WEC | Ferrari, la Hypercar è già un sogno: "Inizio emozionante"
Pier Guidi e Nielsen hanno portato in pista per la prima volta il nuovissimo prototipo di Maranello, che gestito dalla AF Corse darà l'assalto al successo assoluto di WEC e Le Mans nel 2023. Le prime impressioni sono state belle, ma soprattutto da brividi per un capitolo così importante.


Questa mattina alle ore 9;37 è cominciato ufficialmente il nuovissimo capitolo che vedrà la Ferrari tornare a competere per la vittoria assoluta nel FIA World Endurance Championship e alla 24h di Le Mans dal 2023.
Sul tracciato di Fiorano, la Le Mans Hypercar del Cavallino Rampante ha mosso i primi passi con Alessandro Pier Guidi e Nicklas Nielsen ad alternarsi al volante tra mattina e pomeriggio, sotto gli sguardi attenti dei tecnici e dell'Amministratore Delegato, Benedetto Vigna.
Il piemontese e il danese hanno effettuato brevi serie di giri, per poi rientrare ai box e dare modo agli ingegneri di Maranello di analizzare i primi dati raccolti da questa innovativa vettura e il corretto funzionamento di tutte le componenti, intensificando man mano il lavoro nell'arco della giornata che si è conclusa alle 18;30.

Alessandro Pier Guidi, Ferrari LMH
Photo by: Ferrari
“Dopo tanti mesi passati al simulatore finalmente ho potuto guidare la macchina vera ed è stata un’emozione importante. Guidare la Ferrari che tornerà nella classe regina dell’endurance 50 anni dopo l’ultima volta con vetture ufficiali, mi ha regalato emozioni forti", ha commentato a fine giornata Pier Guidi.
"Siamo solo all’inizio e c’è molto lavoro davanti a noi ma le sensazioni sono molto positive. Sono orgoglioso e felice di aver portato al debutto la LMH che segna l’inizio di una nuova avventura per Ferrari”.
Nielsen ha aggiunto: "È stata una giornata speciale. Essere tra i primi a portare in pista l’Hypercar di Ferrari è un sogno che si realizza. Da quando ero un bambino sognavo di guidare una Ferrari, e farlo con la vettura che sarà al via della classe regina è incredibile".
"Certo, manca ancora molto al debutto in gara della vettura, ma oggi abbiamo fatto un piccolo passo avanti verso quel momento”.

Nicklas Nielsen, Ferrari LMH
Photo by: Ferrari
Come documentato attraverso le immagini scattate da Motorsport.com, il prototipo si è mostrato nella livrea mimetica nero-grigio-bianca per nascondere i particolari più fini, dato che ancora non è omologato e sta cominciando adesso il lungo percorso di test di sviluppo che lo porterà all'omologazione.
Cosa nota già da alcune settimane, tutti i piloti ufficiali di Ferrari Competizioni GT avranno a turno la possibilità di provare la Hypercar nelle prossime uscite in pista.
E allora, fra le mille emozioni... che il sogno abbia inizio!

Video WEC | Ferrari Hypercar: primi giri a Fiorano. Inizia un sogno...
WEC | Porsche: Lietz positivo al Covid, a Monza corre Makowiecki

Ultime notizie
WEC | Vector Sport: Van der Zande al posto di Mueller al Fuji
Van der Zande correrà al posto di Mueller al volante di una Oreca 07 LMP2 del team Vector Sport. Sarà il nuovo compagno di squadra di Bourdais e Cullen.
Video | Tutti i segreti di Le Mans 2022, Episodio 2
In questo nuovo video di Motorsport.com vi proponiamo il secondo episodio di Le Mans Full Access, la serie dedicata ai retroscena della 24 ore di Le Mans del 2022. In questo episodio, osserviamo da vicino i piloti durante il giorno di preparazione alla gara più importante del campionato. Un momento di apparente relax, in cui ogni pilota rimane costantemente focalizzato sul risultato finale e dove l'aspetto mentale gioca un ruolo cruciale...
LMDh: scopriamo i prototipi che debuttano tra WEC e IMSA dal 2023
Oltre alle Hypercar, il mondo dei prototipi potrà vantare dal prossimo anno anche le nuovissime LMDh, costruite con basi differenti e più economiche, ma non meno competitive: ecco le Case che hanno scelto questa formula per FIA WEC ed IMSA.
Caldarelli: "Lamborghini LMDh l'ennesima sfida con poco tempo"
Il pilota abruzzese di Lamborghini è stato nominato per sviluppare e guidare il nuovo prototipo in arrivo nel 2024, per il quale metterà a disposizione le sue qualità sportive ed umane accumulate in una carriera da giramondo, dove culture e approcci differenti di mischiano alla passione per i motori.