LMDh, Porsche al lavoro: "Studiamo il concetto da far approvare"
La pubblicazione dei nuovi regolamenti condivisi tra ACO e IMSA per i prototipi hanno subito mosso la curiosità delle Case e quella di Weissach, per bocca del suo Vice Presidente Fritz Enzinger, non si è nascosta.

Il nuovo regolamento LMDh che ACO e IMSA hanno pubblicato in una prima stesura giovedì pomeriggio ha immediatamente riscosso interesse fra i vari costruttori e Porsche Motorsport non si è nascosta.
Le vetture-prototipo della neonata categoria Le Mans Daytona "h" faranno il loro debutto sia nel FIA WEC che nelle gare endurance statunitensi dal 2022, con la possibilità di competere assieme anche nella 24h di Le Mans.
Leggi anche:
E la Casa di Weissach, che sul Circuit de la Sarthe era stata vittoriosa con la sua 919 Hybrid LMP1 tra 2015 e 2017 prima di ritirarla e presenziare solamente nelle categorie GT, per bocca del suo Vice Presidente - Fritz Enzinger - ha commentato la pubblicazione del regolamento LMDh con convinzione di poter rituffarsi sul mondo dei prototipi.
"ACO ed IMSA hanno rispettato a pieno le nostre aspettative - commenta il dirigente austriaco - E' possibile competere per la vittoria assoluta nelle più importanti corse e serie endurance con una sola macchina. In questo momento stiamo iniziando lo studio di un concetto da sottoporre al nostro Consiglio di Amministrazione".
Nei giorni scorsi erano uscite le dichiarazioni di Zak Brown riguardanti l'interesse della McLaren di tornare a competere nella categoria prototipi, ma non c'è dubbio che la possibilità di schierare a costi contenuti una vettura personalizzabile su telaio prodotto da Oreca, Multimatic, Dallara e Ligier sia un boccone appetitoso per altri costruttori.
Fritz Enzinger, Head of Porsche LMP1 program

Foto di: Porsche Motorsport
Fritz Enzinger, Porsche Team

Foto di: Porsche Motorsport
Fritz Enzinger, Director LMP 1 Porsche Team

Foto di: Porsche Motorsport
Fritz Enzinger, Vice President LMP1 Porsche Team

Foto di: Erik Junius
Fritz Enzinger, Capo del programma Porsche LMP1

Foto di: Porsche Motorsport
Andreas Seidl, Team Principal Porsche Team, Fritz Enzinger, Vice Presidente LMP1 Porsche Team, Timo

Foto di: JEP / Motorsport Images
Andreas Seidl, Team Principal Porsche Team, Fritz Enzinger, Vice President LMP1 Porsche Team during

Fritz Enzinger, Vice President LMP1, Porsche Team, Andreas Seidl, Team Principal Porsche Team with #

Foto di: Porsche AG
Fritz Enzinger, Vice President Porsche LMP1 Team, Achim Stejskal, Director Porsche Museum with the Porsche 917 K and Porsche 919 Hybrid Evo

Foto di: Porsche
Fritz Enzinger, Vice President Porsche Motorsport e Group Motorsport Volkswagen AG

Foto di: Porsche
Porsche 919 Hybrid Evo, sulle strade della Germania

Foto di: Porsche
Porsche 919 Hybrid Evo, sulle strade della Germania

Foto di: Porsche
Foto di gruppo del team Porsche con la Porsche 919 Hybrid Evo

Foto di: Porsche
Porsche 919 Hybrid Evo

Foto di: Porsche
Porsche 919 Hybrid

Foto di: Paul Foster
Porsche 919: Timo Bernhard

Foto di: Porsche
Porsche 919: Timo Bernhard

Foto di: Porsche
Porsche 919: Timo Bernhard

Foto di: Porsche
Nick Tandy, Porsche team Porsche 919 Hybrid Evo

Foto di: Gary Hawkins
2015 Porsche 919 Hybrid

Foto di: Budget Direct
2016 Porsche 919 Hybrid

Foto di: Budget Direct
2017 Porsche 919 Hybrid

Foto di: Budget Direct
Nick Tandy, Porsche team Porsche 919 Hybrid Evo

Foto di: Gary Hawkins
Nick Tandy, Porsche team Porsche 919 Hybrid Evo

Foto di: Gary Hawkins
Nick Tandy, Porsche team Porsche 919 Hybrid Evo

Foto di: Gary Hawkins

Articolo precedente
WEC: i team chiedono meno gare nel 2021 per risparmiare
Prossimo Articolo
Ferrari: Hypercar e LMDh due opzioni per l'endurance?

Riguardo questo articolo
Serie | Le Mans , IMSA , WEC |
Team | Porsche Team |
Autore | Francesco Corghi |
LMDh, Porsche al lavoro: "Studiamo il concetto da far approvare"
Di tendenza
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Andiamo a rivivere la storia di Peugeot nel Mondiale Sport Prototipi e nel WEC in vista del ritorno della casa francese alla 24 Ore di Le Mans nel 2022 nella categoria hypercar
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Il progetto Hypercar Ferrari può rafforzare la figura di Leclerc
Il previsto ritorno della Ferrari nella top class della 24 Ore di Le Mans ha aumentato ancora di più l'attesa per la gara del 2023. Attualmente sono pochi i dettagli concreti, ma già c'è una superstar di alto profilo che punta al coinvolgimento, il che sarebbe un cambiamento che porta freschezza.
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Andiamo a ripercorrere la storia dei successi Ferrari nella 24 Ore più famosa del mondo.
Ferrari: diversi piloti di F1 vorrebbero correre a Le Mans!
La coincidenza dei numeri è incredibile: nel 2023 la Scuderia potrebbe conquistare la sua decima vittoria nella 24 Ore della Sarthe che sarà l'edizione del Centenario. La notizia che il marchio di Maranello sarà impegnato ufficialmente ha scatenato l'attenzione di tantissimi piloti, alcuni insospettabili, che si sarebbero candidati a guidare l'Hypercar rossa. Andiamo a scoprire quali equilibri potrebbe cambiare la presenza Ferrari non solo nel WEC.
Coletta: "Hypercar Ferrari in pista tra 13 mesi"
Andiamo a farci raccontare nel dettaglio da Antonello Coletta - Responsabile Corse GT Ferrari - come sarà l'Hypercar del Cavallino
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula 1 e Le Mans: mondi paralleli destinati a ritrovarsi
Formula 1 e 24 Ore di Le Mans sono state per anni eventi complementari. Anzi, le grandi case erano le prime a spingere per fare in modo che i migliori piloti del mondo corressero per loro su entrambi i fronti. Negli anni questa caratteristica si è persa, ma forse qualcosa sta bollendo in pentola...