WEC: confermato il calendario di sei eventi anche nel 2022
Il FIA WEC tornerà a Sebring il prossimo anno per il round di apertura di un calendario che rimarrà di sei appuntamenti.

La seconda edizione della 1000 Miglia di Sebring, dopo l'evento inaugurale del marzo 2019, riporterà il Mondiale a svolgersi su tre continenti.
Sarà il terzo tentativo da parte del WEC di tornare a correre sul circuito della Florida, dopo che le edizioni 2020 e 2021 sono state cancellate a causa delle restizioni imposte dalla pandemia del COVID-19.
Il calendario 2022, che è stato pubblicato nella giornata di venerdì, ripercorre quello che era stato originariamente pensato per il 2021, che era già stato ridotto da otto a sei gare per mitigare l'impatto economico sulle squadre, alle prese con la crisi generata dalla pandemia.
La decima stagione del WEC inizierà a Sebring nel mese di marzo, poi ci sarà una tripletta di gare in Europa, che avrà la 24 Ore di Le Mans al centro.
La 24 Ore torna quindi nel suo tradizionale slot di metà giugno, proprio come avrebbe dovuto essere in questa stagione, almeno prima del rinvio alla seconda metà di agosto.
L'appuntamento storico del Fuji si svolgerà a settembre, come previsto quest'anno prima che le restrizioni sui viaggi internazionali ne imponessero la cancellazione. Il gran finale poi sarà la tradizionale 8 Ore del Bahrain, prevista per il mese di novembre.
Pierre Fillon, presidente dell'Automobile Club dell'Ouest, il promoter del WEC, ha detto che il calendario è stato pensato proprio per massimizzare l'esposizione e allo stesso tempo mantenere bassi i costi.
La sua pubblicazione alla vigilia della 24 Ore di Le Mans ha confermato i commenti di Fillon e del grande capo del WEC, Frederic Lequien, che lo scorso giugno avevano già anticipato che anche nel 2022 ci sarebbe stato un calendario abbreviato.
Durante l'ormai tradizionale conferenza stampa del venerdì a Le Mans, Lequien ha detto: "Il nostro obiettivo era quello di creare un pacchetto globale e conveniente dopo quello che gli ultimi 18 mesi hanno rappresentato per i costruttori e le squadre".
"Con il calendario 2022 abbiamo raggiunto il compromesso perfetto tra le piste classiche e l'heritage delle corse endurance. Siamo fiduciosi che il programma della season 10 possa essere piacevole sia per i concorrenti che per i tifosi".
Per quanto riguarda il Prologo, il test collettivo pre-campionato, questo si disputerà a Sebring, nel fine settimana che precede quello della prima gara della stagione. Restano ancora da annunciare invece i piani per la giornata di test collettivi della 24 Ore di Le Mans.
La stagione 2022 sarà la seconda che tornerà a disputarsi in maniera convenzionale, ovvero tutta all'interno dello stesso anno solare. Nel passato recente, infatti, c'era stato un tentativo di rendere il WEC un campionato "invernale", che iniziava a settembre e terminava a giugno dell'anno successivo con Le Mans.
Un format che è stato abbandonato in seguito alle modifiche ai calendari imposte dal COVID-19 nella stagione 2019-2020, con la stagione che si è conclusa sempre a Le Mans, ma nel mese di settembre. E questo ha portato poi a stilare un calendario "normale" per la stagione 2021.
Data | Evento |
---|---|
12/13 marzo 2022 | Prologo - Sebring |
18 marzo 2022 | 1000 Miglia di Sebring |
7 maggio 2022 | 6 Ore di Spa-Francorchamps |
11/12 giugno 2022 | 24 Ore di Le Mans |
10 luglio 2022 | 6 Ore di Monza |
11 settembre 2022 | 6 Ore del Fuji |
12 novembre 2022 | 8 Ore del Bahrain |
Le Mans: la Idec-Era ritira la LMP2 #17 dopo l'incidente in FP3
Le Mans: dal 2024 le GT3 prenderanno il posto delle GTE
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.