Analizziamo la C3 Plus, nuova arma di Citroen per il WRC 2017
Citroen Racing ha presentato la C3 WRC Plus, vettura con cui tornerà nel WRC dal 2017. Nuovo paraurti anteriore e posteriore rispetto ai test, mentre rimangono invariati ala ed estrattore.

La Citroen C3 WRC Plus è stata la vettura 2017 più vista e studiata degli ultimi mesi. Sono state ben 9 le sessioni di test svolte su tutte le superfici dal mese di aprile sino a novembre, mentre in questo mese il team francese ha potuto svolgere le ultime prove nei pressi di Monte-Carlo.
Ieri il Citroen Total Abu Dhabi è stato ufficialmente presentato proprio negli Emirati Arabi assieme alla vettura, con questa svelata nella sua veste definitiva dopo le numerose prove aerodinamiche, di propulsore e sui differenziali sia su asfalto che su sterrato.
Nuovo paraurti anteriore
Nella versione presentata ieri, la C3 presenta il nuovo paraurti anteriore provato per la prima volta proprio negli ultimi test di Monte-Carlo. Nel corso delle prove era apparso tutto nero, mentre la livrea che vestiva il resto della vettura era ancora camouflage.
L'aspetto che rende interessante l'ultima soluzione adottata all'anteriore riguarda l'aspetto aerodinamico, perché davanti ai passaruota anteriori sono apparsi due profili aerodinamici a sbalzo, posti quasi uno sopra l'altro.
Il profilo superiore è qualche centimetro più piccolo rispetto a quello inferiore ma entrambi hanno il compito di convogliare i flussi d'aria al di sopra del passaruota, per poi indirizzarlo verso la parte superiore della vettura. Rimane invariata invece l'enorme presa d'aria - la "bocca" anteriore - che deve raffreddare radiatore e propulsore.
Parte centrale convenzionale
La parte centrale del corpo vettura non presenta alcuna novità. Rimane la presa d'adia nella parte anteriore in basso dei passaruota posteriori. La soluzione era già stata adottata sin dal test 2 eed è rimasta sino all'ultimo, anche se con qualche leggera variazione sulla forma di test in test.
Nessuna novità nemmeno per quanto riguarda gli specchietti retrovisori, posti più verso il centro delle portiere rispetto alla Toyota e, a quanto pare, non hanno finalità aerodinamiche come invece risultano avere quelli montati sulla Yaris WRC Plus.
Tante novità al retrotreno
Le novità principali riguardano il retrotreno, perché è già in configurazione Monte-Carlo. Il fascione posteriore presenta due sfoghi posti appena al di sopra e ai lati dell'estrattore (visto per la prima volta ai test a cui abbiamo assistito nei pressi di Huelva, in Spagna).
Rimangono le due aperture nella zona posteriore dei passaruota, ma cambia la forma e il posizionamento rispetto a quelli visti nelle ultime settimane.
Ala posteriore con doppio profilo
Già in configurazione definitiva l'ala posteriore, attaccata tra la fine del tettuccio e la parte superiore del lunotto. L'enorme appendice aerodinamica, ingrandita secondo i dettami del nuovo regolamento tecnico che entrerà in vigore tra pochi giorni, ha due profili principali.
Quello superiore è sagomato ed è attaccato al telaio da due supporti laterali che fanno anche bandelle aerodinamiche. Quello inveriore, invece, è più semplice e a sbalzo. Avrà il compito di aumentare il carico aerodinamico della vettura ricevendo l'aria calda derivante dal diffusore e quella fredda dal tettuccio.

Articolo precedente
Matton: "Meeke? Volevamo un pilota leader-ingegnere e lo abbiamo!"
Prossimo Articolo
Ogier: M-Sport è la scelta giusta, ma nel 2018 potrebbe già andare via

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Citroën C3 WRC Plus 2017, presentazione |
Sotto-evento | Presentazione |
Team | Citroën World Rally Team |
Autore | Giacomo Rauli |
Analizziamo la C3 Plus, nuova arma di Citroen per il WRC 2017
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.