Citroen: buoni segnali in Germania, ma vietato sbagliare i piloti 2018
Mikkelsen convince, ma non ha contratto. Breen vicino alla riconferma dopo una buona stagione e Ogier è sul mercato. A rischio Lefebvre e Meeke, con quest'ultimo ancora protagonista di un grave errore in Germania.














Dopo una prima parte di stagione buia e tempestosa, al Rally di Germania è spuntato un raggio di sole a illuminare il fine settimana del team Citroen Racing. Il team transalpino è infatti riuscito a tornare sul podio grazie all'ottimo secondo posto ottenuto da un solido e veloce Andreas Mikkelsen, condito poi dalla bella rimonta completata da Craig Breen, quinto al termine delll'ultima speciale.
Due risultati che danno respiro a un team tornato nel Mondiale Rally per tentare di tornare ai fasti di 5 anni or sono - l'era Loeb, per intenderci - e trovatosi a fronteggiare il momento più difficile degli ultimi 15 anni.
O.K. le indicazioni di Loeb
Nel corso delle ultime settimane l'obiettivo di Citroen era trovare la strada giusta per lo sviluppo della C3 Plus, vettura veloce ma molto difficile da mettere a punto. Quattro i piloti coinvolti nei test pre-Germania. Tra questi anche il 9 volte iridato Sébastien Loeb, che si è concentrato a trovare il miglior compromesso sia sotto la pioggia che sull'asciutto.
Il lavoro del "Cannibale" sembra aver dato i suoi frutti, con le C3 che hanno ben figurato per tutto il fine settimana, mostrandosi veloci in tutte le condizioni viste sulle stradine del percorso tedesco.
Ora il Mondiale osserverà una pausa importante, perché il prossimo appuntamento è previsto dal 5 all'8 di ottobre, quando in Catalogna sarà svolto il Rally di Catalunya. Nell'iterludio tra il rally appena archiviato e il prossimo, quasi tutti i team si dedicheranno alla costruzione degli equipaggi della prossima stagione.
Vietato fallire la scelta piloti 2018
Data la scelta fallimentare di quest'anno, Citroen dovrebbe buttarsi a capofitto sul mercato per migliorare la situazione piloti. Invece, a quanto pare, non sarà così. O comunque, non pienamente La priorità del team resta migliorare la C3 per il 2018. Matton userà anche parte del tempo a sua disposizione per parlare con piloti che potrebbero aiutare il team a raggiungere gli obiettivi per il 2018.
Dopo le prime 10 gare del 2017, Craig Breen dovrebbe essere il primo pilota a ricevere la conferma per la prossima stagione. "Craig ha confermato di meritare il suo posto nell'elite del Mondiale nel corso di questa stagione", ha confermato Matton. L'irlandese potrebbe così mantenere il suo posto nel team francese, mentre risulta in bilico la situazione di Stéphane Lefebvre - già "parcheggiato" più volte in stagione per fare posto ad Andreas Mikkelsen - e quella di Kris Meeke.
Meeke ancora in bilico. Serve Ogier
L'irlandese si è reso protagonista di un altro errore clamoroso nella PS1 in Germania, andando a muro nella stage spettacolo e rovinando immediatamente la sua gara prendendo ben 10 minuti di penalità dopo aver distrutto il braccetto dello sterzo sulla sua C3. La pausa impostagli dal team in Polonia sembra non aver dato alcun frutto, perché Kris inanella errori su errori.
La scelta dei piloti per la prossima stagione sarà fondamentale per Citroen, specialmente se riuscirà a disporre di Loeb nel corso dell'anno per far progredire la vettura. Sul mercato c'è sempre quel Sébastien Ogier che il team si è fatto scappare a inizio anno per non voler fargli fare un test di valutazione della vettura prima della firma. Ora Matton non potrà evitare di pensare di rimettere sotto il contratto il 4 volte iridato, magari proponendo un contratto full time anche ad Andreas Mikkelsen.
In questo modo, con una vettura competitiva sin dall'inizio, una line up composta da Ogier, Mikkelsen e Breen potrebbe essere il punto da cui ripartire per Citroen. Ora starà a Matton fare le scelte più giuste per i prossimi mesi e, tra qualche settimana, il mercato piloti entrerà finalmente nella fase più calda e interessante.

Articolo precedente
Tanak domina in Germania e rilancia: "Per il titolo ci sono anche io!"
Prossimo Articolo
Fotogallery: le splendide immagini del Rally di Germania 2017

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally di Germania |
Sotto-evento | Tappa 3 |
Piloti | Kris Meeke , Andreas Mikkelsen , Craig Breen |
Team | Citroën World Rally Team |
Autore | Giacomo Rauli |
Citroen: buoni segnali in Germania, ma vietato sbagliare i piloti 2018
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.