Fuji, Qualifiche: Hartley, una pole per festeggiare l'ingresso in F.1
Strepitoso tempo del neozelandese che assieme a Earl Bamber partirà davanti ai compagni Nick Tandy e Andé Lotterer con la seconda Porsche 919 Hybrid. Buona anche la prova della Toyota di Sébastien Buemi, terzo

Brendon Hartley ha festeggiato nel migliore dei modi il suo ingresso in Formula 1 andando a conquistare il miglior tempo assoluto nelle qualifiche della 6 Ore del Fuji. Il neozelandese al volante della Porsche 919 Hybrid con 1'35"096 è stato il più veloce tra tutti e grazie anche all'ottimo rilievo ottenuto dal suo compagno Earl Bamber, 1'35"225 è andato a guadagnare un altro punto molto importante per la classifica iridata riservata ai piloti che già al Fuji potrebbe regalare ai due connazionali e a Timo Bernhard il titolo mondiale . Dietro la coppia della 919 Hybrid numero 2 si sono piazzati Nick Tandy e André Lotterer, mentre la migliore Toyota TS050 è stata quella di Sébastien Buemi e di Kazuki Nakajima. Lo svizzero si è lamentato della mancanza di grip soprattutto nella seconda parte della pista giapponese ed ha trovato una LMP2 del DC Racing all'ingresso del tornante in salita mentre stava segnando intermedi da primato.
Sono state qualifiche condizionate dalla nebbia prima, quando erano in pista le GTE, e da una leggera pioggerellina poi con temperature che non hanno mai superato i 17 gradi. Per tutti si è rivelata fondamentale la scelta delle gomme- in LMP2 si è passati dalle intermedie a quelle da pioggia-, anche in prospettiva della corsa di domani quando la situazione sarà ben peggiore.
Le Porsche 919 hanno ancora una volta confermato la bontà della configurazione ad alto carico aerodinamico. Sulla vettura numero 1, nel cambio tra Nick Tandy e André Lotterer, è stato anche sostituito il cofano posteriore proprio per cercare una maggiore deportanza su una pista molto scivolosa.
La supremazia delle 919 Hybrid non è stata mai messa in discussione, pur se la Toyota è rimasta vicina ai tempi delle avversarie. La gara si presenta molto incerta e sarà fondamentale la strategia in materia di pneumatici con le tre opzioni offerte dalla Michelin, bagnato, full wet e ibrido.
In LMP2 il miglior tempo è stato fatto segnare dall'Oreca del Vaillante-Rebellion di Piquet Junior e Heinemeier Hansson davanti ai compagni di squadra Bruno Senna e Julien Canal. Terzi i leader del mondiale Thomas Laurent e Ho Pin Tung, con Oliver Jarvis lasciato ai box.
Dominio Porsche anche in GTE PRO
Bella la lotta per la pole position in GTE PRO. Alla fine l'ha spuntata la Porsche RSR di Freddy Makowiecki e di Richard Lietz che di fatto hanno ottenuto tempi vicinissimi l'uno all'altro: 1'47"573 per il francese e 1'47"581 per l'austriaco, quando le condizioni della pista stavano peggiorando. Dietro di loro le due Ford GT di Priaulx-Tincknell e di Mücke-Pla mentre in chiaroscuro sono da vedere le prestazioni delle Ferrari 488. C'è voluto un giro magnifico di Sam Bird proprio nel finale per assicurare all'AF Corse un quarto posto che per lungo tempo era apparso un miraggio. Le due GT italiane, infatti, chiudevano a dieci minuti dalla conclusione la graduatoria dei tempi per la difficoltà a scaldare le gomme e ad avere un grip decoroso.
C'è stata poi la mossa, rivelatasi sbagliata, di tentare anche la strada delle gomme intermedie con James Calado che ha abortito il proprio primo giro per rientrare ai box e ritornare alle coperture da bagnato. Con il quarto posto di Bird-Rigon e il settimo, il penultimo, di Calado-Pier Guidi la strada della Ferrari al Fuji sembra essere in salita. Ma attenzione la vettura sul bagnato nelle prove libere era andata benissimo, ragion per cui è molto probabile che in corsa la situazione possa cambiare. I favori del pronostico, però, sono tutti dalla parte delle Porsche RSR. Senza due errori macroscopici di Michael Christensen, infatti, anche la seconda vettura tedesca avrebbe potuto lottare per la pole position.
In leggera crisi, invece, sono apparse le Aston Martin Vantage. I soliti Sorensen-Thiim hanno salvato la baracca, finendo al sesto posto e probabilmente la scarsa adattabilità delle gomme Dunlop alle condizioni meteo e alle basse temperature ha influito e non poco sulla prestazione deficitaria delle vetture britanniche.
In GTE AM Matteo Cairoli, con 1'48"557, è stato il più veloce di tutti ma per la media dei crono partirà dalla seconda posizione dietro alla Ferrari 488 di Monk-Griffin-Sawa e davanti ai rivali in classifica iridata Lamy-Lauda-Dalla Lana.
Prototipi
Cla | # | Piloti | Auto | Class | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | ![]() ![]() ![]() |
Porsche 919 Hybrid | LMP1 | 2 | 1'35.160 | 172.622 | ||
2 | 1 | ![]() ![]() ![]() |
Porsche 919 Hybrid | LMP1 | 2 | 1'35.231 | 0.071 | 0.071 | 172.494 |
3 | 8 | ![]() ![]() ![]() |
Toyota TS050 Hybrid | LMP1 | 2 | 1'35.355 | 0.195 | 0.124 | 172.269 |
4 | 7 | ![]() ![]() ![]() |
Toyota TS050 Hybrid | LMP1 | 2 | 1'36.630 | 1.470 | 1.275 | 169.996 |
5 | 13 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 2 | 1'44.196 | 9.036 | 7.566 | 157.652 |
6 | 31 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 2 | 1'44.925 | 9.765 | 0.729 | 156.557 |
7 | 38 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 2 | 1'45.078 | 9.918 | 0.153 | 156.329 |
8 | 36 | ![]() ![]() ![]() |
Alpine A470 | LMP2 | 2 | 1'45.927 | 10.767 | 0.849 | 155.076 |
9 | 37 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 2 | 1'46.109 | 10.949 | 0.182 | 154.810 |
10 | 26 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 2 | 1'46.205 | 11.045 | 0.096 | 154.670 |
11 | 25 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 2 | 1'47.354 | 12.194 | 1.149 | 153.015 |
12 | 24 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 2 | 1'47.411 | 12.251 | 0.057 | 152.934 |
13 | 28 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 2 | 1'47.989 | 12.829 | 0.578 | 152.115 |
GTE
Cla | # | Piloti | Auto | Class | Giri | Time1 | Time2 | Avg Time | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 91 | ![]() ![]() |
Porsche 911 RSR | LMGTE PRO | 2 | 1'47.573 | 1'47.581 | 1'47.577 | 152.698 | ||
2 | 67 | ![]() ![]() |
Ford GT | LMGTE PRO | 2 | 1'48.192 | 1'47.845 | 1'48.018 | 0.441 | 0.441 | 152.074 |
3 | 66 | ![]() ![]() |
Ford GT | LMGTE PRO | 2 | 1'48.067 | 1'48.212 | 1'48.139 | 0.562 | 0.121 | 151.904 |
4 | 71 | ![]() ![]() |
Ferrari 488 GTE | LMGTE PRO | 2 | 1'48.719 | 1'47.671 | 1'48.195 | 0.618 | 0.056 | 151.825 |
5 | 92 | ![]() ![]() |
Porsche 911 RSR | LMGTE PRO | 2 | 1'48.467 | 1'48.063 | 1'48.265 | 0.688 | 0.070 | 151.727 |
6 | 95 | ![]() ![]() |
Aston Martin Vantage | LMGTE PRO | 2 | 1'48.371 | 1'48.786 | 1'48.578 | 1.001 | 0.313 | 151.290 |
7 | 51 | ![]() ![]() |
Ferrari 488 GTE | LMGTE PRO | 2 | 1'48.861 | 1'48.544 | 1'48.702 | 1.125 | 0.124 | 151.117 |
8 | 97 | ![]() ![]() |
Aston Martin Vantage | LMGTE PRO | 2 | 1'48.703 | 1'49.548 | 1'49.125 | 1.548 | 0.423 | 150.531 |
9 | 61 | ![]() ![]() ![]() |
Ferrari 488 GTE | LMGTE AM | 2 | 1'49.121 | 1'49.695 | 1'49.408 | 1.831 | 0.283 | 150.142 |
10 | 77 | ![]() ![]() ![]() |
Porsche 911 RSR (991) | LMGTE AM | 2 | 1'50.912 | 1'48.557 | 1'49.734 | 2.157 | 0.326 | 149.696 |
11 | 98 | ![]() ![]() ![]() |
Aston Martin Vantage V8 | LMGTE AM | 2 | 1'49.127 | 1'50.441 | 1'49.784 | 2.207 | 0.050 | 149.628 |
12 | 86 | ![]() ![]() Nick Foster |
Porsche 911 RSR (991) | LMGTE AM | 2 | 1'49.229 | 1'50.503 | 1'49.866 | 2.289 | 0.082 | 149.516 |
13 | 54 | ![]() ![]() ![]() |
Ferrari 488 GTE | LMGTE AM | 2 | 1'50.682 | 1'50.912 | 1'50.797 | 3.220 | 0.931 | 148.260 |
Fuji, Libere 3: Sébastien Buemi porta in vetta la Toyota
Hartley: "Attenzione alla Toyota. Buemi poteva essere in pole"
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.