Australia, Shakedown: Neuville sugli scudi, poi a sorpresa c'è Lefebvre
Il belga della Hyundai ha siglato il miglior tempo nella stage prova dell'ultimo appuntamento del WRC 2017. Solo 11esimo Ogier, mentre Rovanpera è il più veloce dei piloti WRC2.






L'ultimo atto del Mondiale Rally 2017 è ufficialmente iniziato con lo Shakedown del Rally d'Australia. Ormai i due titoli in palio questa stagione sono già stati assegnati, dunque tutti i team proveranno a sfruttare l'ultima gara per fare qualche prova in vista del 2018.
Thierry Neuville ha centrato il miglior tempo assoluto nel terzo dei tre passaggi sul percorso Coffs di 5,02 chilometri al volante della sua Hyundai i20 Coupé WRC. Il belga tenterà di centrare il quarto successo della stagione, che lo consacrerebbe come il pilota più vincente dell'anno nel WRC.
Neuville ha fermato il cronometro in 2'56"3, 5 decimi più rapido di Stéphane Lefebvre, a sorpresa il secondo più veloce al volante della prima Citroen C3 WRC Plus. Elfyn Evans si conferma in gran forma centrando il secondo tempo a parimerito con Lefebvre.
Il gallese della DMACK farà di tutto per regalare il secondo successo al team britannico, perché ieri la squadra ha annunciato che dopo il Rally d'Australia si ritirerà dal WRC, rimanendo però solo come fornitrice di gomme.
A 8 decimi dalla Hyundai numero 5 c'è la prima Toyota Yaris WRC, quella di Jari-Matti Latvala, 1 decimo più rapida della seconda Citroen C3 WRC Plus ufficiale, quella di Kris Meeke. M-Sport cercherà di festeggiare al meglio i due titoli conquistati in Gran Bretagna, ma per il momento il migliore dei suoi piloti è Ott Tanak, arrivato all'ultima gara con la Fiesta prima di passare in Toyota.
Craig Breen ha firmato lo stesso tempo di Tanak, mentre Esapekka Lappi è ottavo con la seconda e ultima Yaris. Ricordiamo infatti che Juho Hanninen non prenderà parte alla gara perché il suo copilota, Kaj Lindstroem, è diventato il nuovo team manager del team Toyota Gazoo Racing WRC.
Andreas Mikkelsen e Hayden Paddon hanno completato la Top 10 con le altre due Hyundai i20 ufficiali. Solo 11esimo il 5 volte campione del mondo Sébastien Ogier, davanti al primo pilota della classifica WRC2: Kalle Rovanpera. Eccezionale avvio della promessa finnica, che in Australia correrà il suo secondo rally Mondiale della carriera.
Rally d'Australia - Shakedown
Posizione | Pilota/Navigatore | Vettura | Tempo/distacco |
---|---|---|---|
1 | Neuville/Gilsoul | Hyundai i20 Coupé WRC | 2'56”3 |
2 | Lefebvre/Moreau | Citroen C3 WRC Plus | +0"5 |
2 | Evans/Barritt | Ford Fiesta WRC Plus | +0"5 |
4 | Latvala/Anttila | Toyota Yaris WRC Plus | +0"8 |
5 | Meeke/Nagle | Citroen C3 WRC Plus | +0"9 |
6 | Tanak/Jarveoja | Ford Fiesta WRC Plus | +1"4 |
6 | Breen/Martin | Citroen C3 WRC Plus | +1"4 |
8 | Lappi/Ferm | Toyota Yaris WRC Plus | +1"6 |
8 | Mikkelsen/Jaeger | Hyundai i20 Coupé WRC | +1"6 |
10 | Paddon/Marshall | Hyundai i20 Coupé WRC | +2"3 |
Ogier rifiuta Citroen: se nel 2018 correrà nel WRC lo farà con M-Sport
Hyundai domina la Tappa 1 del Rally d'Australia con Mikkelsen e Neuville
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.