situazione avrà su tutti i clienti Hyundai e desideriamo che tutti rimangano al sicuro nelle settimane e nei mesi a venire, nella consapevolezza che il reparto sarà pronto quando loro, e il mondo intero, torneranno a gareggiare".
"I nostri ingegneri e il nostro staff commerciale continuano ad aiutare i team nella situazione attuale per assicurarsi che tutti siano preparati per quando il TCR e le serie rally torneranno a correre. Inoltre, stiamo lavorando duramente per utilizzare questo tempo in modo costruttivo per capire dove possiamo migliorare i nostri processi e supportare meglio in futuro i nostri clienti".

Articolo precedente
WRC: Prodrive offre il suo aiuto in UK per assemblare ventilatori
Prossimo Articolo
WRC: Safari Rally, si va verso il rinvio o la cancellazione

Covid-19: Hyundai Motorsport continua a supportare i clienti
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.