Toyota: primo test convincente al Paul Ricard con la Hypercar
Il primo test si è svolto a fine ottobre al Paul Ricard, con i piloti che hanno guidato la Hypercar che hanno subito dato feedback positivi riguardo la guidabilità del mezzo. Pochi gli intoppi avuti nel corso della 3 giorni di test.

Toyota ha compiuto un passo importante nel corso degli ultimi giorni, svolgendo il primo test con la Hypercar che correrà a partire dalla prossima stagione nel World Endurance Championship.
La nuova vettura, il cui nome non è ancora stato annunciato, ha avuto solo piccoli problemi di gioventù nello shakedown svolto al Paul Ricard il mese scorso, stando a quanto dichiarato da Pascal Vasselon, direttore tecnico di Toyota Gazoo Racing Europa.
"Per essere uno Shakedown, il test è andato complessivamente bene. Abbiamo dovuto affrontare solo qualche problema di minore entità, ma è normale trattandosi di una macchina nuova. Abbiamo perso pochissimo tempo e siamo riusciti a fare una sessione di test soddisfacente, durata 3 giorni".
"Noi cerchiamo sempre di simulare tutte le condizioni possibili prima di uno shakedown, compreso il maggior numero di problemi possibili. Ciò significa che già con i prototipi LMP1 ibridi le nostre sessioni si sono sempre svolte senza grossi intoppi grazie al nostro modo di lavorare.
Al primo test, svolto dal 19 al 21 ottobre, sono stati presenti Sébastien Buemi, Brendon Hartley, Mike Conway e José Maria Lopez. Stando a quanto affermato da Vasselon, le prime indicazioni date dai piloti sono state tutte positive: "Tutti hanno dato feedback positivi in termini di guidabilità della vettura".
Sulla vettura giapponese c'è ancora un alone di mistero legato ai dettagli tecnici, al motore termico, in quanto questi non sono ancora stati divulgati. Intanto Toyota schiererà per l'ultima volta le TS050 Hybrid LMP1 nella gara finale del WEC 2019/2020 che andrà in scena in questo fine settimana in Bahrain.

Articolo precedente
Ridotta la potenza delle LMP2 a 560CV dal 2021
Prossimo Articolo
WEC: Pereira ed Evans sulle Porsche di Project 1 e Dempsey-Proton

Riguardo questo articolo
Serie | WEC |
Autore | Giacomo Rauli |
Toyota: primo test convincente al Paul Ricard con la Hypercar
Di tendenza
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Andiamo a rivivere la storia di Peugeot nel Mondiale Sport Prototipi e nel WEC in vista del ritorno della casa francese alla 24 Ore di Le Mans nel 2022 nella categoria hypercar
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Il progetto Hypercar Ferrari può rafforzare la figura di Leclerc
Il previsto ritorno della Ferrari nella top class della 24 Ore di Le Mans ha aumentato ancora di più l'attesa per la gara del 2023. Attualmente sono pochi i dettagli concreti, ma già c'è una superstar di alto profilo che punta al coinvolgimento, il che sarebbe un cambiamento che porta freschezza.
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Andiamo a ripercorrere la storia dei successi Ferrari nella 24 Ore più famosa del mondo.
Ferrari: diversi piloti di F1 vorrebbero correre a Le Mans!
La coincidenza dei numeri è incredibile: nel 2023 la Scuderia potrebbe conquistare la sua decima vittoria nella 24 Ore della Sarthe che sarà l'edizione del Centenario. La notizia che il marchio di Maranello sarà impegnato ufficialmente ha scatenato l'attenzione di tantissimi piloti, alcuni insospettabili, che si sarebbero candidati a guidare l'Hypercar rossa. Andiamo a scoprire quali equilibri potrebbe cambiare la presenza Ferrari non solo nel WEC.
Coletta: "Hypercar Ferrari in pista tra 13 mesi"
Andiamo a farci raccontare nel dettaglio da Antonello Coletta - Responsabile Corse GT Ferrari - come sarà l'Hypercar del Cavallino
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula 1 e Le Mans: mondi paralleli destinati a ritrovarsi
Formula 1 e 24 Ore di Le Mans sono state per anni eventi complementari. Anzi, le grandi case erano le prime a spingere per fare in modo che i migliori piloti del mondo corressero per loro su entrambi i fronti. Negli anni questa caratteristica si è persa, ma forse qualcosa sta bollendo in pentola...