Al Ring cura dimagrante per le Aston Martin. Venti chili in più per le Ford GT
Entrano in funzione alla 6 Ore di domenica le modifiche del BoP automatico. Le vetture inglesi sono state alleggerite di 20kg rispetto a Silverstone e Spa. Saranno più pesanti le Ford. Immutati i valori di Ferrari e Porsche





Con la 6 Ore del Nurburgring entrano in gioco le modifiche automatiche al BoP per le vetture della GTE PRO. Come è noto i parametri presi in esame non riguardano le prestazioni offerte alla 24 Ore di Le Mans, che ha ricevuto un BoP a parte basato su ciò che accadde dell'edizione 2016.
Nella corsa di domenica, quindi, si potranno verificare quanto questi aggiustamenti possano incidere sulla competitività generale. Per il momento, alla vigilia della quarta corsa della serie iridata che chiude la prima parte di stagione-si riprenderà il 3 settembre con la 6 Ore del Messico- la vettura in potenziale vantaggio è l'Aston Martin Vantage che dopo la strepitosa affermazione di Le Mans si presenta in Germania per riscattare un inizio di campionato non all'altezza, maratona transalpina esclusa. Alle Vantage è stato ridotto il peso di 20kg: al Ring le GT britanniche si presenteranno con 1188kg contro i 1208 di Silverstone e Spa-Francorchamps e un amento di 0,1mm dei restrittori, ora portati a 29,7mm.
Un deciso aumento di peso, invece, è stato attribuito alle Ford GT che passano da 1253kg a 1273kg. Confermati invece i valori di Ferrari 488 e di Porsche RSR. Le vetture italiane avranno un peso di 1268kg mentre quelle tedesche di 1258kg. Immutata anche la capacità dei serbatoi:alla Vantage e Porsche sono concessi 98 litri contro i 92 di Ford e Ferrari.
In GTE AM, dove non vige la regola del BoP automatico, sono stati modificati i restrittori dell'Aston Martin Vantage che ora sono di 29,0mm contro i 29,2mm. Tutto il resto è rimasto invariato.

Derani, Albuquerque e Hanley novità LMP2 alla 6 Ore del Ring
La Porsche 919 ad alto carico osservata speciale al Nurbürgring

Ultime notizie
WEC | Vector Sport: Van der Zande al posto di Mueller al Fuji
Van der Zande correrà al posto di Mueller al volante di una Oreca 07 LMP2 del team Vector Sport. Sarà il nuovo compagno di squadra di Bourdais e Cullen.
Video | Tutti i segreti di Le Mans 2022, Episodio 2
In questo nuovo video di Motorsport.com vi proponiamo il secondo episodio di Le Mans Full Access, la serie dedicata ai retroscena della 24 ore di Le Mans del 2022. In questo episodio, osserviamo da vicino i piloti durante il giorno di preparazione alla gara più importante del campionato. Un momento di apparente relax, in cui ogni pilota rimane costantemente focalizzato sul risultato finale e dove l'aspetto mentale gioca un ruolo cruciale...
LMDh: scopriamo i prototipi che debuttano tra WEC e IMSA dal 2023
Oltre alle Hypercar, il mondo dei prototipi potrà vantare dal prossimo anno anche le nuovissime LMDh, costruite con basi differenti e più economiche, ma non meno competitive: ecco le Case che hanno scelto questa formula per FIA WEC ed IMSA.
Caldarelli: "Lamborghini LMDh l'ennesima sfida con poco tempo"
Il pilota abruzzese di Lamborghini è stato nominato per sviluppare e guidare il nuovo prototipo in arrivo nel 2024, per il quale metterà a disposizione le sue qualità sportive ed umane accumulate in una carriera da giramondo, dove culture e approcci differenti di mischiano alla passione per i motori.