Lopez costretto a 2 settimane di riposo dopo l'incidente di Silverstone
Gli esami a cui è stato sottoposto Lopez non hanno rivelato alcun problema di grave entità, ma l'argentino della Toyota sarà costretto a stare a riposo sino alla 6 Ore di Spa-Francorchamps.









A quattro giorni dal termine della 6 Ore di Silverstone, primo appuntamento del World Endurance Championship 2017, José Maria Lopez ha pubblicato un breve post sulle sue pagine ufficiali dei social network più popolari svelando le proprie condizioni fisiche dopo l'incidente che lo ha visto sfortunato protagonista nella gara britannica.
Il pilota argentino è infatti finito contro le barriere alla quarta ora di gara dopo aver perso il controllo della sua Toyota TS050 Hybrid alla curva Copse a causa di una frenata su un tratto d'asfalto piuttosto viscido.
Il tre volte iridato non ha fatto in tempo a recuperare la vettura, finendo contro le protezioni in maniera quasi frontale e rovinando la propria gara d'esordio nel WEC con un prototipo LMP1 ibrido. La TS050 Hybrid numero 7 è poi tornata ai box dopo svariati minuti, ma molto danneggiata. E la gara compromessa.
José Maria ha fatto sapere oggi che, dopo accurati esami avvenuti nel corso delle ultime ore, non è emerso alcun problema fisico di grave entità, ma sarà costretto a osservare 2 settimane di assoluto riposo.
In questo frangente non perderà alcuna gara né del WEC, né di Formula E. Il prossimo appuntamento del Mondiale Endurance si terrà nel primo fine settimana del mese di maggio, a Spa-Francorchamps. Si tratterà di un appuntamento fondamentale per tutti i team, perché sarà la gara di preparazione alla 24 Ore di Le Mans.
Le due settimane di riposo a cui è ora chiamato Lopez scadranno proprio in quel fine settimana, dunque è probabile che il tre volte iridato WTCC farà di tutto per poter essere al via della 6 ore belga.

Fotogallery: il trionfo della Toyota alla 6 Ore di Silverstone del WEC 2017
Il WEC pensa ad una Qualifying Race per le GTE-Pro dal 2018

Ultime notizie
Caldarelli: "Lamborghini LMDh l'ennesima sfida con poco tempo"
Il pilota abruzzese di Lamborghini è stato nominato per sviluppare e guidare il nuovo prototipo in arrivo nel 2024, per il quale metterà a disposizione le sue qualità sportive ed umane accumulate in una carriera da giramondo, dove culture e approcci differenti di mischiano alla passione per i motori.
Porsche: la 963 LMDh ha girato a Monza in due esemplari
La Casa tedesca e i tecnici del Team Penske, come previsto da programma, si sono recati in Brianza per continuare le prove di sviluppo e per la prima volta le vetture in pista erano due; quella nuova ora verrà spedita negli Stati Uniti, in attesa di capire se ci sarà l'esordio nel WEC in Bahrain.
Le Mans Hypercar: ecco le Case che hanno scelto questo prototipo
Nel 2021 Toyota e Glickenhaus hanno dato il via alla nuova era di corse endurance coi prototipi di nuova generazione Le Mans Hypercar ideati da FIA WEC ed IMSA. L'attesa è chiaramente per la Ferrari, ma vediamo quali altri marchi hanno optato per questa macchina e le caratteristiche.
Video | Tutti i segreti di Le Mans 2022, Episodio 1
In questo nuovo video di Motorsport.com vi proponiamo il primo episodio di Le Mans Full Access, la serie dedicata ai retroscena della 24 ore di Le Mans del 2022. In questo episodio seguiamo i piloti nella preparazione delle qualifiche di quella che è la corsa più attesa di tutto l'anno...