Yamaha: cinque membri del team in quarantena COVID-19
La Yamaha ha confermato che cinque membri del team MotoGP, tra cui il team manager Massimo Meregalli, sono stati esclusi dalla doppietta di Valencia, essendo stati messi in isolamento per questioni legate al COVID-19.

Maverick Vinales aveva rivelato ieri che uno dei membri del suo team era risultato positivo al COVID-19, e che lui stesso era in attesa dell'esito di un test PCR effettuato in precedenza.
In serata poi la Yamaha ha rilasciato un comunicato confermando la cosa ed aggiungendo che questa persona ha immediatamente lasciato il Circuito Ricardo per iniziare l'autoisolamento, ma anche che è stata effettuata una valutazione del rischio per determinare se ci fossero altre persone da isolare.
Dopo una "approfondita analisi del rischio", Yamaha ha ritenuto che altri quattro membri del team - tra cui il team manager Meregalli - dovessero essere messi in autoisolamente fino a lunedì 16 novembre.
La Yamaha ha spiegato che queste quattro persone, tra cui Meregalli, sono risultati negativi al test PCR di venerdì e rimarranno in stretto contatto con il team, per cercare di offrire comunque il miglior supporto possibile allo staff presente in pista.
La Casa di Iwata ha aggiunto che nessuno del resto del resto della squadra, sia nel box di Vinales che in quello del rientrante Valentino Rossi - che torna proprio oggi dopo essere stato positivo al COVID-19 - è a rischio, grazie al rigore con cui sono state rispettate le norme precauzionali e che nessuno dei membri isolati sarà sostituito per questo weekend.
Leggi anche:
Tutto questo è avvenuto un mese dopo che sei membri della Yamaha, tra cui il project leader Takahiro Sumi, sono stati costretti a saltare i GP di Francia e di Aragon dopo che un membro del team era risultato positivo al Coronavirus. Ma anche dopo che Rossi ha saltato le due gare di Motorland Aragon, essendo risultato positivo al suo rientro in Italia dopo Le Mans.
Dopo essere risultato ancora positivo al test effettuato nella giornata di martedì, Rossi ne ha fatto un altro giovedì, che ha dato esito negativo, permettendogli di partire per Valencia, dove dopo un secondo tampone negativo ha ottenuto il via libera per tornare in pista oggi.
Nella prima giornata di prove del GP d'Europa, sulla sua M1 era salito Garrett Gerloff, pilota statunitense proveniente dal Mondiale Superbike, che ha concluso il suo primo assaggio su una MotoGP al 19esimo posto, scalando però la classifica fino alla quinta posizione nella FP2, quando la pista era umida.
L'assenza dei membri del suo team è la seconda mazzata del weekend per Vinales, che domani sarà costretto a prendere il via dalla pitlane, avendo superato il limite consentito di motori per la stagione, montando il sesto sulla sua M1.

Articolo precedente
Rins: "Vinales dovrebbe partire dalla pitlane in ogni gara"
Prossimo Articolo
LIVE MotoGP, Gran Premio d'Europa: Libere 3

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP d'Europa |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Lewis Duncan |
Yamaha: cinque membri del team in quarantena COVID-19
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?