ByKolles avrà la sua Hypercar nel 2021 col PMC Project LMH
Il team in Germania sta lavorando alla macchina del futuro per il FIA WEC e Le Mans basandosi su tre progetti differenti, confermando che nel 2021 sposerà la nuovissima categoria della serie.

Anche la ByKolles il prossimo anno avrà una sua Hypercar per competere nel FIA WEC e alla 24h di Le Mans.
La squadra con sede in Germania aveva già annunciato l'interesse per la nuova categoria del Mondiale Endurance e nel contesto della 24h di Le Mans di questo weekend ha scelto di darne conferma.
Al momento ByKolles è al lavoro su tre versioni differenti chiamati "PMC Project" di Hypercar: la prima "race version" è basata sull'utilizzo di un normale motore aspirato V8 da 700CV installato in un'auto dal peso di 1040kg. La seconda - denominata "trackday" - da 950kg con motore V8 da 650CV, mentre la terza si rifarebbe ad una "stradale" di 1000kg dotata di motore V8 e sistema ibrido che la porterebbero a 1000CV, con alimentazione a bio-carburante.
L'abitacolo prevede una posizione di guida centrale e sono già state aperte le ordinazioni per chi volesse la PMC LMH Hypercar di produzione, che vedrà la luce nel primo trimestre del 2021.
La vettura griffata ByKolles Racing andrà in pista l'anno prossimo, ma intanto a Greding proseguono i lavori di progetto aerodinamico e sulle componenti.
ByKOLLES Project LMH

Foto di: ByKOLLES Racing
ByKOLLES Project LMH

Foto di: ByKOLLES Racing
ByKOLLES Project LMH

Foto di: ByKOLLES Racing
ByKOLLES Project LMH

Foto di: ByKOLLES Racing
ByKOLLES Project LMH

Foto di: ByKOLLES Racing
Versione Trackday ByKOLLES LMH

Foto di: ByKOLLES Racing
Versione Trackday ByKOLLES LMH

Foto di: ByKOLLES Racing
Auto da strada ByKOLLES LMH

Foto di: ByKOLLES Racing
Auto da strada ByKOLLES LMH

Foto di: ByKOLLES Racing
ByKOLLES Project LMH

Foto di: ByKOLLES Racing

Articolo precedente
WEC: nel 2021 sei gare, c'è la 6h di Monza a luglio!
Prossimo Articolo
WEC e IMSA svelano i regolamenti LMDh per il 2022-2023

Riguardo questo articolo
Serie | Le Mans , WEC |
Evento | Presentazione ByKOLLES Project LMH |
Team | ByKolles Racing |
Autore | Francesco Corghi |
ByKolles avrà la sua Hypercar nel 2021 col PMC Project LMH
Di tendenza
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Andiamo a rivivere la storia di Peugeot nel Mondiale Sport Prototipi e nel WEC in vista del ritorno della casa francese alla 24 Ore di Le Mans nel 2022 nella categoria hypercar
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Il progetto Hypercar Ferrari può rafforzare la figura di Leclerc
Il previsto ritorno della Ferrari nella top class della 24 Ore di Le Mans ha aumentato ancora di più l'attesa per la gara del 2023. Attualmente sono pochi i dettagli concreti, ma già c'è una superstar di alto profilo che punta al coinvolgimento, il che sarebbe un cambiamento che porta freschezza.
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Andiamo a ripercorrere la storia dei successi Ferrari nella 24 Ore più famosa del mondo.
Ferrari: diversi piloti di F1 vorrebbero correre a Le Mans!
La coincidenza dei numeri è incredibile: nel 2023 la Scuderia potrebbe conquistare la sua decima vittoria nella 24 Ore della Sarthe che sarà l'edizione del Centenario. La notizia che il marchio di Maranello sarà impegnato ufficialmente ha scatenato l'attenzione di tantissimi piloti, alcuni insospettabili, che si sarebbero candidati a guidare l'Hypercar rossa. Andiamo a scoprire quali equilibri potrebbe cambiare la presenza Ferrari non solo nel WEC.
Coletta: "Hypercar Ferrari in pista tra 13 mesi"
Andiamo a farci raccontare nel dettaglio da Antonello Coletta - Responsabile Corse GT Ferrari - come sarà l'Hypercar del Cavallino
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula 1 e Le Mans: mondi paralleli destinati a ritrovarsi
Formula 1 e 24 Ore di Le Mans sono state per anni eventi complementari. Anzi, le grandi case erano le prime a spingere per fare in modo che i migliori piloti del mondo corressero per loro su entrambi i fronti. Negli anni questa caratteristica si è persa, ma forse qualcosa sta bollendo in pentola...