Yamaha porterà un nuovo pacchetto aerodinamico in Qatar
Massimo Meregalli, team manager della Monster Energy Yamaha, ha annunciato durante la presentazione della squadra che nei test in Qatar ci sarà un arsenale di parti nuove da provare sulle M1.

Yamaha ha svelato lunedì la M1 che sarà guidata da Maverick Viñales e Fabio Quartararo nel 2021. Visivamente, la moto era praticamente invariata sia tecnicamente che in termini di design. Il blocco dello sviluppo ha impedito al marchio di Iwata di creare un prototipo completamente nuovo e gli ingegneri giapponesi hanno dovuto lavorare solo intorno al motore, che ha dato loro tanti grattacapi la scorsa stagione.
Tuttavia, il regolamento permette di lavorare su molti altri aspetti e anche se Yamaha ha preferito non rivelare le nuove caratteristiche durante la presentazione, anche se, quando la M1 farà il suo debutto in pista al test del Qatar a marzo, i piloti avranno nuovi componenti da provare.
"Introdurremo una nuova aerodinamica per il test in Qatar", ha detto il team manager Massimo Meregalli. "E poi lavoreremo sul telaio, sul forcellone posteriore per cercare di migliorare il controllo e l'equilibrio. Stiamo anche sviluppando un nuovo scarico. Quindi non possiamo toccare il cuore del motore, ma ci stiamo lavorando intorno per cercare di migliorare le prestazioni della moto".
"L'anno scorso a Valencia, Franky (Morbidelli) aveva un'ottima accelerazione con il suo motore, nonostante avesse un grande chilometraggio. È un'area dove stiamo cercando di migliorare ancora, perché con l'accelerazione possiamo guadagnare un po' di potenza che forse ci mancava alla fine del rettilineo", ha aggiunto.


La scorsa stagione Franco Morbidelli ha esposto le carenze della M1 2020, finendo secondo nel campionato del mondo e davanti ai tre piloti ufficiali su una moto teoricamente inferiore. Infatti, Viñales ha chiesto di tornare alla moto 2016. In Giappone hanno preso nota di ciò che è successo e per i test pre-campionato Yamaha mostrerà le sue contromosse.
Leggi anche:
"L'anno scorso siamo riusciti a capire i punti deboli della moto ufficiale e i punti forti della moto di Franky. In Giappone ci stanno lavorando. In Qatar porteremo molto materiale e da quello che mi è stato detto non ricordano quando hanno preparato così tanti pezzi l'ultima volta. Avremo tre piloti [di prova] in Qatar, non è mai successo prima. Quindi porteremo tutto il test team più i nostri quattro piloti regolari", ha spiegato Meregalli.
Oltre a cercare di guadagnare velocità massima, la Yamaha si è concentrata sulla correzione dei problemi di grip della M1.
"Nel 2016 avevamo una base davvero solida, la moto funzionava bene sulla maggior parte dei circuiti. La moto di Franky è più simile a quella. Quindi la direzione che Yamaha ha preso con la moto di quest'anno è probabilmente quella di avvicinarsi al telaio di Franky", ha osservato.
Detalle de la Yamaha YZR-M1, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Detalle de la Yamaha YZR-M1, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Detalle de la Yamaha YZR-M1, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Detalle de la Yamaha YZR-M1, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Detalle de la Yamaha YZR-M1, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Detalle de la Yamaha YZR-M1, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Detalle de la Yamaha YZR-M1, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Detalle de la Yamaha YZR-M1, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Detalle de la Yamaha YZR-M1, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Lin Jarvis, director general de Yamaha en MotoGP, Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing,

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Lin Jarvis, director general de Yamaha en MotoGP, Massimo Meregalli, director del equipo Yamaha oficial de MotoGP, Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing,

Foto di: Yamaha MotoGP
Massimo Meregalli, director del equipo Yamaha oficial de MotoGP, Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing, Lin Jarvis, director general de Yamaha en MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP
Massimo Meregalli, director del equipo Yamaha oficial de MotoGP, Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Lin Jarvis, director general de Yamaha en MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Yamaha YZR-M1 de Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP

Articolo precedente
Report MotoGP: largo ai giovani, saranno d'accordo Marc e Vale?
Prossimo Articolo
La MotoGP avrà forti restrizioni COVID in Qatar

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | Presentazione Yamaha Factory Racing |
Sotto-evento | Presentazione |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Carlos Guil Iglesias |
Yamaha porterà un nuovo pacchetto aerodinamico in Qatar
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.