Silverstone, 6° Ora: trionfo in extremis di Buemi-Nakajima-Davidson
Sebastien Buemi ha superato Hartley a poco meno di quindici minuti dalla fine della corsa, dopo che la Porsche aveva approfittato di una sosta della vettura giapponese. A Jarvis-Tung-Laurent la LMP2. Ford vince tra le GTE PRO

























Ha trionfato la Toyota TS050 con il suo equipaggio di punta, formato da Buemi-Davidson-Nakajima. Ma si è trattato di un successo più sofferto del previsto perché la supremazia della vettura giapponese è stata messa in crisi, indirettamente, dall'incidente che ha coinvolto alla fine della quarta ora l'esemplare gemello in quel momento affidato al debuttante argentino Lopez, tradito probabilmente dal problema alla barra posteriore che già aveva afflitto Kobayashi. Il lungo regime di bandiera gialla ha permesso alla Porsche numero 2 di Hartley-Bernhard-Bamber di avvicinarsi e poi di approfittare dell'ultimo pit stop della 050 per passare al comando. Il neozelandese Hartley ha spinto per cercare di acquisire un vantaggio sufficiente che gli permettesse di uscire dai box in prima posizione dopo il programmato splash che avrebbe concluso le soste della vettura di Weissach. Ci è riuscito ma in breve Buemi lo ha ha raggiunto a dimostrazione che qui la Toyota, anche per via della configurazione aerodinamica, aveva qualcosa in più della 919 Hybrid campione del mondo.
Pier Guidi-Calado secondi in GTE PRO
L'ora conclusiva è una girandola di emozioni. La CLM guidata in quel momento da Webb si scontra in ingresso box con l'Aston Martin di Adam-Serra-Turner. L'unica LMP1 privata presente nel WEC ci rimette la sospensione anteriore sinistra mentre il retrotreno della vettura inglese è danneggiato. Al 169. passaggio si ferma Nakajima che rifornisce e cambia le gomme. Il giapponese è sostituito da Sebastien Buemi che riparte dietro alle due Porsche che stanno ritardando l'ultimo pit stop. Hartely, che è al comando, spinge per cercare di guadagnare un vantaggio sufficiente da portarlo davanti anche quando uscirà dai box dopo l'ultima sosta. Questa avviene al 178.giro. In Porsche fanno uno splash e permettono al neozelandese di ripartire 8" davanti a Buemi. Ed inizia quindi uno splendido duello a distanza con lo svizzero della Toyota che rosicchia qualche decimo all'ex campione del mondo di categoria quando manca poco meno di mezz'ora alla conclusione della corsa.
Nel frattempo in GTE AM Griffin, con la Ferrari 488, dopo un lunghissimo corpo a corpo con l'Aston Martin Vantage di Lamy va a prendere la testa. In LMP2 in testa è passato Jarvis con alle spalle Prost, l'ottimo Vaxiviére e il rimontante Lapierre mentre tra le GTE PRO si attendono le ultime soste per capire quali se la Ferrari di Alessandro Pier Guidi e James Calado riuscirà a spuntarla per il secondo posto sulla Ford di Pla-Mücke-Johnson visto che la prima posizione è ormai nelle mani di quella di Priaulx-Tincknell-Derani.
A 16' dalla fine Buemi è alle costole di Hartley. In più una leggera pioggia è prevista per la fase conclusiva che si annuncia al fulmicotone. La TS050 ha anche il vantaggio di avere gomme più fresche rispetto alla 919 Hybrid. Dopo alcuni tentativi di difesa, lo svizzero approfitta della parte più lenta della pista. Si pone all'interno del rivale al Loop. Hartley non può nulla e cede la posizione.
In GTE PRO il finale è un monologo della Ford di Tincknell ma è bravissimo anche Pier Guidi a mantenere il secondo posto della Ferrari 488 GTE che divide con Calado davanti alla Porsche di Makowiecki-Lietz che verso il finale viene attaccata dalla seconda GT americana di Olivier Pla.
In LMP2 Jarvis-Laurent-Tung concludeono trionfante davanti alla Rebellion di Prost-Senna-Canal e al bravissimo Vaxiviére che assieme a Collard e Perrodo ottiene l'ultima posizione del podio davanti a Lapierre-Menezes e Rao. L'emozione finale la offrono Lamy e Molina che si toccano alla Copse, lasciando a Griffin, che era stato superato la vittoria di classe tra le GTE AM. Terzo giunge quindi Matteo Cairoli.
Cla | # | Piloti | Auto | Classe | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Pits | Ritirato | Punti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 8 | ![]() ![]() ![]() | Toyota TS050 Hybrid | LMP1 | 197 | 6:00'33.211 | 6 | |||||
2 | 2 | ![]() ![]() ![]() | Porsche 919 Hybrid | LMP1 | 197 | 6:00'39.384 | 6.173 | 6.173 | 7 | |||
3 | 1 | ![]() ![]() ![]() | Porsche 919 Hybrid | LMP1 | 197 | 6:01'20.167 | 46.956 | 40.783 | 8 | |||
4 | 38 | ![]() ![]() ![]() | Oreca 07 | LMP2 | 184 | 6:01'34.465 | 13 giri | 13 giri | 9 | |||
5 | 31 | ![]() ![]() ![]() | Oreca 07 | LMP2 | 184 | 6:01'53.841 | 13 giri | 19.376 | 9 | |||
6 | 28 | ![]() ![]() ![]() | Oreca 07 | LMP2 | 184 | 6:01'55.733 | 13 giri | 1.892 | 8 | |||
7 | 36 | ![]() ![]() ![]() | Alpine A470 | LMP2 | 183 | 6:00'58.224 | 14 giri | 1 giro | 8 | |||
8 | 26 | ![]() ![]() ![]() | Oreca 07 | LMP2 | 183 | 6:01'30.471 | 14 giri | 32.247 | 8 | |||
9 | 24 | ![]() ![]() ![]() | Oreca 07 | LMP2 | 183 | 6:02'06.299 | 14 giri | 35.828 | 8 | |||
10 | 25 | ![]() ![]() ![]() | Oreca 07 | LMP2 | 182 | 6:01'08.160 | 15 giri | 1 giro | 8 | |||
11 | 37 | ![]() ![]() ![]() | Oreca 07 | LMP2 | 182 | 6:01'19.950 | 15 giri | 11.790 | 8 | |||
12 | 13 | ![]() ![]() ![]() | Oreca 07 | LMP2 | 172 | 6:00'45.562 | 25 giri | 10 giri | 10 | |||
13 | 67 | ![]() ![]() ![]() | Ford GT | LMGTE PRO | 171 | 6:01'28.070 | 26 giri | 1 giro | 6 | |||
14 | 51 | ![]() ![]() | Ferrari 488 GTE | LMGTE PRO | 171 | 6:01'43.674 | 26 giri | 15.604 | 7 | |||
15 | 91 | ![]() ![]() | Porsche 911 RSR | LMGTE PRO | 171 | 6:01'54.655 | 26 giri | 10.981 | 6 | |||
16 | 66 | ![]() ![]() ![]() | Ford GT | LMGTE PRO | 171 | 6:01'55.561 | 26 giri | 0.906 | 5 | |||
17 | 71 | ![]() ![]() | Ferrari 488 GTE | LMGTE PRO | 170 | 6:00'41.094 | 27 giri | 1 giro | 6 | |||
18 | 95 | ![]() ![]() ![]() | Aston Martin Vantage | LMGTE PRO | 170 | 6:01'24.847 | 27 giri | 43.753 | 6 | |||
19 | 97 | ![]() ![]() ![]() | Aston Martin Vantage | LMGTE PRO | 168 | 6:01'26.459 | 29 giri | 2 giri | 7 | |||
20 | 61 | ![]() ![]() ![]() | Ferrari 488 GTE | LMGTE AM | 166 | 6:01'40.106 | 31 giri | 2 giri | 6 | |||
21 | 98 | ![]() ![]() ![]() | Aston Martin Vantage V8 | LMGTE AM | 166 | 6:01'41.874 | 31 giri | 1.768 | 5 | |||
22 | 77 | ![]() ![]() ![]() | Porsche 911 RSR (991) | LMGTE AM | 166 | 6:02'05.421 | 31 giri | 23.547 | 5 | |||
23 | 7 | ![]() ![]() ![]() | Toyota TS050 Hybrid | LMP1 | 159 | 6:01'21.629 | 38 giri | 7 giri | 6 | |||
24 | 86 | ![]() ![]() Nick Foster | Porsche 911 RSR (991) | LMGTE AM | 143 | 6:00'38.856 | 54 giri | 16 giri | 5 | |||
54 | ![]() ![]() ![]() | Ferrari 488 GTE | LMGTE AM | 165 | 5:59'33.535 | 32 giri | 5 | Ritirato | ||||
4 | ![]() ![]() ![]() | ENSO CLM P1/01 | LMP1 | 155 | 5:13'51.672 | 42 giri | 10 giri | 8 | Ritirato | |||
92 | ![]() ![]() | Porsche 911 RSR | LMGTE PRO | 95 | 3:15'25.888 | 102 giri | 60 giri | 3 | Ritirato |

Silverstone, 5° Ora: verso un finale incerto
Davidson: "È stato stressante guidare sotto la pioggia con le gomme da asciutto"

Ultime notizie
WEC | Ecco elenco iscritti e programma per la 6h del Fuji
A settembre il Mondiale Endurance riprende in Giappone, dove 36 vetture si daranno battaglia per il penultimo evento della stagione 2022. Rigon sale sulla Ferrari #54 in LMGTE AM, non ci saranno Cassidy, Rast e Muller. Vediamo i nomi dei protagonisti e gli orari delle sessioni in pista.
Hypercar e LMDh: come sono i nuovi prototipi di WEC e IMSA
L'endurance sta cominciando un'altra gloriosa era con le vetture prototipo di nuova generazione che saranno in azione in IMSA e FIA WEC nelle principali gare di tutto il mondo, fra cui Daytona e Le Mans: scopriamo come sono fatte Hypercar e LMDh, e le differenze tra loro.
Cadillac LMDh, nata bene e già divertente nei primi giri
Il nuovo prototipo della Casa statunitense sta affrontando il percorso che la porterà ad esordire in IMSA e WEC, con Bourdais che la descrive come vettura già ottima sotto diversi aspetti nonostante abbia ancora parecchi test da svolgere.
WEC | WRT gestirà le BMW LMDh ufficiali dal 2024
Dopo aver annunciato la sua separazione dall'Audi, il Team WRT ha già definito i suoi piani futuri: gestirà il programma LMDh della BMW nel FIA WEC a partire dal 2024. Inoltre si prevede che nella prossima stagione possa schierare le GT3 del marchio bavarese.