Ferrari: un secondo posto che lascia l'amaro in bocca
Gli episodi sfortunati che hanno relegato al secondo posto la 488 di Bird-Rigon e fuori dal podio quella di Pier Guidi-Calado non devono però mettere in secondo piano la grande prestazione messicana della Casa








È un secondo posto che lascia l'amaro in bocca quello ottenuto dalla Ferrari 488 di Sam Bird e Davide Rigon alla 6 Ore del Messico. I due sono stati i piloti GT che hanno percorso il maggior numero di giri al comando della corsa e vedersi soffiare il podio più alto proprio sul finire ha avuto il sapore della beffa. È anche corretto ricordare che anche senza la penalizzazione di 10" ben difficilmente i due sarebbero saliti sul podio più alto, perché l'Aston Martin Vantage di Sorensen-Thiim aveva montato gomme fresche e stava effettuando una rimonta importante, rosicchiando con apparente facilità decimi su decimi alla rossa dell'AF Corse.
In ogni caso sia Sam Bird sia Davide Rigon hanno disputato una grande corsa, non lasciando mai nulla d'intentato e non commettendo errori se non quello di avere superato di poco il regime di 80kmh nel primo regime di full course yellow. In precedenza, inoltre, la vettura di punta del team è stata rallentata da alcuni doppiati. Peggio è andata all'esemplare di Calado-Pier Guidi, dapprima vittima dell'incidente con la Ford di Pla e successivamente in preda a un problema elettronico che indicava mancanza di pressione di carburante costringendo Calado, appena uscito dai box, a rientrare nuovamente in pit lane e a perdere le possibilità di conquistare la terza posizione. In ogni caso la Ferrari messicana ha spiccato il volo nella classifica costruttori: ora il vantaggio sulla Ford è salito a 9 punti, a 22 sulla Aston Martin e a 31 sulla Porsche.
Davide Rigon era molto abbatuto dopo la gara: "La penalizzazione ci ha privato di una vittoria che avevamo costruito dalle qualifiche. Riuscivamo a tenere il passo dell'Aston Martin che era molto competitiva. Ora andiamo ad Austin dove cercheremo di rifarci". E il suo compagno inglese si è espresso sullo stesso tenore:" Meritavamo la vittoria, invece una serie di episodi sfortunati ci ha relegato in seconda posizione. Abbiamo un credito con la buona sorte. Speriamo che venga onorato in Texas".

Articolo precedente
Sorensen: "Abbiamo sfruttato la maggiore freschezza delle nostre gomme"
Prossimo Articolo
Cairoli: "È stato il nostro weekend"

Riguardo questo articolo
Serie | WEC |
Evento | Mexico City |
Sotto-evento | Domenica, gara |
Location | Autódromo Hermanos Rodríguez |
Piloti | Davide Rigon , Sam Bird , Alessandro Pier Guidi , James Calado |
Team | AF Corse |
Autore | Guido Schittone |
Ferrari: un secondo posto che lascia l'amaro in bocca
Di tendenza
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Andiamo a rivivere la storia di Peugeot nel Mondiale Sport Prototipi e nel WEC in vista del ritorno della casa francese alla 24 Ore di Le Mans nel 2022 nella categoria hypercar
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Il progetto Hypercar Ferrari può rafforzare la figura di Leclerc
Il previsto ritorno della Ferrari nella top class della 24 Ore di Le Mans ha aumentato ancora di più l'attesa per la gara del 2023. Attualmente sono pochi i dettagli concreti, ma già c'è una superstar di alto profilo che punta al coinvolgimento, il che sarebbe un cambiamento che porta freschezza.
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Andiamo a ripercorrere la storia dei successi Ferrari nella 24 Ore più famosa del mondo.
Ferrari: diversi piloti di F1 vorrebbero correre a Le Mans!
La coincidenza dei numeri è incredibile: nel 2023 la Scuderia potrebbe conquistare la sua decima vittoria nella 24 Ore della Sarthe che sarà l'edizione del Centenario. La notizia che il marchio di Maranello sarà impegnato ufficialmente ha scatenato l'attenzione di tantissimi piloti, alcuni insospettabili, che si sarebbero candidati a guidare l'Hypercar rossa. Andiamo a scoprire quali equilibri potrebbe cambiare la presenza Ferrari non solo nel WEC.
Coletta: "Hypercar Ferrari in pista tra 13 mesi"
Andiamo a farci raccontare nel dettaglio da Antonello Coletta - Responsabile Corse GT Ferrari - come sarà l'Hypercar del Cavallino
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula 1 e Le Mans: mondi paralleli destinati a ritrovarsi
Formula 1 e 24 Ore di Le Mans sono state per anni eventi complementari. Anzi, le grandi case erano le prime a spingere per fare in modo che i migliori piloti del mondo corressero per loro su entrambi i fronti. Negli anni questa caratteristica si è persa, ma forse qualcosa sta bollendo in pentola...