Citroen sfiora il podio al "Monte", ma la C3 ha gli stessi guai del 2017
Meeke ha sfruttato i ritiri o errori di piloti che lo precedevano, ma le prestazioni della C3 WRC su fondi scivolosi continua a preoccupare. Serve un cambio di tendenza immediato per tornare a vincere.

Citroen Racing torna a casa dal Rallye Monte-Carlo con un insperato quarto posto ottenuto da Kris Meeke e dal nono di Craig Breen. Un risultato al di sopra delle aspsttative, soprattutto dopo un avvio di gara disastroso, tenuto in piedi solo da un Meeke insolitamente cauto e concentrato più a portare la vettura al traguardo di ogni speciale più che ha mostrare la sua mai celata voglia di vincere.
L'arrivo ai piedi del podio dell'esperto nord-irlandese va però analizzato in maniera approfondita, perché non è frutto delle prestazioni della vettura, quanto dell'accorta condotta di Kris e delle disgrazie sportive altrui. Infatti la C3 WRC numero 9 ha scalato tante posizioni per i ritiri delle Hyundai di Mikkelsen e Sordo, poi per Neuville fermo per 4 minuti in un cumulo di neve nella PS1 e nella stessa speciale Evans che ha dovuto sostituire una gomma forata.
Dulcis in fundo, Esapekka Lappi ha commesso un errore macroscopico nella Power Stage, cedendo così la sua quarta posizione a Meeke che ha ringraziato e ha vinto inoltre l'ultima speciale della competizione monegasca, centrando altri 5 punti oltre a quelli garantiti dalla sua posizione finale nella classifica generale.
Insomma, una serie di fattori che sono girati a favore di Citroen, perché la C3 ha mostrato di essere ancora in evidente difficoltà su fondi scivolosi come neve, ghiaccio e asfalto bagnato. Da metà della passata stagione il team francese si è affidato a Christophe Besse, nuovo direttore tecnico, per cercare di rendere la C3 più facile da mettere a punto e aprire la finestra d'utilizzo su tutte le superfici. Il lavoro fatto sulla vettura è stato massiccio, ma i risultati alterni.
E' un dato di fatto che la vettura fosse nata bene e molto veloce su asfalto asciutto. Lo aveva già mostrato Meeke in più di un'occasione nella passata stagione (perdendo, per altro, una vittoria fatta al Tour de Corse per un problema d'affidabilità) e Mikkelsen andando a podio al RallyRACC Catalunya.
Le condizioni atmosferiche e del fondo dell'edizione 2018 del Monte-Carlo, invece, sono state le peggiori per la C3, che ha faticato sino a domenica, risultando spesso la più lenta dei 4 marchi impegnati nel WRC. Questo ha mostrato come la vettura soffra degli stessi problemi dell'anno scorso e riesca a esprimersi al meglio sull'asciutto. Non è un caso che Kris Meeke sia riuscito a vincere l'unica speciale della sua gara nella Power Stage, la La Cabanette - Col de Braus 2 di 13,58 chilometri, su asfalto completamente asciutto.
Kris ha ottenuto un tempo eccezionale, tanto da far restare a bocca aperta Neuville e Gilsoul, giustamente convinti di avere in mano il miglior tempo della prova dopo una stage tirata dal primo all'ultimo centimetro. Un altro indizio che mette ancora più a nudo pregi e difetti della C3 WRC.
Il nuovo direttore del team, Pierre Budar, ha puntato il dito contro l'assetto sbagliato delle vetture a inizio corsa, ma i problemi si sono prolungati sino a domenica, quando solo il cambio meteorologico ha fatto rinascere le C3. Kris Meeke, invece, è stato molto più duro e chiaro: "E' fantastico andare in Svezia quarto in classifica. Avevamo probabilmente la vettura più lenta del lotto a parte Bouffier, ma lui non aveva esperienza al volante di una vettura Plus. Dobbiamo fare un cambio radicale se vogliamo vincere queste gare".
Ora per Citroen arriva un altro banco di prova impegnativo: il Rally di Svezia. Per le C3 si prospetta un'altra gara d'attesa e tattica. L'obiettivo sarà evitare errori e chiudere la gara senza sbavature, magari sfruttando ancora eventuali guai agli avversari per poi tornare a lavorare sulla C3 e cercare di dare una svolta necessaria a una vettura che è un fulmine solo su asfalto. Troppo poco per le enormi ambizioni di una Casa come Citroen.
Thierry Neuville, Hyundai Motorsport, Nicolas Gilsoul, Hyundai Motorsport, Kris Meeke, Citroën World Rally Team

Foto di: Hyundai Motorsport
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Craig Breen, Scott Martin, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Craig Breen, Scott Martin, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication
Kris Meeke, Paul Nagle, Citroën C3 WRC, Citroën World Rally Team

Foto di: Citroën Communication

Articolo precedente
Makinen ci crede: "Toyota può già vincere i titoli WRC quest'anno!"
Prossimo Articolo
Serderidis pilota ufficiale M-Sport Ford in Germania e in Australia

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally Monte Carlo |
Sotto-evento | Giorno 4 |
Piloti | Kris Meeke , Craig Breen |
Team | Citroën World Rally Team |
Autore | Giacomo Rauli |
Citroen sfiora il podio al "Monte", ma la C3 ha gli stessi guai del 2017
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
WRC: Rally di Croazia, molto più di un semplice rally su asfalto
Dal 23 al 25 aprile torna il WRC dopo oltre 2 mesi d'assenza e lo farà con il Rally Croazia. Scopriamo insidie e sfide del primo appuntamento su asfalto del Mondiale Rally 2021.
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...