Rovera nel WEC: quando la meritocrazia esiste
Il Campione Endurance tricolore farà il balzo nel Mondiale con la Ferrari di AF Corse in quella che è una occasionissima guadagnata sul campo.

A volte la meritocrazia esiste e in questa è toccato ad Alessio Rovera.
Il pilota varesino nella stagione 2021 parteciperà al FIA World Endurance Championship.
Dopo aver conquistato il titolo italiano GT Endurance, Rovera lo scorso anno ha partecipato ad una gara della ELMS in quel di Portimao, a bordo della Ferrari 488 GTE di AF Corse con François Perrodo ed Emanuel Collard.
Per lui ci sarà l’esordio alla 24h di Le Mans e nel panorama internazionale andrà a correre al Fuji, a Sebring e tanto altro ancora.
Una stagione che si preannuncia ricca di impegni che non si fermeranno al solo Mondiale Endurance. I suoi compagni di avventura saranno il francese Perrodo - che ritroverà - e il danese Nicklas Nielsen. Un equipaggio di tutto rispetto che saprà farsi valere.
“Sono felice, emozionato e motivato perché tornerò a competere a livello internazionale in pianta stabile e questa volta non soltanto in Europa - ha dichiarato Rovera - Addirittura mi attendono il circus del Mondiale e la 24 Ore di Le Mans. E' una grande opportunità visto il prestigio del campionato e dei costruttori e team presenti, oltre che per il fatto di parteciparvi con il marchio del Cavallino Rampante e con una squadra e dei compagni già vincenti e di alto profilo".
"Sono sicuro che lavorare al loro fianco sarà un privilegio, oltre che un'esperienza formativa in un momento cruciale della mia carriera sportiva. Dovrò anche ambientarmi in fretta e imparare nuovi circuiti. Questo aggiunge sale alla sfida, quindi il primo obiettivo sarà dare il meglio di me per fornire un contributo di rilievo nella ricerca dei risultati”.

Articolo precedente
E' morto Jean Graton, papà di Michel Vaillant
Prossimo Articolo
WEC: ecco la Ferrari cromata di Rovera per il 2021

Riguardo questo articolo
Serie | WEC , GT Italiano |
Piloti | Alessio Rovera |
Team | AF Corse |
Autore | Stefano Reali |
Rovera nel WEC: quando la meritocrazia esiste
Di tendenza
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Andiamo a rivivere la storia di Peugeot nel Mondiale Sport Prototipi e nel WEC in vista del ritorno della casa francese alla 24 Ore di Le Mans nel 2022 nella categoria hypercar
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Il progetto Hypercar Ferrari può rafforzare la figura di Leclerc
Il previsto ritorno della Ferrari nella top class della 24 Ore di Le Mans ha aumentato ancora di più l'attesa per la gara del 2023. Attualmente sono pochi i dettagli concreti, ma già c'è una superstar di alto profilo che punta al coinvolgimento, il che sarebbe un cambiamento che porta freschezza.
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Andiamo a ripercorrere la storia dei successi Ferrari nella 24 Ore più famosa del mondo.
Ferrari: diversi piloti di F1 vorrebbero correre a Le Mans!
La coincidenza dei numeri è incredibile: nel 2023 la Scuderia potrebbe conquistare la sua decima vittoria nella 24 Ore della Sarthe che sarà l'edizione del Centenario. La notizia che il marchio di Maranello sarà impegnato ufficialmente ha scatenato l'attenzione di tantissimi piloti, alcuni insospettabili, che si sarebbero candidati a guidare l'Hypercar rossa. Andiamo a scoprire quali equilibri potrebbe cambiare la presenza Ferrari non solo nel WEC.
Coletta: "Hypercar Ferrari in pista tra 13 mesi"
Andiamo a farci raccontare nel dettaglio da Antonello Coletta - Responsabile Corse GT Ferrari - come sarà l'Hypercar del Cavallino
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula 1 e Le Mans: mondi paralleli destinati a ritrovarsi
Formula 1 e 24 Ore di Le Mans sono state per anni eventi complementari. Anzi, le grandi case erano le prime a spingere per fare in modo che i migliori piloti del mondo corressero per loro su entrambi i fronti. Negli anni questa caratteristica si è persa, ma forse qualcosa sta bollendo in pentola...