WEC: ecco i piloti Glickenhaus per la Hypercar 2021
Dumas, Pla, Derani, Mailleux e Westbrook si aggiungono ai già annunciati Menezes e Briscoe per la nuova avventura con le 007 LMH.

La Glickenhaus Racing ha ufficialmente scelto i piloti che saliranno a bordo della sua Hypercar nella stagione 2021 del FIA World Endurance Championship.
Come noto da venerdì scorso - giorno della pubblicazione della entry-list del Mondiale - Gustavo Menezes e Ryan Briscoe erano i primi due nomi destinati al volante delle 007 LMH #708 e #709.
Ai due si aggiungono Romain Dumas, Olivier Pla, Pipo Derani, Franck Mailleux e Richard Westbrook, anche se le formazioni degli equipaggi dovranno ancora essere decise, con i primi test della macchina - gestita in collaborazione con Joest Racing e Podium Advanced Technologies - che avverranno a marzo in quel di Vallelunga.
"Ho sognato di correre a Le Mans da quando avevo 11 anni e siamo orgogliosi di tutti i piloti che si sono uniti alla nostra squadra - ha dichiarato Jim Glickenhaus, fondatore della Scuderia Cameron Glickenhaus - Siamo un Davide internazionale contro Golia, la nostra storia dice che siamo su un ring ben al di sopra della nostra classe di peso. Affrontiamo l'avventura per vincere godendocela a pieno".
L'AD Jesse Glickenhaus ha aggiunto: "Abbiamo fissato un obiettivo audace: costruire un'auto e una squadra per vincere la classifica assoluta a Le Mans e nel WEC. Siamo orgogliosi che tutti questi piloti si uniscano alla nostra squadra. Ognuno può correre con un bel ritmo in condizioni di pioggia e asciutto, giorno e notte. Sono tutti ragazzi umili quelli che si pongono davanti a questa sfida, con le ambizioni e i sogni di vincerla. Con loro abbiamo costruito un'auto e una squadra per competere al massimo livello assoluto delle gare endurance".
Frédéric Lequien, AD del FIA World Endurance Championship: "È molto incoraggiante vedere Glickenhaus Racing fare progressi costanti con la sua nuova Hypercar. La formazione dei piloti del team è impressionante e la loro esperienza nell'endurance porterà un grande bagaglio di conoscenze all'operazione. Non vediamo l'ora di accogliere Glickenhaus Racing sulla griglia di partenza nel 2021".
Glickenhaus 007

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Dettagli Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Dettagli Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Dettagli Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Dettagli Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Dettaglio del Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Dettaglio del Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Dettaglio del Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Dettaglio del Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Dettaglio del Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Dettaglio del Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH Telaio

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH il motore della Pipo Motors

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH il motore della Pipo Motors

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH il motore della Pipo Motors

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH il motore della Pipo Motors

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH il motore della Pipo Motors

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH il motore della Pipo Motors

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH il motore della Pipo Motors

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH il motore della Pipo Motors

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH il motore della Pipo Motors

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH il motore della Pipo Motors

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH il motore della Pipo Motors

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH il motore della Pipo Motors

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus

Articolo precedente
Kubica: "Niente DTM quest'anno, punto ad una LMP2"
Prossimo Articolo
FIA WEC: la stagione 2021 è l'alba del futuro, non buttiamola!

Riguardo questo articolo
Serie | WEC |
Piloti | Ryan Briscoe , Romain Dumas , Olivier Pla , Richard Westbrook , Franck Mailleux , Pipo Derani , Gustavo Menezes |
Team | Scuderia Cameron Glickenhaus |
Autore | Francesco Corghi |
WEC: ecco i piloti Glickenhaus per la Hypercar 2021
Di tendenza
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Andiamo a rivivere la storia di Peugeot nel Mondiale Sport Prototipi e nel WEC in vista del ritorno della casa francese alla 24 Ore di Le Mans nel 2022 nella categoria hypercar
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Il progetto Hypercar Ferrari può rafforzare la figura di Leclerc
Il previsto ritorno della Ferrari nella top class della 24 Ore di Le Mans ha aumentato ancora di più l'attesa per la gara del 2023. Attualmente sono pochi i dettagli concreti, ma già c'è una superstar di alto profilo che punta al coinvolgimento, il che sarebbe un cambiamento che porta freschezza.
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Andiamo a ripercorrere la storia dei successi Ferrari nella 24 Ore più famosa del mondo.
Ferrari: diversi piloti di F1 vorrebbero correre a Le Mans!
La coincidenza dei numeri è incredibile: nel 2023 la Scuderia potrebbe conquistare la sua decima vittoria nella 24 Ore della Sarthe che sarà l'edizione del Centenario. La notizia che il marchio di Maranello sarà impegnato ufficialmente ha scatenato l'attenzione di tantissimi piloti, alcuni insospettabili, che si sarebbero candidati a guidare l'Hypercar rossa. Andiamo a scoprire quali equilibri potrebbe cambiare la presenza Ferrari non solo nel WEC.
Coletta: "Hypercar Ferrari in pista tra 13 mesi"
Andiamo a farci raccontare nel dettaglio da Antonello Coletta - Responsabile Corse GT Ferrari - come sarà l'Hypercar del Cavallino
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula 1 e Le Mans: mondi paralleli destinati a ritrovarsi
Formula 1 e 24 Ore di Le Mans sono state per anni eventi complementari. Anzi, le grandi case erano le prime a spingere per fare in modo che i migliori piloti del mondo corressero per loro su entrambi i fronti. Negli anni questa caratteristica si è persa, ma forse qualcosa sta bollendo in pentola...