Ricky Stenhouse Jr. trionfa nel caos di Daytona
Secondo successo in Monster Energy Cup per Stenhouse bravo a restare lontatno dai guai in una gara caratterizzata da numerosi incidenti e relative caution. Bowyer è secondo per soli due decimi.





















Ricky Stenhouse jr. ha colto la sua seconda vittoria nella Monster Energy Cup sul Daytona International Speedway, riuscendo ad emergere in una gara condizionata da numerosi incidenti e trovandosi al comando nei 17 giri finali per tagliare il traguardo con un margine di 2 decimi su Bowyer, mentre Paul Menard è giunto in terza posizione seguito da Michael McDowell, Ryan Newman, David Ragan, Brendan Gaughan, AJ Allmendinger, Erik Jones e Chris Buescher.
Kevin Harvick è rimasto sul tracciato e si è trovato al comando nello stage finale, seguito da Stenhouse, Suarez, Bayne, Jones, Gaughan, Ryan Newman, Landon Cassill, AJ Allmendinger, Clint Bowyer e Chris Buescher, mentre McMurray ha effettuato il pit quando si trovava in undicesima posizione.
Harvick è salito in seconda posizione al giro 87 seguito da Suarez in terza, ma dopo i pit quest’ultimo ha preso il comando seguito da McMurray, Kenseth, McDowell, Johnson, Kahne, Hamlin, Ragan, Corey LaJoie, e Menard.
Al giro 97 si è avuta l’ottava caution a seguito del contatto tra Michael McDowell bounced e Chase Elliott con quest’ultimo finito in testacoda e poi entrato in collisione con Bayne.
La bandiera verde è sventolata al giro 102 ed una tornata dopo è stato Kenseth a superare Suarez per portarsi al comando con McMurray secondo seguito da Ty Dillon, Kenseth e lo stesso Suarez.
Al passaggio 105 un altro contatto ha visto protagonisti Harvick e Earnhardt, con Kahne e Keselovski coinvolti e Kurt Busch costretto ad una manovra spettacolare per evitare l’impatto con gli altri piloti.
Earnhardt si è dovuto ritirare una tornata dopo, mentre al giro 111 è stato Stenhouse a prendere il comando delle operazioni seguito da Bowyer, Kenseth, Ty Dillon e Blaney. Cinque giri dopo è stata sventolata la bandiera gialla a seguito di un problema patito da Keselowski, ed al restart al giro 120 è stato Kenseth a portarsi in testa.
L’attività in pista è stata subito neutralizzata a seguito di un incidente con protagonista il solo Kahne. La ripartenza si è avuta 4 giri dopo, ma al passaggio 128 una foratura per DiBenedetto ha nuovamente interrotto le operazioni.
Al giro 133 è tornata a sventolare la bandiera verde con Blaney in testa seguito da Suarez e Stenhouse, e proprio Suarez e Kahne si sono successivamente alternati al comando nei giri seguenti .
Quando mancavano 15 giri alla fine la situazione dei top five vedeva Kahne primo seguito da Kenseth, Suarez, Bowyer, Jones e Menard, ma al giro 153 si è avuto un contatto tra Larson e Stenhouse che ha coinvolto anche Blaney, McDowell e Kenseth e costretto la direzione gara ad esporre la bandiera rossa quando al termine mancavano solo sei giri.
La ripartenza ha visto Dillon e Ragan in lotta per il comando con quest’ultimo bravo a portasi in testa seguto dallo stesso Dillon second e da Allmendinger, Stenhouse, Menard, McDowell, McMurray, Bowyer, Buescher e Newman.
Stenhouse ha portato l’attacco decisivo al giro finale superando Ragan e seguito da McDowell in seconda posizione, ma sotto la bandiera a scacchi è stato Bowyer a transitare alle spalle di Stenhouse pagando un ritardo di soli due decimi di secondo.
Cla | # | Driver | Manufacturer | Laps | Time | Laps Led |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 17 | ![]() |
Ford | 163 | 3:17'52 | 17 |
2 | 14 | ![]() |
Ford | 163 | 0.213 | 4 |
3 | 27 | ![]() |
Chevrolet | 163 | 0.269 | |
4 | 95 | ![]() |
Chevrolet | 163 | 0.379 | |
5 | 31 | ![]() |
Chevrolet | 163 | 0.385 | |
6 | 38 | ![]() |
Ford | 163 | 0.466 | 4 |
7 | 75 | ![]() |
Chevrolet | 163 | 0.491 | |
8 | 47 | ![]() |
Chevrolet | 163 | 0.540 | |
9 | 77 | ![]() |
Toyota | 163 | 0.562 | 9 |
10 | 37 | ![]() |
Chevrolet | 163 | 0.681 | |
11 | 23 | ![]() |
Toyota | 163 | 0.735 | |
12 | 48 | ![]() |
Chevrolet | 163 | 0.760 | 4 |
13 | 32 | ![]() |
Ford | 163 | 0.963 | |
14 | 1 | ![]() |
Chevrolet | 163 | 1.013 | |
15 | 43 | ![]() |
Ford | 163 | 1.032 | |
16 | 13 | ![]() |
Chevrolet | 163 | 1.084 | 7 |
17 | 19 | ![]() |
Toyota | 163 | 1.180 | 11 |
18 | 5 | ![]() |
Chevrolet | 163 | 1.193 | 12 |
19 | 34 | ![]() |
Ford | 163 | 1.199 | |
20 | 18 | ![]() |
Toyota | 163 | 7.439 | |
21 | 7 | ![]() |
Chevrolet | 163 | 55.835 | |
22 | 24 | ![]() |
Chevrolet | 162 | 1 lap | 4 |
23 | 6 | ![]() |
Ford | 160 | 3 laps | 2 |
24 | 11 | ![]() |
Toyota | 157 | 6 laps | 16 |
25 | 10 | ![]() |
Ford | 154 | 9 laps | |
26 | 21 | ![]() |
Ford | 154 | 9 laps | 9 |
27 | 20 | ![]() |
Toyota | 154 | 9 laps | 21 |
28 | 41 | ![]() |
Ford | 153 | 10 laps | |
29 | 42 | ![]() |
Chevrolet | 153 | 10 laps | |
30 | 55 | ![]() |
Toyota | 147 | 16 laps | |
31 | 2 | ![]() |
Ford | 113 | 50 laps | 35 |
32 | 88 | ![]() |
Chevrolet | 106 | 57 laps | 2 |
33 | 4 | ![]() |
Ford | 105 | 58 laps | 7 |
34 | 78 | ![]() |
Toyota | 73 | 90 laps | |
35 | 22 | ![]() |
Ford | 71 | 92 laps | |
36 | 3 | ![]() |
Chevrolet | 70 | 93 laps | |
37 | 33 | ![]() |
Chevrolet | 57 | 106 laps | |
38 | 15 | ![]() |
Chevrolet | 14 | 149 laps | |
39 | 72 | ![]() |
Chevrolet | 9 | 154 laps | |
40 | 83 | ![]() |
Toyota | 7 | 156 laps |
Dale Earnhardt Jr. conquista la pole per la Daytona Cup Race
Kyle Busch conquista la pole in Kentucky in una sessione ridotta
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.