Ferrari svela gli equipaggi GTE-Pro: Molina al posto di Bird
Alessandro Pier Guidi, James Calado e Davide Rigon confermati. Bird rimarrà in Ferrari, ma il suo ruolo è ancora da confermare.


La Superstagione 2019/2020 del WEC è ormai alle porte. Scatterà nel mese di settembre, dunque è tempo per i team di scegliere le line up piloti per affrontare la nuova stagione. Questa mattina la Ferrari ha annunciato i 2 equipaggi che correranno al volante delle due Ferrari 488 GTE nella classe GTE-Pro.
Al volante della Ferrari 488 GTE numero 51, quella che ha vinto l'ultima edizione della 24 Ore di Le Mans con Alessandro Pier Guidi, James Calado e Daniel Serra, ci saranno ancora i due piloti che l'hanno condotta nelle ultime due stagioni, dunque proprio Pier Guidi e Calado.
La vera novità per la prossima stagione è legata alla 488 GTE numero 71. Negli ultimi anni è stata affidata a Davide Rigon e Sam Bird, ma dal 2019/2020 la novità riguarda proprio il pilota britannico.
Bird non figura nella line up titolare a causa dei numerosi incroci dei calendari di Formula E e del WEC, categorie a cui Sam prende parte. Per questo motivo la Ferrari si è trovata costretta a sostituirlo. Al suo posto ci sarà Miguel Molina.
Molina, che lo sostituirà, è un pilota Ferrari dal 2017 ed è attualmente impegnato nel Blancpain GT World Challenge America in coppia con Toni Vilander, ma anche nel Blancpain GT Series Endurance Cup, in cui corre difendendo i colori del team SMP Racing assieme a Davide Rigon e Mikhail Aleshin.
La Ferrari ha fatto sapere che Bird rimarrà pilota del Cavallino Rampante, ma i suoi programmi saranno svelati più avanti.

Foto di: Paul Foster

Foto di: Paul Foster

Foto di: FIA WEC

Foto di: Paul Foster

Foto di: Erik Junius

Foto di: Paul Foster

Foto di: Erik Junius

Foto di: Erik Junius

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: Erik Junius

Foto di: Erik Junius

Foto di: Erik Junius

Foto di: Erik Junius

Foto di: Paul Foster

Foto di: Erik Junius

Foto di: Erik Junius

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: Erik Junius

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: Paul Foster

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: Paul Foster

Foto di: Paul Foster

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Foto di: JEP / Motorsport Images

Rebellion: Menezes, Nato e Senna i piloti dell'unica R-13 nel WEC
Aston Martin rinnova la line-up nel WEC GTE-Am

Ultime notizie
WEC | Vector Sport: Van der Zande al posto di Mueller al Fuji
Van der Zande correrà al posto di Mueller al volante di una Oreca 07 LMP2 del team Vector Sport. Sarà il nuovo compagno di squadra di Bourdais e Cullen.
Video | Tutti i segreti di Le Mans 2022, Episodio 2
In questo nuovo video di Motorsport.com vi proponiamo il secondo episodio di Le Mans Full Access, la serie dedicata ai retroscena della 24 ore di Le Mans del 2022. In questo episodio, osserviamo da vicino i piloti durante il giorno di preparazione alla gara più importante del campionato. Un momento di apparente relax, in cui ogni pilota rimane costantemente focalizzato sul risultato finale e dove l'aspetto mentale gioca un ruolo cruciale...
LMDh: scopriamo i prototipi che debuttano tra WEC e IMSA dal 2023
Oltre alle Hypercar, il mondo dei prototipi potrà vantare dal prossimo anno anche le nuovissime LMDh, costruite con basi differenti e più economiche, ma non meno competitive: ecco le Case che hanno scelto questa formula per FIA WEC ed IMSA.
Caldarelli: "Lamborghini LMDh l'ennesima sfida con poco tempo"
Il pilota abruzzese di Lamborghini è stato nominato per sviluppare e guidare il nuovo prototipo in arrivo nel 2024, per il quale metterà a disposizione le sue qualità sportive ed umane accumulate in una carriera da giramondo, dove culture e approcci differenti di mischiano alla passione per i motori.