Peugeot: svelato il powertrain per l'Hypercar del 2022
La Casa francese ha svelato il powertrain V6 biturbo da 2,6 litri, battezzato Peugeot Hybrid 500 Kw, che sarà adottato sulla hypercar che, nel 2022, segnerà il ritorno del costruttore nel WEC.

In attesa di conoscere le forme della Hypercar che scenderà in pista nel 2022, Peugeot ha svelato oggi il powertrain che sarà installato sul suo prototipo e che segnerà il ritorno della Casa del Leone alla 24 Ore di Le Mans.
Il costruttore transalpino ha sviluppato una tecnologia ibrida che combina un motore V6 biturbo da 2,6 litri da 500 kW (680 CV) collocato nella parte posteriore ed un motore elettrico da 200 kW collocato anteriormente.
La trazione è a 4 ruote motrici, mentre la batteria ad alta densità è stata sviluppata congiuntamente da Peugeot Sport e Total.
François Coudrain, Powertrain Director del programma WEC di Peugeot Sport ha sviluppato un sistema di gestione intelligente per la trasmissione e il flusso di energia.
E’ stato lo stesso Coudrain a descrivere nel dettaglio il powertrain: “L'architettura del propulsore Peugeot Hybrid 500kW è la conseguenza dell’applicazione di un rigido regolamento tecnico del campionato FIA WEC. Inizialmente avevamo pensato di progettare un motore con un singolo turbo, ma ciò non ci avrebbe permesso di centrare l’obiettivo del baricentro del motore. Un V6 biturbo è la migliore soluzione tra tecnologia, peso, architettura, affidabilità e prestazioni’’.
“Il motore elettrico sarà accoppiato ad una trasmissione ad unico rapporto molto leggera e ad alta efficienza e ad un inverter di ultima generazione che trasferirà la potenza dalla batteria al motore. Potrà utilizzare istantaneamente tutta l'energia messa a disposizione dalla batteria, grazie alle strategie del sistema di gestione energia del motore. L'esperienza acquisita da PSA Motorsport nelle gare WRC e Formula E ci aiuterà nello sviluppo di software per la gestione elettronica ed energetica”.
Il cambio sequenziale robotizzato a 7 rapporti verrà azionato elettronicamente tramite paddle al volante e sempre elettronicamente sarà gestito anche l’impianto frenante Brake by Wire.
Il pilota sarà così in grado di regolare l’intensità del freno motore generato dal motore elettrico, nonché la forza applicata ai dischi dalle pastiglie freni, per ottenere una distribuzione elettrica rigenerativa idraulica ottimale.
La batteria è stata sviluppata congiuntamente da Peugeot Sport e Saft, una filiale di Total. Sulla base delle specifiche indicate da Peugeot Sport, gli ingegneri Saft hanno selezionato il miglior tipo di cella e sviluppato accumulatori adatti alla resistenza che privilegiano la potenza rispetto alla densità di energia.
La nuova batteria sarà collocata in un contenitore di carbonio all’interno della struttura monoscocca dell’auto, dietro il conducente e sotto il serbatoio di carburante.
Peugeot ha già annunciato Ligier Automotive quale partner aerodinamico per il progetto LMH. Il propulsore inizierà i test al banco nella prima metà del 2021, prima che la Peugeot LMH inizi i test della vettura LMH a fine anno.
Dettagli della Peugeot powertrain

Foto di: Peugeot Sport
Dettagli della Peugeot powertrain

Foto di: Peugeot Sport
Dettagli della Peugeot powertrain

Foto di: Peugeot Sport
Dettagli della Peugeot powertrain

Foto di: Peugeot Sport
Dettagli della Peugeot powertrain

Foto di: Peugeot Sport
Dettagli della Peugeot powertrain

Foto di: Peugeot Sport
Dettagli della Peugeot powertrain

Foto di: Peugeot Sport

Articolo precedente
La Porsche riporta Jani nel WEC, Wehrlein in Formula E
Prossimo Articolo
Peugeot: nessuna fretta per scegliere i piloti del WEC

Riguardo questo articolo
Serie | WEC |
Team | Peugeot Sport |
Autore | Marco Di Marco |
Peugeot: svelato il powertrain per l'Hypercar del 2022
Di tendenza
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Andiamo a rivivere la storia di Peugeot nel Mondiale Sport Prototipi e nel WEC in vista del ritorno della casa francese alla 24 Ore di Le Mans nel 2022 nella categoria hypercar
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Il progetto Hypercar Ferrari può rafforzare la figura di Leclerc
Il previsto ritorno della Ferrari nella top class della 24 Ore di Le Mans ha aumentato ancora di più l'attesa per la gara del 2023. Attualmente sono pochi i dettagli concreti, ma già c'è una superstar di alto profilo che punta al coinvolgimento, il che sarebbe un cambiamento che porta freschezza.
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Andiamo a ripercorrere la storia dei successi Ferrari nella 24 Ore più famosa del mondo.
Ferrari: diversi piloti di F1 vorrebbero correre a Le Mans!
La coincidenza dei numeri è incredibile: nel 2023 la Scuderia potrebbe conquistare la sua decima vittoria nella 24 Ore della Sarthe che sarà l'edizione del Centenario. La notizia che il marchio di Maranello sarà impegnato ufficialmente ha scatenato l'attenzione di tantissimi piloti, alcuni insospettabili, che si sarebbero candidati a guidare l'Hypercar rossa. Andiamo a scoprire quali equilibri potrebbe cambiare la presenza Ferrari non solo nel WEC.
Coletta: "Hypercar Ferrari in pista tra 13 mesi"
Andiamo a farci raccontare nel dettaglio da Antonello Coletta - Responsabile Corse GT Ferrari - come sarà l'Hypercar del Cavallino
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula 1 e Le Mans: mondi paralleli destinati a ritrovarsi
Formula 1 e 24 Ore di Le Mans sono state per anni eventi complementari. Anzi, le grandi case erano le prime a spingere per fare in modo che i migliori piloti del mondo corressero per loro su entrambi i fronti. Negli anni questa caratteristica si è persa, ma forse qualcosa sta bollendo in pentola...