Porte girevoli in Project 1: via Heinemeier Hansson, dentro Horr
David Heinemeier Hansson annuncia di aver terminato in anticipo la propria stagione nel mondiale endurance.

Tegola in casa Project 1: David Heinemeier Hansson ha annunciato di aver terminato anzitempo la propria stagione 2019/20 nel WEC.
Il danese, quarant'anni, aveva già mancato la tappa di apertura a Silverstone. Al suo posto, in team con Matteo Cairoli ed Egidio Perfetti, troveremo il ventiduenne tedesco Laurents Horr sulla Porsche 911 RSR affidata a Project 1.
“Non è stata una decisione facile da prendere: dovevamo assicurarci un pilota veloce in grado di fornire continuità ad i risultati del team”, commenta il boss Axel Funke.
Horr debutta nel WEC dopo aver conquistato la Michelin Le Mans Cup LMP3 al volante di una Norma M30 in compagnia di Francois Kirmann. Altre sue precedenti esperienze con Porsche risalgono alla GTC Series in Germania.
“Vogliamo dare a Laurents la possibilità di mostrare il proprio talento e di gareggiare al meglio. Quanto raggiunto da lui nei prototipi e nelle GT ci fa essere positivi per il resto ella stagione”, continua Funke.
La seconda auto della Project 1 continuerà ad essere affidata a Ben Keaing, Jeroen Bleekemolen e Felipe Fraga, che torna al volante della 911 RSR ad Austin dopo aver saltato gli ultimi due appuntamenti dal momento che coincidevano con il proprio programma principale, la stock car brasiliana.

Articolo precedente
Aston Martin: ufficiale l'addio all'Hypercar per Le Mans
Prossimo Articolo
Peugeot: la decisione sulla vettura WEC entro fine marzo

Riguardo questo articolo
Serie | WEC |
Autore | Marco Congiu |
Porte girevoli in Project 1: via Heinemeier Hansson, dentro Horr
Di tendenza
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Andiamo a rivivere la storia di Peugeot nel Mondiale Sport Prototipi e nel WEC in vista del ritorno della casa francese alla 24 Ore di Le Mans nel 2022 nella categoria hypercar
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Il progetto Hypercar Ferrari può rafforzare la figura di Leclerc
Il previsto ritorno della Ferrari nella top class della 24 Ore di Le Mans ha aumentato ancora di più l'attesa per la gara del 2023. Attualmente sono pochi i dettagli concreti, ma già c'è una superstar di alto profilo che punta al coinvolgimento, il che sarebbe un cambiamento che porta freschezza.
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Andiamo a ripercorrere la storia dei successi Ferrari nella 24 Ore più famosa del mondo.
Ferrari: diversi piloti di F1 vorrebbero correre a Le Mans!
La coincidenza dei numeri è incredibile: nel 2023 la Scuderia potrebbe conquistare la sua decima vittoria nella 24 Ore della Sarthe che sarà l'edizione del Centenario. La notizia che il marchio di Maranello sarà impegnato ufficialmente ha scatenato l'attenzione di tantissimi piloti, alcuni insospettabili, che si sarebbero candidati a guidare l'Hypercar rossa. Andiamo a scoprire quali equilibri potrebbe cambiare la presenza Ferrari non solo nel WEC.
Coletta: "Hypercar Ferrari in pista tra 13 mesi"
Andiamo a farci raccontare nel dettaglio da Antonello Coletta - Responsabile Corse GT Ferrari - come sarà l'Hypercar del Cavallino
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula 1 e Le Mans: mondi paralleli destinati a ritrovarsi
Formula 1 e 24 Ore di Le Mans sono state per anni eventi complementari. Anzi, le grandi case erano le prime a spingere per fare in modo che i migliori piloti del mondo corressero per loro su entrambi i fronti. Negli anni questa caratteristica si è persa, ma forse qualcosa sta bollendo in pentola...