Fuji, Libere 3: Sébastien Buemi porta in vetta la Toyota
Dietro all'elvetico le due Porsche 919 Hybrid di Earl Bamber e di André Lotterer in una sessione ancora caratterizzata dalla forte pioggia. Per questa ragione le qualifiche partiranno alle 7 invece che alle 7,30

Sébastien Buemi, con la Toyota TS050 Hibrid, è stato il più veloce nella terza sessione di prove libere della 6 Ore del Fuji, disputata come nelle previsioni sotto la pioggia. Lo svizzero con 1'35"414 ha abbassato di poco più di un decimo il tempo ottenuto nel turno del mattino di ieri da André Lotterer. Dietro alla vettura giapponese nella graduatoria di quest'ultima frazione ci sono le due Porsche 919 Hybrid di Earl Bamber, 1'36"264 e dello stesso Lotterer, 1'36"387 con la seconda Toyota di Mike Conway quarta con 1'36"881.
Anche questa sessione, quindi, ha avuto un valore relativo perché l'intensità della pioggia continua a mutare e la scelta delle gomme che dovranno essere utilizzate in qualifica resta legata appunto alle condizioni dell'asfalto giapponese.
Proprio in virtù di questa mutevolezza e di una previsione di fortissime piogge nel pomeriggio la direzione corsa ha deciso di anticipare di trenta minuti l'inizio del turno che determinerà la griglia di partenza della corsa di domani. Ora le GTE PRO e AM scenderanno in pista alle 7- le 14 locali-invece che alle 14,30 seguite poi dalle LMP1 e LMP2.
Nella classe minore dei prototipi ancora una volta è stata l'Oreca del DC Racing di Alex Brundle a realizzare il miglior tempo con 1'43"745 davanti alla Vaillante Rebellion di Piquet junior e di Bruno Senna mentre le due Porsche RSR di Richard Lietz e di Michael Christensen si sono confermate tra le GTE PRO con la Ford GT di Harry Tincknell in terza posizione di poco davanti alla Ferrari 488 di Alessandro Pier Guidi e all'Aston Martin Vantage di Marco Sorensen. Ottima la prova della Porsche 991 di Matteo Cairoli tra le GTE AM: l'italiano non solo ha fatto segnare il tempo migliore della propria classe ma è riuscito anche a inserirsi al sesto posto assoluto tra tutte le GTE presenti in terra giapponesi.
Cla | # | Piloti | Auto | Class | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 8 | ![]() ![]() ![]() |
Toyota TS050 Hybrid | LMP1 | 28 | 1'35.414 | 172.163 | ||
2 | 2 | ![]() ![]() ![]() |
Porsche 919 Hybrid | LMP1 | 26 | 1'36.264 | 0.850 | 0.850 | 170.643 |
3 | 1 | ![]() ![]() ![]() |
Porsche 919 Hybrid | LMP1 | 31 | 1'36.387 | 0.973 | 0.123 | 170.425 |
4 | 7 | ![]() ![]() ![]() |
Toyota TS050 Hybrid | LMP1 | 28 | 1'36.881 | 1.467 | 0.494 | 169.556 |
5 | 37 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 28 | 1'43.745 | 8.331 | 6.864 | 158.338 |
6 | 13 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 28 | 1'43.747 | 8.333 | 0.002 | 158.335 |
7 | 31 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 27 | 1'44.065 | 8.651 | 0.318 | 157.851 |
8 | 38 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 26 | 1'44.659 | 9.245 | 0.594 | 156.955 |
9 | 36 | ![]() ![]() ![]() |
Alpine A470 | LMP2 | 28 | 1'44.840 | 9.426 | 0.181 | 156.684 |
10 | 25 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 29 | 1'44.962 | 9.548 | 0.122 | 156.502 |
11 | 26 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 29 | 1'45.073 | 9.659 | 0.111 | 156.337 |
12 | 24 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 28 | 1'45.664 | 10.250 | 0.591 | 155.462 |
13 | 28 | ![]() ![]() ![]() |
Oreca 07 | LMP2 | 27 | 1'46.075 | 10.661 | 0.411 | 154.860 |
14 | 91 | ![]() ![]() |
Porsche 911 RSR | LMGTE PRO | 25 | 1'47.724 | 12.310 | 1.649 | 152.489 |
15 | 92 | ![]() ![]() |
Porsche 911 RSR | LMGTE PRO | 26 | 1'48.358 | 12.944 | 0.634 | 151.597 |
16 | 67 | ![]() ![]() |
Ford GT | LMGTE PRO | 27 | 1'48.770 | 13.356 | 0.412 | 151.023 |
17 | 51 | ![]() ![]() |
Ferrari 488 GTE | LMGTE PRO | 26 | 1'48.904 | 13.490 | 0.134 | 150.837 |
18 | 95 | ![]() ![]() |
Aston Martin Vantage | LMGTE PRO | 26 | 1'49.176 | 13.762 | 0.272 | 150.461 |
19 | 66 | ![]() ![]() |
Ford GT | LMGTE PRO | 24 | 1'49.285 | 13.871 | 0.109 | 150.311 |
20 | 77 | ![]() ![]() ![]() |
Porsche 911 RSR (991) | LMGTE AM | 26 | 1'49.387 | 13.973 | 0.102 | 150.171 |
21 | 71 | ![]() ![]() |
Ferrari 488 GTE | LMGTE PRO | 22 | 1'49.452 | 14.038 | 0.065 | 150.082 |
22 | 97 | ![]() ![]() |
Aston Martin Vantage | LMGTE PRO | 27 | 1'50.022 | 14.608 | 0.570 | 149.304 |
23 | 61 | ![]() ![]() ![]() |
Ferrari 488 GTE | LMGTE AM | 27 | 1'50.078 | 14.664 | 0.056 | 149.228 |
24 | 54 | ![]() ![]() ![]() |
Ferrari 488 GTE | LMGTE AM | 26 | 1'50.995 | 15.581 | 0.917 | 147.995 |
25 | 86 | ![]() ![]() Nick Foster |
Porsche 911 RSR (991) | LMGTE AM | 25 | 1'51.388 | 15.974 | 0.393 | 147.473 |
26 | 98 | ![]() ![]() ![]() |
Aston Martin Vantage V8 | LMGTE AM | 28 | 1'51.849 | 16.435 | 0.461 | 146.865 |
Il rischio pioggia comporta quello dell'interruzione della corsa
Fuji, Qualifiche: Hartley, una pole per festeggiare l'ingresso in F.1
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.