Shanghai, Qualifiche: Kobayashi e la Toyota conquistano la pole
Grande prestazione personale del giapponese che ottiene il miglior tempo assoluto davanti alla Porsche 919 di Tandy e Lotterer. Hartley e Bamber, invece, scatteranno dal quarto posto dopo problemi incontrati con il traffico











Kamui Kobayashi e Mike Conway con la Toyota TS050 hanno conquistato la pole position per la 6 Ore di Shanghai davanti alla Porsche 919 Hybrid di Nick Tandy, ancora una volta incappato in un annullamento di un suo tempo per aver superato i limiti della pista, e André Lotterer. Terza e quarta le altre Toyota e Porsche, con la 919 Hybrid di Hartley-Bamber decisamente poco fortunata. Il neozelandese della Toro Rosso ha perso infatti tempo nella prima tornata quando si è trovato di fronte una Oreca LMP2 mentre il suo compagno è addirittura finito in testacoda nello stesso punto quando è stato ostacolato dalla Alpine LMP2 perdendo carico aerodinamico in frenata.
Sono state qualifiche molto equilibrate, giocate sul filo dei decimi di secondo. Sia Toyota sia Porsche hanno battutto abbondantemente i tempi dell'anno scorso, nonostante un vento fastidioso che ha rischiato di mandare in tilt nei continui trasferimenti di carico gli assetti aerodinamici delle vetture. Inizialmente il miglior tempo era stato quello di Nick Tandy, 1'42"966 davanti a Hartley che al secondo passaggio aveva ottenuto 1'43"029. Il colpo di reni da parte della Toyota è arrivato al cambio piloti con Kamui Kobayashi che si è inventato un giro monstre, 1'42"526, mentre Bamber ha incontrato il problema di doppiaggio, nello stesso punto in cui Hartley aveva esitato nel suo turno, alla staccata della curva a sinistra che poi immette nel curvone in appoggio che porta al rettifilo più lungo della pista cinese.
Resta l'impressione, però, che la gara sarà molto equilibrata e che si giocherà sulla strategia e sulla durata degli stint. Shanghai, che obbliga tutti quanti a usare coperture medie o dure, non è benevolo con la durata delle gomme. Da quanto si è visto nelle giornate di prove libere e delle qualifiche le Toyota sono più veloci nella seconda parte; le Porsche nella terza. Ed entrambe pagano moltissimo in velocità massima alle LMP2: 305kmh per l'Oreca di Nico Muller contro i 294,3 ottenuti da Nick Tandy. I doppiaggi sul dritto non saranno agevoli.
Bene Senna-Canal in LMP2. In GTE PRO la Ferrari si difende
Ben diversa la situazione in LMP2 dove Bruno Senna e Julien Canal, ottenendo una nuova pole position, hanno guadagnato un punto su Oliver Jarvis, Thomas Laurent, Ho Pin Tung con l'inglese e il francese che non sono andati oltre al quarto posto di classe davanti all'Alpine di Negrao e Lapierre. È di quattro decimi il vantaggio del duo di testa nei confronti dei piloti del DC Racing.
In GTE PRO la Ferrari di James Calado e Alessandro Pier Guidi con il terzo posto ha difeso le proprie chance di leadership iridata. La pole è andata all'Aston Martin Vantage di Marco Sorensen e Nicki Thiim anche grazie alle gomme Dunlop che sul giro secco sembrano leggermente più veloci delle Michelin. il fatto è che ci si attende dalle coperture britanniche un maggior degrado in corsa. Dietro alla Vantage c'è la Porsche RSR di Kevin Estre e Michael Christensen, anche loro ormai senza ambizioni di titolo, mentre i diretti rivali del duo ferrarista, Andy Priaulx e Harry Tincknell, sono quarti con una Ford GT che appare migliore di quella vista nella doppia trasferta americana e in Giappone.
Penultimi sono Sam Bird e Davide Rigon: l'inglese infatti non è riuscito ad avvicinare i tempi dell'italiano che ha effettuato un doppio giro dopo essere stato rallentato da Priaulx al primo tentativo ma la strategia dell'AF Corse è quella di risparmiare l'uso delle gomme nelle qualifiche per avere treni freschi da usare in gara.
Nulla da fare infine per Matteo Cairoli in GTE AM: il vice campione della Mobil 1 Supercup 2016 è secondo anche per via della peggiore prestazione di Christian Ried nei confronti di Paul Dalla Lana che con Pedro Lamy scatterà dalla pole. Terza è la 488 di Flohr-Molina mentre l'altra Ferrari in lizza è stata rallentata dalla prestazione di Mok, al quale è stato annullato anche il tempo del primo giro per aver superato i limiti di pista.
Cla | # | Piloti | Auto | Class | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 7 | ![]() ![]() ![]() |
Toyota TS050 Hybrid | LMP1 | 0 | 1'42.832 | 190.831 | ||
2 | 1 | ![]() ![]() ![]() |
Porsche 919 Hybrid | LMP1 | 0 | 1'43.272 | 0.440 | 0.440 | 190.018 |
3 | 8 | ![]() ![]() ![]() |
Toyota TS050 Hybrid | LMP1 | 0 | 1'43.445 | 0.613 | 0.173 | 189.700 |
4 | 2 | ![]() ![]() ![]() |
Porsche 919 Hybrid | LMP1 | 0 | 1'43.497 | 0.665 | 0.052 | 189.605 |
5 | 31 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 0 | 1'49.217 | 6.385 | 5.720 | 179.675 |
6 | 26 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 0 | 1'49.472 | 6.640 | 0.255 | 179.256 |
7 | 13 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 0 | 1'49.694 | 6.862 | 0.222 | 178.894 |
8 | 38 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 0 | 1'49.743 | 6.911 | 0.049 | 178.814 |
9 | 36 | ![]() ![]() ![]() |
Alpine A470 | LMP2 | 0 | 1'49.883 | 7.051 | 0.140 | 178.586 |
10 | 24 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 0 | 1'50.417 | 7.585 | 0.534 | 177.722 |
11 | 25 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 0 | 1'50.727 | 7.895 | 0.310 | 177.225 |
12 | 28 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 0 | 1'51.077 | 8.245 | 0.350 | 176.666 |
13 | 37 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 0 | 1'51.171 | 8.339 | 0.094 | 176.517 |
Cla | # | Piloti | Auto | Class | Giri | Time1 | Time2 | Avg Time | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 95 | ![]() ![]() |
Aston Martin Vantage | LMGTE PRO | 0 | 1'59.806 | 1'59.589 | 1'59.697 | 163.943 | ||
2 | 92 | ![]() ![]() |
Porsche 911 RSR | LMGTE PRO | 0 | 1'59.578 | 2'00.254 | 1'59.916 | 0.219 | 0.219 | 163.644 |
3 | 51 | ![]() ![]() |
Ferrari 488 GTE | LMGTE PRO | 0 | 1'59.902 | 2'00.593 | 2'00.247 | 0.550 | 0.331 | 163.194 |
4 | 67 | ![]() ![]() |
Ford GT | LMGTE PRO | 0 | 2'00.320 | 2'00.279 | 2'00.299 | 0.602 | 0.052 | 163.123 |
5 | 66 | ![]() ![]() |
Ford GT | LMGTE PRO | 0 | 2'00.122 | 2'00.543 | 2'00.332 | 0.635 | 0.033 | 163.078 |
6 | 71 | ![]() ![]() |
Ferrari 488 GTE | LMGTE PRO | 0 | 2'00.370 | 2'01.138 | 2'00.754 | 1.057 | 0.422 | 162.508 |
7 | 91 | ![]() ![]() |
Porsche 911 RSR | LMGTE PRO | 0 | 2'00.232 | 2'01.334 | 2'00.783 | 1.086 | 0.029 | 162.469 |
8 | 97 | ![]() ![]() |
Aston Martin Vantage | LMGTE PRO | 0 | 2'00.502 | 2'01.781 | 2'01.141 | 1.444 | 0.358 | 161.989 |
9 | 98 | ![]() ![]() ![]() |
Aston Martin Vantage | LMGTE AM | 0 | 2'01.534 | 2'03.181 | 2'02.357 | 2.660 | 1.216 | 160.379 |
10 | 77 | ![]() ![]() ![]() |
Porsche 911 RSR (991) | LMGTE AM | 0 | 2'04.034 | 2'01.496 | 2'02.765 | 3.068 | 0.408 | 159.846 |
11 | 54 | ![]() ![]() ![]() |
Ferrari 488 GTE | LMGTE AM | 0 | 2'01.494 | 2'04.631 | 2'03.062 | 3.365 | 0.297 | 159.461 |
12 | 61 | ![]() ![]() ![]() |
Ferrari 488 GTE | LMGTE AM | 0 | 2'05.132 | 2'01.859 | 2'03.495 | 3.798 | 0.433 | 158.901 |
13 | 86 | ![]() ![]() ![]() |
Porsche 911 RSR (991) | LMGTE AM | 0 | 2'16.524 | 2'17.550 | 2'17.037 | 17.340 | 13.542 | 143.199 |
Shanghai, libere 3: uno-due Toyota. La frizione blocca Hartley-Bamber-Bernhard
Fotogallery: le Qualifiche della 6 Ore di Shanghai del WEC
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.