Hartley: "Contro Buemi e con le gomme ormai usate potevo davvero poco"
Brendon Hartley è contento del secondo posto ottenuto. Non si aspettava un distacco così ridotto dalle Toyota e pensa che per tutta la stagione il duello tra Porsche e vettura giapponese sarà molto equilibrato






Con Brendon Hartley ci eravamo congedati il sabato dopo le qualifiche con il neozelandese che era molto ottimista per la 6 Ore. Alla conclusione della 6 Ore Brendon accetta il verdetto, conscio di avere dato il massimo e sfruttato ottimamente il potenziale della Porsche 919 Hybrid che ha diviso con Timo Bernhard e Earl Bamber.
"Le mie dichiarazioni di ieri più che ottimistiche erano realistiche. Dicevo che il divario in qualifica tra noi e la Toyota era meno ampio di quanto mostrassero i tempi. Ed è andata così. Sapevamo di non avere troppe possibilità, proprio per la nostra configurazione aerodinamica che, ripeto, sfruttava comunque il massimo carico possibile per questo tipo di carrozzeria che useremo fino a Le Mans. Però credo che le cose siano andate molto bene per noi della Porsche: siamo stati in lotta per la vittoria, alla fine abbiamo avuto un distacco di sei secondi. Non si poteva chiedere di più come inizio di campionato".
"Alla fine è stato difficile poter resistere alla rimonta di Sebastien. Non è che avessi molte possibilità di rispondere al suo attacco anche perché le mie gomme avevano ormai percorso molti giri e lui le aveva fresche. Guarda è stata una corsa ottima. Abbiamo fatto la scelta giusta quando è piovuto, montando le intermedie- che in realtà sono le Michelin ibride, ovvero slick da bagnato-, effettuato dei pit stop veloci. Direi un ottimo inizio di campionato".
Pensi che la vostra configurazione possa favorirvi a Spa-Francorchamps?
"Difficile dirlo. Entrambe le Case hanno lavorato tantissimo durante l'inverno e prevedo che sarà una corsa molto equilibrata come lo saranno anche le altre. Ciò che mi conforta è che oggi siamo stati più vicini di quanto si potesse prevedere".
Le prestazioni delle nuove LMP2 vi creano qualche problema in più in fase di doppiaggio?
"Si, vanno molto più forte di prima, soprattutto sul dritto quindi è in teoria più complicato. A Le Mans forse potrebbe essere un problema e la situazione cambierà da pista in pista. Devo dire però che qui i piloti delle LMP2 come quelli delle GTE non hanno dato alcun problema".

Davidson: "È stato stressante guidare sotto la pioggia con le gomme da asciutto"
Alla ricerca di chiarezza sul domani

Ultime notizie
WEC | Ecco elenco iscritti e programma per la 6h del Fuji
A settembre il Mondiale Endurance riprende in Giappone, dove 36 vetture si daranno battaglia per il penultimo evento della stagione 2022. Rigon sale sulla Ferrari #54 in LMGTE AM, non ci saranno Cassidy, Rast e Muller. Vediamo i nomi dei protagonisti e gli orari delle sessioni in pista.
Hypercar e LMDh: come sono i nuovi prototipi di WEC e IMSA
L'endurance sta cominciando un'altra gloriosa era con le vetture prototipo di nuova generazione che saranno in azione in IMSA e FIA WEC nelle principali gare di tutto il mondo, fra cui Daytona e Le Mans: scopriamo come sono fatte Hypercar e LMDh, e le differenze tra loro.
Cadillac LMDh, nata bene e già divertente nei primi giri
Il nuovo prototipo della Casa statunitense sta affrontando il percorso che la porterà ad esordire in IMSA e WEC, con Bourdais che la descrive come vettura già ottima sotto diversi aspetti nonostante abbia ancora parecchi test da svolgere.
WEC | WRT gestirà le BMW LMDh ufficiali dal 2024
Dopo aver annunciato la sua separazione dall'Audi, il Team WRT ha già definito i suoi piani futuri: gestirà il programma LMDh della BMW nel FIA WEC a partire dal 2024. Inoltre si prevede che nella prossima stagione possa schierare le GT3 del marchio bavarese.