WEC: ecco la nuova livrea 2021 delle Ferrari 488 GTE
C'è più rosso e come sempre il tricolore centrare sulle vetture di Pier Guidi-Calado e Molina-Serra che saranno in azione nel Mondiale Endurance e alla 24h di Le Mans.

C'è tanto rosso nella nuova livrea delle Ferrari 488 GTE Evo che prenderanno parte alla stagione 2021 del FIA World Endurance Championship e alla 24h di Le Mans.
A Misano, teatro del recupero delle Finali Mondiali 2020 del Cavallino Rampante, è stata svelata la colorazione delle vetture #51 e #52 sulle quali saliranno a bordo, rispettivamente, James Calado-Alessandro Pier Guidi, e Daniel Serra-Muguel Molina.
Come dicevamo, la tonalità principale della scuderia di Maranello campeggia in lungo e in largo, con un tricolore più stretto posizionato centralmente ad attraversare tutta la vettura, senza più il blu su paraurti e finestrini.
Il rosso scelto è piuttosto chiaro, ma viene messo anche sul bordo dello splitter anteriore, mentre una sottile riga bianca si snoda dal fanale anteriore su tutta la fiancata. Il parabrezza anteriore mantiene la fascia gialla con la scritta Ferrari.
Cambia invece il carattere del numero delle macchine, assumendo uno stile "vintage" all'interno di un cerchio bianco su sfondo verde, ossia il colore della Classe LMGTE Pro alla quale prendono parte le macchine messe a punto da AF Corse.
Prossimamente su Motorsport.com vi forniremo approfondimenti e contenuti esclusivi sulla stagione 2021 del FIA WEC con i principali protagonisti.
Ferrari 488 GTE Evo

Foto di: Francesco Corghi
#51, #52 AF Corse: Ferrari 488 GTE Evo

Foto di: Ferrari
Dettagli della Ferrari 488 GTE Evo

Foto di: Francesco Corghi
Dettagli della Ferrari 488 GTE Evo

Foto di: Francesco Corghi
Dettagli della Ferrari 488 GTE Evo

Foto di: Francesco Corghi
Dettagli della Ferrari 488 GTE Evo

Foto di: Francesco Corghi
Dettagli della Ferrari 488 GTE Evo

Foto di: Francesco Corghi
Dettagli della Ferrari 488 GTE Evo

Foto di: Francesco Corghi
Dettagli della Ferrari 488 GTE Evo

Foto di: Francesco Corghi
Dettagli della Ferrari 488 GTE Evo

Foto di: Francesco Corghi
Dettagli della Ferrari 488 GTE Evo

Foto di: Francesco Corghi
Dettagli della Ferrari 488 GTE Evo

Foto di: Francesco Corghi
La Ferrari 488 GTE Evo di Alessandro Pier Guidi, James Calado, AF Corse

Foto di: Francesco Corghi
Le Ferrari 488 GTE Evo: #51 AF Corse: Alessandro Pier Guidi, James Calado, #52 AF Corse: Daniel Serra, Miguel Molina

Foto di: Francesco Corghi
Le Ferrari 488 GTE Evo: #51 AF Corse: Alessandro Pier Guidi, James Calado, #52 AF Corse: Daniel Serra, Miguel Molina

Foto di: Francesco Corghi

Articolo precedente
Le Mans: ufficiale il rinvio della 24h al 21-22 agosto
Prossimo Articolo
WEC: spostata Portimao, si comincia a maggio a Spa

Riguardo questo articolo
Serie | Ferrari , Le Mans , WEC , Ferrari Challenge |
Piloti | Daniel Serra , Alessandro Pier Guidi , Miguel Molina , James Calado |
Team | Ferrari , AF Corse |
Autore | Francesco Corghi |
WEC: ecco la nuova livrea 2021 delle Ferrari 488 GTE
Di tendenza
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Andiamo a rivivere la storia di Peugeot nel Mondiale Sport Prototipi e nel WEC in vista del ritorno della casa francese alla 24 Ore di Le Mans nel 2022 nella categoria hypercar
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Il progetto Hypercar Ferrari può rafforzare la figura di Leclerc
Il previsto ritorno della Ferrari nella top class della 24 Ore di Le Mans ha aumentato ancora di più l'attesa per la gara del 2023. Attualmente sono pochi i dettagli concreti, ma già c'è una superstar di alto profilo che punta al coinvolgimento, il che sarebbe un cambiamento che porta freschezza.
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Andiamo a ripercorrere la storia dei successi Ferrari nella 24 Ore più famosa del mondo.
Ferrari: diversi piloti di F1 vorrebbero correre a Le Mans!
La coincidenza dei numeri è incredibile: nel 2023 la Scuderia potrebbe conquistare la sua decima vittoria nella 24 Ore della Sarthe che sarà l'edizione del Centenario. La notizia che il marchio di Maranello sarà impegnato ufficialmente ha scatenato l'attenzione di tantissimi piloti, alcuni insospettabili, che si sarebbero candidati a guidare l'Hypercar rossa. Andiamo a scoprire quali equilibri potrebbe cambiare la presenza Ferrari non solo nel WEC.
Coletta: "Hypercar Ferrari in pista tra 13 mesi"
Andiamo a farci raccontare nel dettaglio da Antonello Coletta - Responsabile Corse GT Ferrari - come sarà l'Hypercar del Cavallino
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula 1 e Le Mans: mondi paralleli destinati a ritrovarsi
Formula 1 e 24 Ore di Le Mans sono state per anni eventi complementari. Anzi, le grandi case erano le prime a spingere per fare in modo che i migliori piloti del mondo corressero per loro su entrambi i fronti. Negli anni questa caratteristica si è persa, ma forse qualcosa sta bollendo in pentola...